Top Navigation

L’orizzonte chiuso. L’internamento ebraico a Castelnuovo di Garfagnana 1941-1943

orizzonte_chiusodi Silvia Angelini, Oscar Guidi, Paola Lemmi


pp. 176, f.to 17×24, 13 ill. b/n f.t, 2002
ISBN 978-88-7246-525-7
€ 20,00


Nella Castelnuovo dei primi anni ’40 vengono internate alcune decine di ebrei provenienti per la maggior parte dalla germania e dalla Polonia. La lunga permanenza nella piccola cittadina consentì lo svilupparsi di relazioni di vario tipo tra questo gruppo esogeno e la popolazione locale. Lo studio, fondato su un’abbondante e rilevantissima memoria orale, sul ricco materiale conservato presso l’Archivio storico del Comune di Castelnuovo Garfagnana e su altri fonti reperite presso varie istituzioni, porta in luce, oltre alle vicende prettamente storiche, il vivere quotidiano, le occupazioni, le ansie, gli atteggiamenti di queste disgraziate persone, per molte delle quali il futuro preparava l’annientamento nei campi di sterminio nazisti, mentre poche altre trovarono in Garfagnana la strada per la salvezza.

INDICE: L’internamento degli ebrari stranieri nell’Italia Fascista; Tra storia e memoria: internamento ebraico a Castelnuovo Garfagnana; Topografia dell’internamento; La vita quotidiana; La vita interna del nucleo ebraico; Le immagini dei ricordi; L’epilogo; I sopravvissuti a Castelnuovo.

Appendice: La documentazione dell’Archivio Comunale di Castelnuovo Le Testimonianze.

Comments are closed.