
Garfagnana Tradizioni e cultura popolare RSS feed for this section


Il Piantastorie. Narrazioni etnobotaniche in terra apuana
di Marco Pardini Naturopata Heilpraktiker, ricercatore, Marco Pardini è un noto studioso esperto di etnomedicina ed etnobotanica. Marco Pardini è nato a Casoli di Camaiore ed è il Presidente ed uno dei fondatori dell’Associazione Culturale IL CERCHIO DI PIETRE che ha sede a Viareggio e che si occupa di rivalutare ed approfondire gli aspetti […]

Mediavalle e Garfagnana. Misteri e Leggende
da un’idea di Rugiada Salom Tavole di Laura tedeschi, Riccardo Pieruccini e Pierfrancesco Buonomo Testi di Antonio De Rosa Misteri e le leggende dalla riva del Serchio alla vetta delle Apuane Sette storie che da Lucca ci portano nella valle del Serchio fra i suoi paesi e le sue valli fin sulla cima dei monti, […]

Magia e Stregoneria in Garfagnana
di Oscar Guidi ] Disponibile in ebook su kindle store Arpie, Centauri, Folletti, Fate, Spiriti delle acque, il Diavolo. Magia bianca (magia terapeutica e antitempestaria), magia nera (malocchio e pratiche malvage), credenze legate al mondo della morte, gli enigmatici Streghi, le Streghe. In questo libro sono raccolti i risultati della più […]

è questa una mattina che non c’è scuola. Com’era grande il mio paese quando non c’era il lago
di Maura Vagli pp. 52, f.to 21×15, ill. colore, 2015 ISBN 978-88-6550-479-6 € 10,00 Il paese dell’autrice Maura Vagli nasce dalla pancia delle Alpi Apuane, in una stretta valle; crocevia storico fra Garfagnana e Versilia, il suo nome è Isola Santa. Forse si chiama Isola perché c’è un grande pratocircondato dall’acqua: da una parte […]

Gli italo scozzesi. Memorie di un immigrato
di Joe Pieri La storia dell’emigrazione italiana è una storia antica, e molti sono stati i film, i libri, gli articoli ad essa dedicati. Tuttavia, se l’emigrazione oltreoceano ha ricevuto grande attenzione da parte degli studiosi, l’esodo all’interno dell’Europa non è stato di minore importanza. Il libro di Joe Pieri è una testimonianza preziosa della […]

L’albero del pane. Piccola storia del castagno
di Mariano Manfredini

La fola del topo riccio e molte altre ancora
di Alfreda Rossi Verzani La ricerca. La raccolta di queste produzioni è nata dalla riflessione sul valore del gioco e della melodia nel più vasto universo delle tradizioni popolari, dalla constatazione dell’originalità che sostiene l’autentica espressione infantile, ma anche dall’esigenza del recupero di un patrimonio culturale destinato a perdersi. Sono state raccolte dalla voce dei […]

Pieve Fosciana
Circolo Culturale Garfagnana Il territorio del comune di Pieve Fosciana è stato uno dei primi della nostra regione ad aver restituito reperti archeologici di alta antichità; ciò è dovuto all’opera pionieristica di Carlo De Stefani, che nelle sue svariate attività riserbò un posto anche alle indagini sulla più antica storia umana. Successivamente, soprattutto in anni […]

I mangiari di una volta in Garfagnana
di Adriana Gallesi Le nonne raccontano fiabe, storie di streghe e di briganti e anche vecchie ricette di cucina. Ai giovani d’oggi pare proprio una fiaba sentir parlare della grande festa che una volta ricorreva nelle famiglie quando si ammazzava il maiale; o di quando con gioia di grandi e piccoli appariva sulla misera […]