Top Navigation

Rara Volumina 1994-2014

Disponibile in ebook su Torrossa

NUMERO SPECIALE VENTENNALE 2-2013 e 1/2-2014: MARCO PAOLI, Editoriale / GIGETTA DALLI REGOLI, La lettera-incipit: dal segno alfabetico alla ‘figura’ / Milena Sabato, Logiche della censura libraria in Italia e in Spagna. Uno sguardo comparativo fra storiografia e forme d’intervento (secc. XVI-XVIII) / MAURIZIO TORRINI, Una vita difficile. Il Racconto istorico della vita di Galileo Galilei di Vincenzo Viviani, MARCO SANTORO – MASSIMO MARINI, Ancora sui Giunta spagnoli / ROSAMARIA LORETELLI, Punteggiatura e ‘ornamenti’ tipografici nell’edizione del 1798 delle Ultime lettere di Jacopo Ortis. La voce, la fisionomia, il tempo: una tappa nella storia del romanzo / ADA LABRIOLA, Miniature riprodotte tra Sette e Ottocento: due episodi. Da Filidauro Rossi a Jean Vercruys, da Carlo Pini a Ferdinando Lasinio / RICCARDO FEDRIGA, Ci tengo a non lasciare nulla che non mi seduca completamente. Edmond Deman e téphane Mallarmé editori / CHIARA STEFANI, Mario Praz dalla parte dei «trastulli». Emblemi e imprese: formare una collezione con cognizione.

NUMERO 1-2013: Editoriale: Venti anni dopo / MARCO PAOLI, Inedita Rariora I. Un disegno preparatorio di Francesco Rosaspina raffigurante l’Ariosto (1807) / DANIELE GUERNELLI, Breve addenda al Maestro dei Corali di Lodi / PAOLO MARINI, Un libro di sorti nella Romagna post-tridentina. Il ms. I 66 della Biblioteca Comunale «Aurelio Saffi» di Forlì / RICCARDO BRUSCAGLI, Una collana per l’«Universale de’ Leggitori»: Carducci, Brbèra, e la collana ‘Diamante’

NUMERO 2-2012: MARCO PAOLI, Scriptor Gloriosus. Camillo Agrippa e un inedito ritratto criptato di Michelangelo, lui vivente (1553). / GUGLIELMO BARTOLETTI, Libri a stampa e manoscritti di provenienza Quaratesi nella Biblioteca Riccardiana. / GIANFRANCO TORTORELLI, Cesare Ratta tra modernità industriale e tradizione artistica. /

NUMERO 1-2012: MARCO PAOLI, Sorprese lucchesi. Un mancato furto e una mancata rarità bibliografica. / CHIARA MAGALINI, Libri dipinti: un percorso didattico nella Pinacoteca Nazionale di Bologna. / MILENA SABATO, Lettrici«sotto controlllo» nel cinque-seicento, fra quotidianità, censura e modelli ideali, studi recenti e questioni di metodo. / MARIA PANETTA, L’attività editoriale di Benedetto Croce: una panoramica. / CONCETTO NICOSIA, Cesare Brandi in Elicona. La tormenta vocazione poetica del grande storico dell’arte nel carteggio con Giuseppe Raimondi. / RECENSIONI & SEGNALAZIONI

NUMERO 1/2 -2011: ANGELA DILLON BUSSI, Gli sponsali di Giovanni Corvino e Giovanni Ambrosio De Predis «miniatore, pittore, disegnatore». / LAURA ALIDORI BATTAGLIA, David Lomellini collezionista di classici. / MARCO PAOLI, Sognare nel Cinquecento. / GIANFRANCO TORTORELLI, Non bramo altr’esca: identità nazionale, cultura classica e selfhelpismo nelle edizioni Barbèra. / RECENSIONI & SEGNALAZIONI

NUMERO 1/2 -2010: NICOLA MARCELLI, Un Plinio appartenuto a Giorgio Antonio Vespucci. / SIMONETTA NICOLINI, Due codici delle Rime di Petrarca e la loro decorazione. / DANIELA CAMURRI, Storia di un libro illustrato: Il Voyage pittoresque et historique de l’Istrie er de la Dalmatie, rédigé d’après. l’itinéraire de L.F. Cassas di Joseph Lavallée (Paris, Vilain, 1802). / CONCETTO NICOSIA, Ambroise Vollard e i «Livres de peintres». / ELISABETTA BENUCCI, Appunti sull’editoria dell’Accademia della Crusca. / RECENSIONI & SEGNALAZIONI

NUMERO 1/2 -2009: ANGELA DILLON BUSSI, Indagine diretta ad accordare il Maestro Lattanzio Riccardiano e Mariano del Buono / MARCO PAOLI, Il più bel (ignoto) ritratto di Ulisse Aldrovandi e un ritratto erroneamente attribuitogli, entrambi del Passerotti. / DANIELE CONTI, Ulisse Aldrovandi e la Bibliologia: dall’origine del libro alla descrizione dell’officina tipografica. / ANNA RITA FANTONI, Ricerche negli archivi: due secoli di vita dedlla Biblioteca Medicea Laurenziana. / DORIT RAINES, Dedica e reti di potere nell’Antico Regime. Prospettive di ricerca. / GIANFRANCO TORTORELLI, Gli studi sulla storia dell’editoria nell’Ottocento: nuovi lavori e prospettive di ricerca. / RECENSIONI & SEGNALAZIONI

NUMERO 1/2 -2008: MARCO PAOLI, I ritratti di un autore-donna del sedicesimo secolo: Chiara Matraini (1515-1604) e il dipinto di Augusto e la Sibilla. / CONCETTO NICOSIA, L’immagine del corpo. Arte e anatomia dal Medioevo a Vesalio. / DANIELE GUERNELLI, Un’aggiunta a Vanni di Baldolo. / LAURA ALIDORI BATTAGLIA, Osservazioni e precisazioni su due manoscritti di Boccardino in collezioni americane. / MARCO PAOLI, Riflessioni sull’editoria tecnico-scientifica nell’Italia del Settecento. / GIANFRANCO TORTORELLI, Poetica del ricordo e coscienza storica nelle biografie e nei carteggi degli editori. / RECENSIONI & SEGNALAZIONI

NUMERO 2-2007: PIERO SCAPECCHI, Una dibattura questione. Da ( Napoli, tipografo del Terentius) a (Firenze, Niccolò di Lorenzo per Antonio di Guido). Sull’identificazione e la localizzazione di una tipografia ignota. / RICCARDO TACCHINARDI, Pier Vettori nella Respublica literaria di Konrad Gesner (1545-1583) Contributo al nesso filologia-bibliografia nel ‘500(e oggi?) / DENISE ARICÒ, Editori italiani seicenteschi alle prese con l’opera di Pierre Matthieu: Barezzo Barezzi e Bartolomeo Fontana. / LAURA MOSCATI, Milton e le origini della libertà di stampa in Inghilterra. / LUCIANA MOSCATI, «Ad uso e decoro pubblico della mia Patria Firenze». Storia di una donazione: la collezione di Angelo Maria D’Elci e la Biblioteca Medicea Laurenziana. / RECENSIONI & SEGNALAZIONI

NUMERO 1-2007: MARCO PAOLI, Uno sconosciuto omaggio all’Ariosto, commissario generale della Garfagnana e la marca tipografica di Lucantonio Giunta il Vecchio / DANIELE GUERNELLI, Nicolò di Giacomo: due ulteriori codici / DAVIDE BALDI, Seicenteschi interventi di manutenzione nella Biblioteca Laurenziana: documenti inediti / ALBERTA PETTOELLO, Venezia e l’editoria del Settecento: le pubblicazioni d’occasione incise.

NUMERO 2-2006: MARIA GIOIA TAVONI, Sommario e indici nel fascicolo del De arithmetica e geometria di Luca Pacioli fra Quattro e Cinquecento / ANGELA DILLON BUSSI, Zanobi Strozzi «istoriatore» e non «miniatore» (Indagine nel mondo della miniatura, muovendo dai quattropiù importanti corali quattrocenteschi fiorentini) / DAVIDE RUGGERINI, Il testamento di Moisè Beniamino Foà (1729-1821). Un capitalista nel commercio librario e nell’editoria / ELISABETTA BENUCCI, L’edizione delle Opere di Leopardi curata da Antonio Ranieri e pubblicata da Le monnier nel 1824 /RICCARDO POZZO, Note di filosofia del libro / RECENSIONI & SEGNALAZIONI.

NUMERO 1-2006: MARCO PAOLI, Ancora sul sistema delle dediche: Il Frachetta, dialogo di Giovanni Bonifacio (1624) / GIANFRANCO TORTORELLI, Per una storia dell’editoria in Emilia e in Romagna nella prima metà del Novecnto / MARIA ILARIA MAESTRELLI, Ricordo di Tammaro De Marinis / RECENSIONI & SEGNALAZIONI.

NUMERO 1/2-2005: LETICIAS FRUTOS, La gratitudine: specchio della virtù. Il dono di un lussuoso manoscritto ad un mecenate del XVII secolo / MARIA CONSIGLIA NAPOLI, Studi di editoria napoletana del Settecento / MAURIZIO BORGHI, «Un tacito contratto»; scrittori e collettivitàdal sistema dei privilegi alla proprietà intellettuale / ANTONIO BORELLI, Editoria e cultura scientifica a Napoli nell’Ottocento / RECENSIONI & SEGNALAZIONI.

NUMERO 1/2-2004: MARCO PAOLI, Le dieci regole del sistema delle dediche / MIRELLA LEVI D’ANCONA, Una miniatura qui attribuita a Benedetto Ghirlandaio / ALESSANDRA PANZANELLI FRATONI, Prolegomeni per una ‘Storia e cultura delle biblioteche’ in Umbria / VINCENZO SORELLA, Un lettore onnivoro: la biblioteca privata di Carlo Denina / CONCETTO NICOSIA, Dalla mitografia all’iconologia.

NUMERO 2-2003: MIRELLA LEVI D’ANCONA, Filippino Lippi miniatore / VINCENZO DE GREGORIO, Tra scienza ed erudizione antiquaria nella Roma del primo Settecento: la Polyanthea Technica di GiampieroPinaroli / DANIELA CAMURRI, Un episodio poco noto dell’editoria italiana del Seicento: le traduzioni dei romanzi di Jean-Pierre camus, vescovo di Belley / RECENSIONI & SEGNALAZIONI.

NUMERO 1-2003: FEDERICO POLETTI, Griselda e Lucrezia: l’eroina d’amora nell’immaginario medievale e umanistico. Percorsi letterari e figurativi tra Boccaccio, Petrarca e Piccolomini / MARCO PAOLI, Riflessioni sull’editoriaarcheologica del Settecento. La specializzazione degli eruditi e la crescita del pubblico internazionale / GIANFRANCO TORTORELLI, Gli studidi storia dell’editoria in italiasull’Ottocento e Novecento / RECENSIONI & SEGNALAZIONI.

NUMERO 1/2- 2002: MIRELLA LEVI D’ANCONA, Un salterio inedito del Quattrocento sparito dall’Ospedale di Santa Maria Nuova a Firenze / FEDERICO POLETTI, ‘Visibile parlare’: la fortuna figurativa della Ghismonda (Decameron IV I) in Francia e nelle Fiandre / PIERO SCAPECCHI, «Io maestro Giovanni Numeister Opera Dei» / ANGELA DILLON BUSSI, Miniatura, miniature e miniatori: dalla Mostra di Chantilly al Maestro degli Studioli (Giuliano Amadei) / CETTINA LENZA, Dell’Architettura di Mario Gioffredo. Trattatistica ed editoria di pregio a Napoli nella seconda metà del Settecento / LAURA ALIDORI, Bandini, Della Santa e il restauro librario / RECENSIONI & SEGNALAZIONI.

NUMERO 1/2-2001: GIOVANNA LAZZI, Dalla cattedra allo studiolo: per l’iconografia del dotto nella miniatura del ‘400 / GUSTAVO BERTOLLI, Documenti su Bartolomeo de’ Libri e i suoi primi discendenti / MARCO PAOLI, “…ne avvisai l’Autore”. Plagio scientifico, pirateria, editoria e pubblico in Galileo Galilei / MARIA CRISTINA MISITI, Tra censura e contraffazione: congetture su due edizioni veneziane del Candelabrum Aureum di Vivaldo / Itinerari: La Biblioteca dell’Accademia dei Georgofili di Firenze. Note per una storia.

NUMERO 1/2-2000: LUCIANA BIGLIAZZI, In margine alla collezione delciana. Le edizioni ‘estravaganti’ / DELIO VANIA PROVERBIO, Per la storia del manoscritto copt. 9 della Biblioteca Apostolica Vaticana / UGO ROZZO, la battaglia di Lepanto nell’editoria dell’epoca e una miscellanea fontaniniana / VINCENZO TROMBETTA, L’editoria antiquaria nella prima metà dell’Ottocento: i periodici napoletani (1822-1862) / Itinerari: La Biblioteca e l’Archivio Graziani di Vada.

NUMERO 2-1999: ANNA DE FLORIANI, Due codici bolognesi della Biblioteca Universitaria di Genova / MICHEL PAOLI, “… Da quella età che questi mie’ capelli eron biondi …” Observations sur quelques portraits presumes de Leon Battista Alberti / RUDJ GORIAN, Vendere libri con le gazzette: gli annunci editoriali nelle Notizie del Mondo di Antonio Graziosi (1779-1788) / Itinerari: CLAUDIO DI BENEDETTO, La Biblioteca degli Uffizi / Recensioni & segnalazioni / English abstracts.

NUMERO 1-1999: MIRELLA LEVI D’ANCONA, Il Diurno Domenicale miniato da Don Silvestro dei Gherarducci non fu eseguito a Venezia / LORIS JACOPO BONONI, Habent sua fata libelli. Il Polibio del Perotto ritrovato e riperduto / MARCO PAOLI, L’autore e l’editoria italiana nel Settecento. Parte terza (II): i committenti / FRANCA PETRUCCI NARDELLI, La rilegatura d’arte. Osservazioni in margine ad una manifestazione / ANGELA DILLON BUSSI, Elogio della scheda di catalogo (a proposito di due noti manoscritti danteschi) / Itinerari: FRANCESCA CERU’, La Biblioteca Cathariniana di Pisa / Recensioni & segnalazioni / English Abstracts.

NUMERO 2-1998: Editoriale: MIRELLA LEVI D’ANCONA, Scusate, ma non è Lorenzo Monaco, bensì Matteo Torelli / GIUSTINO PASCIUTI, “Mercator librorum impressorum”: appunti per gli annali tipografici di Ottaviano Scoto / ANDREA GATTI, Fra Apollo e Dioniso: Fussli al bivio / PIERO SCAPECCCHI, Da Parigi a Torino. Sguardo su un mondo nuovo: i libri dei Tallone / Itinerari: GIUSEPPE DE ROSA, La Biblioteca Valentiniana di Camerino / Recensioni & segnalazioni / English abstracts.

NUMERO 1-1998: Editoriale: MARCO PAOLI, Cinque anni fa (il libro è un oggetto…) / MIRELLA LEVI D’ANCONA, Un bel miniatore sconosciuto del Trecento: frate Agostino (Falchi o Chiari?) / VALENTINO ROMANI, Per la storia dell’editoria italiana del Cinquecento: edizioni romane “in aedibus S.Brigidae” (1553-1557) / FRANCA PETRUCCI NARDELLI, Un illustre ‘mostro’ tipografico: il Tesoro Messicano / Itinerari: DANIELE DINELLI, La Biblioteca del Seminario Arcivescovile di Lucca / Recensioni & segnalazioni / English abstracts.

NUMERO 2-1997: ANNAMARIA DUCCI, Il tema dell’effusione del vino: un problema d’iconografia in una miniatura lucchese del XII secolo / ADRIANA DI DOMENICO, L’Offiziolo riconsiderato: Antonio di Niccolò allievo di Bartolomeo Varnucci? / MARCO PAOLI, L’autore e l’editoria italiana del Settecento. Parte terza (I): i mecenati / Itinerari: DOMENICO CINALLI, La Biblioteca di Santa Scolastica di Subiaco / Recensioni & segnalazioni / English abstracts.

NUMERO 1-1997: MARCELLO CICCUTO, Le meraviglie di Marco: il “Milione” alla corte di Borgogna / CRAIG KALLENDORF, Aldus Manutius and his Texan Heirs: Collectors of note, Bindings of Value, and Early Readers / VINCENZO TROMBETTA, Erudizione e bibliofilia a Napoli nella prima metà del XVIII secolo: la biblioteca di Domenico Greco / Itinerari: GIUSTINO PASCIUTI, La Biblioteca Civica di Monza fra pubblica lettura e conservazione / Recensioni & segnalazioni / English abstracts.

NUMERO 2-1996: WOLFGANG LIEBENWEIN, Il vestibolo della Biblioteca Medicea-Laurenziana / DANIELE DINELLI, Un ‘passionario’ lucchese del XII secolo: i manoscritti A.79/81 dell’Archivio Lateranense di Roma / IACOPELLA MANFREDINI, Il principe naturalista: Carlo Luciano Bonaparte e la sua “Iconografia della fauna italica” / ROBERTO MAINI – PIERO SCAPECCHI, “Ho bisogno di essere stampato”. Un incunabolo del Novecento: i “Canti orfici” di Dino Campana. Parte seconda: gli esemplari / Itinerari: GIUSEPPE DE NITTO, La Biblioteca palatina della Reggia di Caserta: le collezioni bodoniane / Recensioni & segnalazioni / English abstracts.

NUMERO 1-1996: MIRELLA LEVI D’ANCONA, Una lettera del 1388 e il miniatore Soldo Soldini / GIUSEPPA Z. ZANICHELLI, Franceso Marmitta e la cultura del monastero benedettino di San Giovanni Evangelista di Parma / ANGELA DILLON BUSSI, L’omaggio di Bartolomeo della Gatta a papa Sisto IV (e un’ipotesi sul suo apprendistato di miniatore) / GIUSEPPINA ZAPPELLA, Codici e allusioni simboliche nella figura dell’elefante / MARCO PAOLI, L’autore e l’editoria italiana del Settecento.Parte seconda;un efficace strumento di autofinanziamento: la dedica / Itinerari: LORIS JACOPO BONONI, La biblioteca di Castiglione del Terziere / Recensioni & segnalazioni / English abstracts.

NUMERO 2-1995: MARCO PAOLI, L’autore e l’editoria italiana del Settecento: parte prima, le edizioni di lusso / LUIGI CARPANETO, Note ad una scheda dell’Olschki – Choix de livres anciens rares et curieux – Un incunabolo ritrovato? / ROBERTO MAINI – PIERO SCAPECCHI, “Ho bisogno di essere stampato”. Un incunabolo del Novecento: i “Canti orfici” di Dino Campana; parte prima, la stampa / PIERO PACINI, Le illustrazioni di Viani per “Fole” di Enrico Pea: un’edizione mancata, ma possibile / Itinerari: PIERO SCAPECCHI, La Biblioteca Comunale Rilliana di Poppi / Bibliografia: MONICA ANGELI, La voce ‘typographia’ nel “Mare magnum” di Francesco Marucelli / Recensioni & segnalazioni / English abstracts.

NUMERO 1-1995: MIRELLA LEVI D’ANCONA, Ancora a proposito del “Diurno domenicale” di Santa Maria degli Angeli / GIOVANNA LAZZI, Per un nuovo ritratto miniato di S.Antonino / ORIETTA GIUSFREDI, L’attività tipografica di Matteo Civitali: il contributo di uno scultore del Rinascimento all’arte della stampa / MARCO PAOLI, Contributo all’iconografia di Ugo Foscolo / Itinerari: VINCENZO TROMBETTA, La Biblioteca Oratoriana dei Gerolamini di Napoli / Recensioni & segnalazioni / English abstracts.

NUMERO 1-1994: Editoriale / Editoriale / ALESSANDRO PARRONCHI, Il vero autore del “Polifilo”/ ANGELA DILLON BUSSI, Alcune novità sulla miniatura in età laurenziana / MADISON U. SOWELL, ‘Rara volumina’ in the Rocky Mountains / MONICA ANGELI, Il primo progetto di storia dell’incunabolistica toscana: gli “Annales typographici florentini” del Bandini / MARCO PAOLI, Due esempi di ‘codice di lusso’ della prima metà del sedicesimo secolo / PAOLA PACCAGNINI, Memoria per Emilio Mantelli / Itinerari: MARCO PAOLI, La biblioteca del Seminario vescovile di Padova / Recensioni & segnalazioni.

NUMERO 2-1994: PIERO SCAPECCHI, Legature ‘alla greca’ dal circolo di Aldo Manuzio / CATIA ZAMBRELLI, Zanobi Strozzi e Mariano del Buono nelle Ore della Palatina di Parma: nuove attribuzioni / SILVANA GORRERI, Louis Antoine Laferté, legatore francese in Parma. Un contributo alla storia della legatoria del Settecento in Italia / GIUSEPPINA ZAPPELLA, L’illustrazione libraria dell’Ottocento: un approccio biblioiconologico / Itinerari: ALDO PIROLA, La Biblioteca Civica Queriniana di Brescia / Recensioni & segnalazioni.


 

Comments are closed.