Top Navigation

9788865509029

Aromatica Armonia. I caffé di Giacomo Puccini

Maurizio Sessa Nei secoli, di fronte a una tazzina di caffè si sono incontrati personaggi di spicco, sono nate storie d’amore, si sono confrontati artisti illustri, si sono intrecciati pensieri, idee, sogni e impressioni. Questa bevanda accogliente, consumata secondo il personale rito di ognuno, è stata spesso d’ispirazione: sorseggiarla, tutt’oggi, caccia via la confusione per […]

Continue Reading
La traduzione letteraria. Esperienze e metodo

La traduzione letteraria. Esperienze e metodo

Alberto Cristofori Perché in alcune epoche storiche il tema della traduzione assume un’importanza culturale così decisiva? È da questa domanda che prende le mosse la riflessione sintetizzata in questo libro. L’autore parla della sua esperienza di traduttore del Premio Nobel Abdulrazak Gurnah (nella prima parte) e dell’Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters (nella seconda […]

Continue Reading
9788865509012

Lucca nel milleduecento

di Giuseppe Matraia con nota introduttiva di Isa Belli Barsali Era il 1843 quando usciva la prima edizione di questo volumetto. Da allora, il volume è stato sempre ritenuto uno studio fondamentale della Lucca medievale. Ed il Matraia uno dei primi a compiere un serio lavoro di archivio al fine di ricostruire l’architettura cittadina nel […]

Continue Reading
9788865508978

Barsanti e Matteucci e l’invenzione del Motore a Scoppio

BIGO Un’incredibile vicenda, ovvero la legittima attribuzione della paternità del primo motore a scoppio ai suoi inventori, Eugenio Barsanti e Felice Matteucci, conclusa solo in anni recenti grazie all’intenso lavoro della Fondazione che porta il nome dei due scienziati. Un personaggio, Il Bosone, moderno supereroe , muovendosi nello spazio-tempo, fa rivivere i personaggi della storia […]

Continue Reading
Croniche

Croniche

di Giovanni Sercambi a cura di Salvatore Bongi … Era insomma serbato all’Istituto Storico Italiano dare questa sospirata edizione, che veniva deliberata nella seduta plenaria del 6 aprile 1886. E può dirsi francamente che l’indugio fu buona ventura per l’opera, che in altri tempi, anche assai vicini, non avrebbe potuto salvarsi dall’essere in qualche modo […]

Continue Reading
9788865508886

Leggera cura. Quando Maggiano cantava. Il festival della canzone nell’ospedale psichiatrico (1966/1969)

di Marco Innocenti, Enrico Marchi C’è stato un Festival della Canzone, in Lucchesia, seguito per sei anni, dal 1964 al 1969, da un pubblico più ampio – fino a tremila persone – di quello del Teatro Ariston di Sanremo. A scrivere le canzoni, cantare e suonare sul palco erano i degenti dell’ex ospedale psichiatrico di […]

Continue Reading
9788865508862

Lucca alla fine del Cinquecento. Suppliche, Relazioni, Invenzioni, Truffe

di Osvaldo Nieri, Pier Leo Ragghianti Diciotto capitoli dedicati a temi legati alla storia, alla amministrazione, alla politica, all’economia della Repubblica lucchese afferenti al periodo che va dalla rivolta degli Straccioni alla fine del Cinquecento: forse lo snodo più importante della storia cittadina, che conclude definitivamente, sotto il profilo istituzionale, l’esperienza Comunale, ,peraltro già interrotta […]

Continue Reading
Insolita Lucca. A zonzo per la storia con Franco Cardini, Dante e Uguccione.

Insolita Lucca. A zonzo per la storia con Franco Cardini, Dante e Uguccione.

di Alessandro Bedini e Maurizio Guidi Il Sommo poeta Dante, il condottiero toscano Uguccione e il professor Franco Cardini, insieme come compagni di viaggio. Storie, luoghi, misteri e narrazioni nello spazio e nel tempo. Un libro ricco e appassionante in cui i tre inconsueti compagni raccontano, passeggiando per le vie di Lucca, e si raccontano […]

Continue Reading
9788865508497

Homo imaginificus. Sogni e visioni nella storia dell’arte dal Paleolitico superiore al Rinascimento

di Marco Paoli Oggetto del volume è un aspetto fondamentale dell’arte, vale a dire la componente dell’immaginario, grazie alla quale gli artisti si sono cimentati con il tema del sogno e della visione. La caratteristica principale e la novità del lavoro è la millenaria estensione temporale e geografica della ricerca, mediante la quale vengono ad […]

Continue Reading
Le montagne di CITLUVIT. Storia e storie di Fosco Maraini

Le montagne di CITLUVIT. Storia e storie di Fosco Maraini

di Francesca Brunetti CITtadino della LUna in Visita di Istruzione sulla Terra Le montagne – dagli Appennini alle vette elevate del Tibet – occupano un posto importante nella vita di Citluvit, Cittadino Luna Visita Istruzione Terra, come amava definirsi Fosco Maraini. Alpinista, antropologo, fotografo, orientalista, scrittore. Chi era Citluvit? Tanti universi in una persona libera […]

Continue Reading