Top Navigation

I classici della cultura lucchese RSS feed for this section

9788865508695

Lucca, le sue corti, le sue strade, le sue piazze

di Manlio Fulvio   Contrada San Salvatore, Canto d’Arco, Chiasso Barletti, corte Campana, piazza Parigi, piazzetta della Zecca, via dei Filatori, vicolo del Pescatore, terziere San Salvatore, porta San Jacopo. I nomi delle strade e delle piazze lucchesi svelati. Perché via del Ghironcello, del Pallone o via della Stufa si chiamano così? Da dove si originano […]

Continue Reading
Lucca nel Medioevo. Mille anni di storia della città

Lucca nel Medioevo. Mille anni di storia della città

di Eugenio Lenzi   Dai Longobardi a Castruccio, dalle invasioni barbariche alla repubblica; un viaggio tra impero romano, sacro romano impero e l’età dei comuni; in compagnia di re, margravi, duchi e signori. Cambiamenti sociali e sconvolgimenti politici in cui spesso Lucca assume il ruolo di guida del territorio. Genti diverse, guerrieri, santi e predicatori […]

Continue Reading
9788865508114

Storia dello Stato di Lucca

di Francesco Giovannini   Lucca, mezzo millennio di indipendenza Se vogliamo assumere due date precise a estremi […], prendiamo il 1369, anno del documento che legittima Lucca in quanto “città d’impero” ponendola – quanto meno a livello formale – al riparo dal pericolosissimo espansionismo fiorentino, e il 1805, quando un generale giacobino uscito da famiglia […]

Continue Reading
9788865507742

Elisa Bonaparte Baciocchi

di Eugenio Lazzareschi   Da queste pagine emerge un ritratto equilibrato di Elisa Bonaparte, abile interprete della situazione politica, desiderosa delle redini del governo, prima artefice della propria ascesa al potere. Imposta ai Lucchesi come sovrana, accettata come uni­ca possibilità al mantenimento in vita del piccolo Stato di Lucca, orgoglioso delle secolari tradizioni di indipendenza, […]

Continue Reading
9788865507476

Raccolta Lucchese – Cento racconti popolari Lucchesi; Usanze tradizionali lucchesi; Superstizioni e pregiudizi lucchesi

di Idelfonso Nieri Tre classici della cultura lucchese in un unico imperdibile volume. Cento Racconti Popolari Lucchesi, Usanze Tradizionali Lucchesi e Superstizioni e Pregiudizi Lucchesi. Ci dice direttamente Idelfonso Nieri: “Queste sono le cose che ho trovato da dire sul tema delle Nostre Tradizioni Popolari, dopo aver cercato io molto in persona e frugato nella […]

Continue Reading
Vocabolario Lucchese

Vocabolario Lucchese

Edito in occasione dei 100 anni dalla morte di Idelfonso Nieri (20 maggio 1853 – 2 febbraio 1920) di Idelfonso Nieri anastatica Il Vocabolario Lucchese è stato realizzato da Idelfonso Nieri nel XIX secolo e questa che oggi torna disponibile è l’anastatica dell’edizione edita nel 1902 della Tipografia Giusti. Il Vocabolario Lucchese nasce da un […]

Continue Reading
Castruccio Castracani degli Antelminelli

Castruccio Castracani degli Antelminelli

Signore di Lucca, Pistoia, Pisa, Sarzana, Carrara, Pontremoli e Lerici di Giuliano Lucarelli anastatica – con prefazione di Mario Tobino Castruccio Castracani: uno dei più grandi condottieri della prima metà del XIV secolo. La storia di un grande personaggio lucchese e delle sue sanguinose lotte: guelfi e ghibellini, Lucca e Pisa una toscana che non […]

Continue Reading