a cura di Riccardo Roni
ISBN 978-88-6550-864-0
€ 13
In questo volume si avanza una lettura interdisciplinare di tre nuclei teorici decisivi – il sogno, lo scetticismo e il nichilismo – che hanno configurato i momenti principali della riflessione filosofica, scientifica e letteraria a partire dall’età antica fino alla contemporaneità a noi più vicina.
Se già nell’atomismo antico (Democrito, Epicuro, Polistrato, Lucrezio) l’esperienza onirica consente di accedere a una realtà fuori dall’ordinario, dando così avvio alla ricerca del divino che prosegue nella veglia, nella Germania romantica lo scrittore Jean Paul (1763-1825) mostra la stretta connessione esistente tra la nascita delle immagini oniriche e il processo di creazione poetico-letteraria, al cui interno trova spazio anche un’acuta riflessione sul nichilismo che di lì a poco impronterà anche le visioni oniriche dei personaggi di alcuni celebri romanzi di Dostoevskij. Mentre nella Francia di fine Ottocento, grazie ai progressi dell’indagine psicologica, Bergson riporta il sogno nella realtà sociale e storica, interpretandolo come il fondamento immateriale della société ouverte.
Passando infine al dibattito epistemologico contemporaneo, le indagini sul naturalismo e lo scetticismo mostrano come il «naturalismo scientifico» (da Quine a Sellars fino a Dennett), contestando lo statuto privilegiato della riflessione filosofica, ponga in primo piano un problema metodologico fondamentale, il quale ci permette di verificare l’attendibilità empirica delle percezioni condizionate dall’attività divinatoria degli individui. Ed è proprio sulla scia di questa impostazione che il contributo delle neuroscienze può spiegare come la continua riorganizzazione del nostro cervello attraverso prove ed errori ci metta nelle condizioni di costruire un nuovo principio di realtà ancora più inclusivo, resiliente e plurale, che può modellarsi anche sull’esperienza onirica.
Saggi di Enrico Piergiacomi, Roberto Garaventa, Riccardo Roni, Mario De Caro, Alessandro Rossi.
Riccardo Roni è ricercatore di tipo B (RTD B) in Storia della filosofia presso il Dipartimento per l’Innovazione Umanistica, Scientifica e Sociale (DIUSS) dell’Università della Basilicata e abilitato (ASN) alle funzioni di professore ordinario di Storia della filosofia e di Filosofia morale. È componente del Collegio docenti del Dottorato Storia, culture e saperi dell’Europa mediterranea dall’antichità all’età contemporanea (ciclo XLI) dell’Università della Basilicata.
Dal 2011 al 2017 ha insegnato anche presso l’Università di Urbino “Carlo Bo”, Dipartimento di Studi Umanistici. Formatosi presso le Università di Pisa, Firenze, e presso la Fondazione San Carlo di Modena, collabora con la Fondazione “Mario Tobino” di Lucca e con l’Istituto storico della resistenza e dell’età contemporanea (ISREC, Lucca). È componente di prestigiosi comitati scientifici di riviste e di collane editoriali, presidente delle sezioni lucchese e di Potenza della Società Filosofica Italiana (SFI) e membro del Consiglio direttivo nazionale. Roni è inoltre socio della Società Italiana di Storia della Filosofia (SISF). Dirige tre Collane editoriali (“Dialogica” presso Edizioni ETS di Pisa, “Storie della filosofia” presso Castelvecchi Editore di Roma, “Biblioteca La Fenice”, fondata da Sergio Moravia, presso Le Lettere di Firenze) ed è associate editor della rivista internazionale di classe A “Disputatio. Philosophical Research Bullettin”. Membro dal 2008 del gruppo di ricerca internazionale Seminario Permanente Nietzscheano (SPN) affiliato all’Istituto Italiano di Studi Germanici di Roma e promosso dal centro “Colli-Montinari”.
È stato componente dell’Italian Organizing Committee (IOC) del 25° Congresso Mondiale di Filosofia (WCP), Roma 2024. Principale esperto internazionale del filosofo e psicologo francese Victor Egger (1848-1909), è autore di numerose pubblicazioni scientifiche (monografie, curatele, articoli in rivista, contributi in volume, recensioni in rivista) apparse sia in Italia che all’estero, dedicate in particolare a Hegel, Nietzsche, Bergson, V. Egger, K. Goldstein, al pragmatismo italiano e americano e all’interculturalità filosofica. Attualmente si sta occupando del filosofo pragmatista americano Josiah Royce (1855-1916) in rapporto a Hegel, Nietzsche e Bergson.
	Dal 2011 al 2017 ha insegnato anche presso l’Università di Urbino “Carlo Bo”, Dipartimento di Studi Umanistici. Formatosi presso le Università di Pisa, Firenze, e presso la Fondazione San Carlo di Modena, collabora con la Fondazione “Mario Tobino” di Lucca e con l’Istituto storico della resistenza e dell’età contemporanea (ISREC, Lucca). È componente di prestigiosi comitati scientifici di riviste e di collane editoriali, presidente delle sezioni lucchese e di Potenza della Società Filosofica Italiana (SFI) e membro del Consiglio direttivo nazionale. Roni è inoltre socio della Società Italiana di Storia della Filosofia (SISF). Dirige tre Collane editoriali (“Dialogica” presso Edizioni ETS di Pisa, “Storie della filosofia” presso Castelvecchi Editore di Roma, “Biblioteca La Fenice”, fondata da Sergio Moravia, presso Le Lettere di Firenze) ed è associate editor della rivista internazionale di classe A “Disputatio. Philosophical Research Bullettin”. Membro dal 2008 del gruppo di ricerca internazionale Seminario Permanente Nietzscheano (SPN) affiliato all’Istituto Italiano di Studi Germanici di Roma e promosso dal centro “Colli-Montinari”.
È stato componente dell’Italian Organizing Committee (IOC) del 25° Congresso Mondiale di Filosofia (WCP), Roma 2024. Principale esperto internazionale del filosofo e psicologo francese Victor Egger (1848-1909), è autore di numerose pubblicazioni scientifiche (monografie, curatele, articoli in rivista, contributi in volume, recensioni in rivista) apparse sia in Italia che all’estero, dedicate in particolare a Hegel, Nietzsche, Bergson, V. Egger, K. Goldstein, al pragmatismo italiano e americano e all’interculturalità filosofica. Attualmente si sta occupando del filosofo pragmatista americano Josiah Royce (1855-1916) in rapporto a Hegel, Nietzsche e Bergson.




Comments are closed.