di Mariano Manfredini

di Mariano Manfredini
AA. VV. S. Andrea di Ceserana in Garfagnana, piccolo, rurale ma suggestivo edificio romanico, sta quasi a guardia dell’ingresso meridionale della Garfagnana strettamente intesa, sulla sponda sinistra del Serchio. sopra uno dei soleggiali colli del Comune di Fosciandora. Edificio suggestivo dicevo, per quel fascino che questi piccoli gioielli di un’architettura forse ingiustamente ed impropriamente definita […]
di Alfreda Rossi Verzani La ricerca. La raccolta di queste produzioni è nata dalla riflessione sul valore del gioco e della melodia nel più vasto universo delle tradizioni popolari, dalla constatazione dell’originalità che sostiene l’autentica espressione infantile, ma anche dall’esigenza del recupero di un patrimonio culturale destinato a perdersi. Sono state raccolte dalla voce dei […]
Circolo Culturale Garfagnana Il territorio del comune di Pieve Fosciana è stato uno dei primi della nostra regione ad aver restituito reperti archeologici di alta antichità; ciò è dovuto all’opera pionieristica di Carlo De Stefani, che nelle sue svariate attività riserbò un posto anche alle indagini sulla più antica storia umana. Successivamente, soprattutto in anni […]
di Lorenzo Angelini Disponibile in ebook su Torrossa “La ricerca che abbiamo condotto sulla vita ecclesiale del Trecento è ristretta a quattro pievi della diocesi di Lucca, che avevano la loro giurisdizione su gran parte del territorio della Garfagnana: San Giovanni di Gallicano, Santa Maria di Loppia, San Giovanni di Pieve Fosciana […]
di Lorenzo Angelini L’8 aprile 1369 l’imperatore Carlo IV libera la città di Lucca ed il suo territorio dalla dominazione pisana: da allora inizia la gloriosa Repubblica lucchese, che dura nei secoli sino alla catastrofe napoleonica. Questo avvenimento è ancora vivo nella tradizione popolare di Lucca e della Garfagnana, tanto che, ancora oggi, a distanza […]
di Francesca Velani Fra le fortezze rinascimentali della Garfagnana la fortezza di Mont’Alfonso a Castelnuovo Garfagnana, fu eretta nel XVI secolo come roccaforte difensiva dello Stato Estense, e concepita dall’architetto ducale Marc’Antonio Pasi come entità dinamica e fortemente attiva. Oggi, nel XXI secolo, a seguito di una lunga ed articolata storia edilizia, Mont’Alfonso non solo […]
di Lorenzo Angelini Il 6 agosto dell’anno 1110 in Castiglione di Garfagnana il notaio Ugizio rogava un atto di offerta, con il quale venivano donati beni alla chiesa di San Pellegrino ed alla casa, adibita ad uso di ospizio, situata nella località detta terme Saloni. San Pellegrino dell’Alpe in Garfagnana e la sua chiesa godono […]
di Mariano Verdigi Ancora oggi, e Mariano Verdigi ce lo fa sapere in apertura del suo appassionato studio, chi, dalla città o dal fondovalle, ha intenzione di raggiungere Vagli, deve percorrere una «strada tortuosa e stretta», quasi occupata da enormi camion che recano massi di marmo. Questa viabilità rende difficoltoso il cammino e il viaggio. […]
di Paolo Cresci Le statistiche ufficiali d’emigrazione iniziarono dall’anno 1876 allorché la classe politica prese co-scienzache 108.771 italiani avevano scosso, da sotto le scarpe, la terra di casa propria in altre Nazioni e di questi 19.848 erano emigrati nelle Americhe, con una prevalenza per l’Argentina. Le speranze risorgimentali erano svanite nelle numerose tasse che il […]
di Lorenzo Angelini La chiesa di San Giovanni di Pieve Fosciana, una delle più notevoli pievi dell’antica diocesi lucchese, situata nella media Garfagnana, gode in epoca altomedievale di relativamente ricca documentazione: ventotto pergamene originali, conservate nell’Archivio Arcivescovile di Lucca, ci danno notizie dirette della pievania nei secoli anteriori al Mille; molti altri documenti vi si […]
di Roberto Guidotti Piazzano, La memoria recuperata è una ricostruzione rigorosa, quasi scientifica, e al contempo personale e nostalgica della vita vissuta nel piccolo borgo attraversato dalla Via Francigena. Ripercorre tutte le tappe della quotidianità esemplare di un luogo in cui la modernità è entrata a poco a poco, in punta di piedi, descrivendo le […]
Questa piccola raccolta di stornelli invita ad una lettura vaga e gaia, ma permette anche di scorgere i contorni sfuggenti di un mondo perduto, di un tempo in cui le lunghe notti d’inverno e l’atteso fresco delle sere d’estate erano punteggiati da giovani voci che si rimbeccavano con versi rimati, frutto dell’improvvisazione e dell’umore del […]
di Piero Miceli
Le tradizioni della civiltà contadina attraverso la storia di Sorbano del Vescovo di Lea Giannotti L’emigrazione, l’abbandono della campagna, la progressiva industrializzazione hanno portato profondi cambiamenti economici, sociali e culturali causando il tramonto della cultura contadina e il declino della corte. Il desiderio che questa civiltà non venga dimenticata, ha spinto l’autrice a scrivere questo […]
a cura degli “Amici dell’Archivio Fotografico Lucchese”
a cura degli “Amici dell’Archivio Fotografico Lucchese” Catalogo della mostra che celebra e ripercorre un secolo di storia di Lucca attraverso le immagini dello studio Ghilardi testimone dei mutamenti sociali e memoria storica per immagini della città di Lucca.
di Giovanni Nardini Questo volume fotografico documenta attraverso quarantacinque immagini in bianco e nero di grande formato le varie fasi che scandiscono la vita monacale all’interno della Certosa di Farneta, in provincia di Lucca, uno dei pochissimi monasteri rimasti attivi di questo ordine claustrale. Grazie al rapporto di stima e di fiducia che il fotografo […]
di Neria De Giovanni jacopo della Quercia ha immortalato la sua bellezza nel marmo. D’Annunzio e Quasimodo le hanno dedicato versi stupendi. Gli appassionati di arte da tutto il mondo vengono a Lucca per ammirarla. Ma la sua vita è stat inghiottita nei gorghi della storia. Con questo libro, per la prima volta, la […]
a cura di A. Mordini e M. Pellegrini La Strada ducale di Foce a Giovo da Lucca a Modena, il cammino su una via commerciale da tempo dimenticata; l’itinerario di antichi commercianti, boscaioli e carbonai attraverso le difficoltà di rigidi inverni e strade impervie, ripercorse e riproposte alla scoperta di gioielli artistici quasi dimenticati e […]
di Giuseppe Mario Del Frate e Giorgio Giorgi Un libro, un grande lavoro di ricerca documentaria e fotografica. Un lavoro che può interessare tutti dagli esperti ai giovani che per la prima volta si avvicinano. L’opera non è però pensata come un mero susseguirsi di date e cifre, un arido elenco, ma piuttosto come una […]
di Gino Modena
di Nicola Laganà La storia di Nozzano e del suo castello dalla fondazione ad oggi. Il libro ripercorre le vicende storiche del paese e della sua rocca. Il lettore potrà così scoprire le origini del nome e dell’insediamento, la vita sociale della comunità di Nozzano nelle varie epoche (ricostruita dalle fonti documentarie). I cambiamenti subiti […]
di Renzo Sabbatini trascrizione di Maria Enza Conoscenti
di Renzo Giorgetti
a cura di R. Mazzei e T. Fanfani premessa di A. De Maddalena Atti del Convegno Internazionale di Studi (Lucca, 1-2 dicembre 1989).
AA. VV.
a cura di G. Concioni, C. Ferri, G. Ghilarducci Questo progetto editoriale permette di ricostruire l’organizzazione territoriale dell’antica diocesi di Lucca. Pievi, chiese, conventi sono le antiche “articolazioni” territoriali dell’assistenza pastorale che ci aiutano a capire i rapporti tra centralismo episcopale e le varie ‘stazioni’ per la cura delle anime dislocate sul territorio. Una ricerca […]
a cura di G. Concioni, C. Ferri, G. Ghilarducci Terzo volume della serie coedita con lʼarchivio arcivescovile di Lucca. Questo nuovo lavoro dei tre autori affronta la cattedrale di San Martino. Il lavoro è articolato in 2 volumi e riporta i documenti relativi alle vicende costruttive della cattedrale di Lucca dal 685 al 1260.
a cura di Leonardo Odoguardi Un omaggio alla città di Lucca attraverso le parole dello scrittore Mario Tobino suggestivamente abbinate ad immagini fotografiche d’archivio. Il volume disegna così il rapporto che ha legato lo scrittore alla città di Lucca, amata in modo spesso controverso, ma sempre intenso e inequivocabile, apprezzandone la bellezza austera, espressione di […]
di Franco Anichini e Bianca Maria Sciré Francesco Bianchi non è stato un pittore da cavalletto, ma un pittore a muro, anche se questa attività era considerata un’arte minore; egli dedicò la sua vita all’arte nelle sue diverse espressioni lavorando con grande passione e costanza per più di 50 anni. Il libro raccoglie e […]
di Roberta Martinelli Il volume attinge dagli spettacolari documenti dell’Offizio delle Fortificazioni, ovvero l’organo istituzionale del Governo lucchese che guidò tutta l’operazione della costruzione delle mura. Una vera e propria impresa. Vengono presentati i progetti delle mura rinascimentali eseguiti nei secoli XVI-XVII dai più valenti architetti dell’epoca e che resero di Lucca un […]
di Romano Silva San Frediano è un lembo di Roma trapiantato a Lucca, un’immagine simbolica del potere dei pontefici e tale coscienza era così diffusa che questa chiesa nel XIII/XIV secolo divenne il tempio del guelfismo, dove, tra l’altro, fu depositato per un certo periodo il tesoro pontificio in attesa di essere trasferito ad Avignone. […]
di Natale Gucci e Anna De Falco Disponibile in ebook su Torrossa Fra le costruzioni del medioevo apparentemente così ardite che “solo il diavolo può sostenerle”, il Ponte della Maddalena a Borgo a Mozzano in quel di Lucca è forse la più notevole. È una fra le tante opere che l’uomo ha realizzato per soddisfare […]
di Patrizia Giusti Maccari Lucca è una città che si racconta nelle sue vie strette, dove arriva a fatica il sole, nelle sue innumerevoli chiese, nei suoi palazzi importanti. Il suo aspetto, con la caratteristica cinta muraria, che la protegge e la nasconde al tempo stesso, ha affascinato uomini di ogni tempo. Ogni edificio, dalle […]
di Enrico Colle Dopo gli esempi eccelsi della mobilia prodotta a Lucca durante i primi due decenni dell’Ottocento per la corte dei Baciocchi e per quella di Maria Luisa di Borbone, il presente volume vuol essere un primo contributo ad una più estesa catalogazione degli arredi creati nel corso di più di tre secoli […]
di Paola Betti Il volume fornisce una vasta panoramica sulla grande decorazione ad affresco che, tra la fine del Seicento e la metà del secolo seguente, contribuì in misura determinante a connotare gli interni di chiese, palazzi e ville di Lucca e dintorni, talvolta mediante la rappresentazione di temi mitologici e allegorici in stretto rapporto […]
a cura di G. Borella e R. Martinelli Il palazzo fu costruito così sulla riva del mare, e nel 1823 fu concessa a Paolina anche la spiaggia antistante per poter realizzare un doppio filare di alberi. I lavori, iniziati nel 1822 su disegno dell’architetto Giovanni Lazzarini, prevedevano la realizzazione di un palazzo che all’esterno presenta […]
di Enrico Colle L’antico regime aveva conservato le residenze e i beni immobili di proprietà dei vari sovrani con scrupolosa efficienza. Il nuovo regno fu costretto a disfarsi di molti edifici, ad utilizzare altri per usi pubblici, a trasferire e spesso a disperdere quadri, mobili, arredi. La ricostruzione inventariale e la disamina stilistica di […]
di Marco Fidolini Il libro ripercorre l’arte di Giuseppe Landsmann (in arte Lucio Venna) nelle occasioni in cui questa si lega a Viareggio e al suo carnevale. Il periodo analizzato va dal 1922 al 1924 in cui l’artista sviluppa il il corredo pubblicitario per i lavori commissionatigli.
di Giovanni Fanelli e Barbara Mazza con la collaborazione di Gilberto Bedini La fotografia è uno strumento fondamentale nello studio dell’iconografia urbana e questo libro si propone come necessario completamento degli studi storici avviati con l’opera Lucca. Iconografia della città, edita da Maria Pacini Fazzi Editore nel 1997. L’importanza di quest’opera è però altresì ravvisabile […]
di Paola Betti
di Ulrike Ilg Il volume propone i risultati di un’ampia ricerca storico-artistica dedicata alle residenze private sorte, con il dilagare del fenomeno Liberty in Italia, anche a Lucca. I diversi risvolti di un fenomeno artistico di carattere internazionale vengono analizzati all’interno di un contesto circoscritto e privilegiato, quale quello lucchese, il cui patrimonio architettonico di […]
di Pietro Carlo Pellegrini I negozi, un tempo espressione della tradizione civile e commerciale della città, oggi comunicano le immagini delle grandi aziende che colonizzano i luoghi della memoria con uno stile che non riesce a costruire architetture caratteristiche e rappresentative per le nuove città d’adozione. Il libro, promosso dalla Confcommercio ed inserito all’interno della […]
di Isa Belli Barsali Questo volume offre il quadro completo e definitivo delle straordinarie architetture delle ville di Lucca e delle ville comprese nella velle del Serchio e della val di Lima, della piana Lucchese, della Versilia, dal loro precocissimo avvio nel Trecento e nel Quattrocento (sono individuate circa 30 ville gotiche a polifore), fino […]
di Cristiana Ricci
di Maria Pia Gavioli Andres e Leila Luisi Galleni Ancora oggi testimonianza di un passato difficile da estrapolare dalle profonde manipolazioni fatte sul territorio nel orso dei secoli, le Pievi romaniche della Versilia rappresentano un patrimonio artistico non sempre conosciuto dai turisti che danno alla Versilia una connotazione prevalentemente balneare, legata alla stretta fascia costiera. […]
di Gilberto Bedini e Giovanni Fanelli La prima edizione di Lucca spazio e tempo dall’Ottocento ad oggi, che vide la luce nel 1971, è ormai riconosciuta come uno dei capisaldi della letteratura sulla città. Questa nuova edizione offre un’ampia e documentata cronologia degli eventi lucchesi dal 1799 ad oggi, dove oltre 370 foto d’epoca documentano […]
di Bruna Niccoli
di Glauco Borella e Patrizia Giusti Maccari Verso la metà degli anni ’60, dopo una lunga trattativa, la Soprintendenza entrò in possesso della storica dimora cittadina della famiglia Mansi. Dopo decenni di lavori, iniziati nel 1961 poco dopo l’acquisto, il palazzo si è trasformato in istituzione museale aperta al pubblico, dove fastosamente decorato da affreschi, […]
di Romano Silva
di Marco Paoli prefazione di Isa Belli Barsali Il volume (Lucca, Pacini Fazzi 1986) risulta essere uno dei primi studi sul tema del mecenatismo artistico e si distingue per aver analizzato il fenomeno nella sua globalità, prendendo in considerazione le varie forme di committenza artistica e libraria che potevano essere attivate dai privati. Ne è […]
di Paolo Pelù Paolo Pelù, laureato in Economia e Commercio con tesi in Storia dell’economia, ci racconta in queste pagine la storia di Pietrasanta dal tredicesi al quindicesimo secolo, le vicende dell’antico borgo di Pietrasanta nei secoli del pieno e tardo Medioevo (dal XII al XIV sec. circa), in particolare dal punto di vista economico. […]
di Daniela Marcheschi Chiara Matraini, figlia di Benedetto e Agata (o Agnese) Serantoni, nasce a Lucca il 4 giugno 1515 per l’arco di una vita all’epoca insolitamente longeva; è infatti sepolta il 9 novembre 1604 (dunque era con ogni probabilità deceduta l’8) nel sepolcro di famiglia, nella chiesa di Santa Maria Forisportam. Solo alcuni mesi […]
di Pietro Santi Puppo Che lusso con la Principessa Elisa! A Lucca non si era mai visto tanto splendore. Che pranzi! E che tavole imbandite! Tutti i cristali, tutti gli argenti e tutte le porcellane delle ricche famiglie lucchesi, rimasti fino ad allora nella penombra della consueta discrezione repubblicana, brillarono gloriosi allaluce palpitante dei candelieri. […]
di Eugenio Lenzi L’Archivio Storico Diocesano di Lucca, com’è noto, conserva il più importante e ricco fondo archivistico d’Italia per i lperiodo dall’ottavo al decimo secolo, con le sue 300 pergamene dell’VIII secolo presenta il più vasto materiale per la storia longobard, e con le quasi 800 pergamene del IX secolo offre un solido fondamento […]
di Emmanuel Pesi Un viaggio alle origini della nostra democrazia che assume un significato attuale in un momento di crisi della nostra nazione. Provincia di Lucca, settembre 1944. La guerra è finita, ma per la maggior parte della popolazione la pace è ancora lontana. Per lungo tempo ancora la sopravvivenza resta la principale preoccupazione. Quali […]
di Roberto Pinochi Dall’introduzione: (Il 17 settembre 1814 il Granduca Ferdinando III° rientrava a Firenze attraverso la Porta San Gallo, dopo 15 anni di esilio “napoleonico”. Il suo ritorno era solennizzato dalle istituzioni e dalla popolazione con una pompa che la città era ormai disabituata a mostrare, dopo anni di austera e vorace amministrazione […]
di Emmanuel Pesi Disponibile in ebook su Torrossa Il volume descrive la seconda guerra mondiale con gli occhi dei civili, degli inermi, di coloro che resistettero alla guerra. Racconda il degrado delle più elementari condizioni di vita, la fame, gli sfollamenti, le requisizioni ed i rastrellamenti e la radicale disgregazione delle relazioni familiari e […]
di Tania Politi prefazione di Fabio Garbari Disponibile in ebook su Torrossa A chi osserverà la facciata di S.Martino con l’ausilio di questo testo, sarà possibile – indulgendovi con pazienza – rilevare la straordinaria varietà dei fregi, dei decori, delle figure che pur richiamando archetipi stilistici di base si svolge con sequenze inaspettate, con […]
di Mirella Levi D’Ancona, Maria Adele Signorini, Alberto Chiti Batelli Nel passato gli artisti hanno spesso preceduto gli scienziati nell’iconografia naturalistica. Ghiberti, in un’epoca in cui i vegetali apparivano stilizzati ed irriconoscibili sui codici erbari, pone intorno alla sua Porta del Paradiso del Battistero di Firenze splendide piante ed animali riprodotti con tale realismo da […]
di Aldo Santini Pisa, cucina di mare e di fiume, piatti di terra, di quell’entroterra pisano (toscano) con Volterra, Peccioli, Pontedera e San Miniato, e che di li a poco si trasforma nello stravisto paesaggio senese. Piatti contadini, pietanza di fiume, di mare. Dalle vietatissime “cee con la salvia” in poi la cucina pisana ha […]
di Claudio Mollo Fin dai tempi più remoti venivano attribuite ai tartufi definizioni mitiche e leggendarie. Greci e Romani, sostenevano che il tartufo veniva generato dalle scariche più violente dei fulmini che si abbattevano al suolo. Plinio il Vecchio lo considerava un meraviglioso dono della natura, proprio per il fatto di crescere e vivere […]
di Ornella D’Alessio Il primo scritto che parla del pesto, indiscusso simbolo gastronomico di Genova nel mondo, risale al 1848. Poi nel corso dei decenni la ricetta ha subito delle variazioni, ma forse non tutti sanno che a seconda di come sì prepara cambia il sapore. Oggi, per comodità, si usa farlo con il […]
di Chiara Gatti de Marinis Le loro abitazioni all’inizio non erano altro che capanne, solo dopo il 1750 sono state costruite le prime case in muratura i cibi erano piuttosto rustici ma gustosi: taglierini nei fagioli, lasagne bianche e verdi, stringoni e tagliatelle tutta pasta fatta a mano con la farina del mulino d’Avenza, […]
di Claudio Mollo Il patrimonio gastronomico dell’Elba ha origini miste; anche saraceni e spagnoli, insieme a tanti altri navigatori, hanno lasciato il loro segno. Povera e parca, perfino nelle pietanze più elaborate, la cucina dell’Elba presenta differenze e varianti da zona a zona, con piatti attribuiti più a un paese che all’altro, come il […]
di Claudio Mollo Non sarebbe facile fare una distinzione fra la cucina delle località citate in questo opuscolo: Porto S. Stefano e Porto Ercole sono molto vicine tra loro ed anche l’Isola del Giglio non è lontana gastronomicamente parlando, anche perché tanti “santostefanesi” si sono sposati con “portercolesi” o con “gigliesi”, oppure “orbetellani” che […]
di Sandra Lotti Quando si dice dolce si intende subito festa e di feste, in Toscana, ce ne sono per tutti i gusti e per tutte le stagioni. Il Natale viene accolto da tavolate di ricciarelli, panforti e cavallucci e non c’è abete che si rispetti senza un presepio circondato da leccornie; la Befana […]
di Sandra Lotti Terra malsana, terra di morte, la Maremma è stata segnata per secoli dalla malaria e, nel 1527, dalla peste. La sua rinascita si deve ai Lorena d’Austria: furono loro infatti a cominciare l’importante opera di bonifica che terminò solo agli inizi del ‘900. Da allora la Maremma fu consacrata terra fertile […]
di Sandra Lotti Se non è zuppa,… è pan bagnato Quando si dice zuppa, automaticamente pensiamo pane, eppure su questo ingrediente basilare, si soffermano in pochi. Innanzitutto è d’obbligo spiegare che il pane da usare dovrebbe essere casalingo, meglio ancora se cotto a legna, e comunque scegliere un buon pane è già assicurarsi una […]
di Carla Geri Camporesi Le ricette rigorosamente toscane sono le ricette dei piatti tradizionali dove non mancano mai l’olio extra vergine di oliva, le zuppe a base di pane, le carni allo spiedo: piatti semplici e genuini che sanno di campi, di monti, di bosco. Per i toscani la genuinità è un’esigenza congenita che […]
di Francesca Grossi La Lunigiana è da secoli terra di transito di popoli. Le civiltà che si sono succedute nel tempo hanno lasciato tracce che ancora respira chi sa guardare con occhi incantati. I castelli medievali su ogni cocuzzolo, i borghi fortificati, le pievi romaniche perse nei campi fioriti di erbe selvatiche e poi, […]
Come ogni comunità rurale economicamente meno evoluta, il contado di Massa (analogamente a quello carrarino) dovette elaborare cibi semplici, essenziali, fatti di pochi prodotti che una terra, arida al piano e difficile da lavorare in collina, metteva a disposizione. In cucina dominavano i farinacei e i legumi, povera anche nei condimenti ma non per Nellle […]
di Leo Codacci Se ci pensiamo bene cosa c’è di meglio per la prima colazione di grandi e piccini di una fetta di pane ricoperta da un leggerissimo strato di burro e da un più consistente strato di marmellata di mirtilli, di ciliegie, di more o altro, da unire ad un caffellatte ben caldo? […]
di Umberto Consani Oltre sessanta ricette della tradizione toscana, tutte innaffiate dal vino, in questo caso dai vini lucchesi. Cucinare coi vini lucchesi: tradizione e vini della piana di Lucca. Tra i fianchi delle colline pisane e delle pizzorne. Sul colle di Montecarlo e nell’oltreserchio. Ricette dall’antipato ai secondi. Secondi di terra ovviamente, con arrosti, […]
di Giovanni Macchia Chi erano i pellegrini? I pellegrini erano uomini e donne di tutti i ceti, di tutte le età che, mosse soprattutto dalla fede, si recavano in luoghi ricchi di particolari memorie e di risonanze care alla cristianità. Era gente, ovviamente, che camminava e le loro strade si snodavano lungo percorsi che […]
di Aldo Santini Aldo Santini ci mostra due figure fondamentali nella vita del Carducci, il padre Michele e la Maremma. Nonostante ai poeti venga solitamente attributita un’indole forte e combattente, nel caso del Carducci tale indole è da ricollegare al padre: era lui il vero personaggio della storia carducciana in Maremma, un uomo senza paura […]
di Remo Santini Disponibile in ebook su kindle store Remo Santini torna a confrontarsi con “Lucca e la Lucchesità” tema che è ormai diventato un must grazie anche ai suoi seguitissimi corsivi domenicali sull’edizione locale della Nazione e soprattutto grazie allo straordinario successo del volume Lucchesità vizi e virtù […]
di Remo Santini Disponibile solo in ebook su kindle store Un piccolo pamphlet sul tema della Lucchesità, un gradevole e stimolante excursus, spesso ironico e divertito, forse anche irriverente, con il quale l’autore si confronta con dodici personaggi-chiave ognuno dei quali ha, rispetto a questo tema-guida, un personale […]
di Guglielmo Petroni Il volume già edito da Arnoldo Mondadori editore nel 1974 e vincitore nello stesso anno del premio Strega, viene ri-edito in coedizione con lʼAccademia Lucchese di scinze lettere ed Art, per commemorare i cento anni dalla nascita dello scrittore lucchese. Accademia lucchese di scienze lettere
di Arrigo Benedetti prefazione di Paolo Vanelli Arrigo Benedetti grandissimo giornalista e scrittore, fu fondatore nel 1945 dell’Europeo e nel 1954 dell’Espresso. Nel 1959 acquistò la bella villa nella zona precollinare attorno a Ponte a Moriano – Lucca., dove sognò di potersi dedicare con maggior impegno alla letteratura. Gli anni di Saltocchio segnarono infatti una […]
di Elisabetta Faldi Disponibile in ebook su Torrossa Le origini della gastronomia toscana in un libro, un agile saggio di carattere storico sulla cucina nel medioevo a Prato e in Toscana. Biancomangiare, tortelli e tortelletti; pesci infarinati e fritti «a schibeci» (a scapece), tinche in «brodetto», pesce in «crostata» e in gelatina, «minuto» (minestra […]
adi Giandomenico Semeraro La lapide, il segno della memoria incastonato nel luogo più vicino al punto in cui la morte ha colpito, è un segnale forte che rinvia al significato che la Seconda Guerra Mondiale ha avuto per la popolazione. Una lotta che, nella guerra di liberazione a Firenze e nella sua periferia è entrata […]
di Silvio Pieri Ristampa anastatica in coedizione con l’Accademia Lucchese di Lettere Scienze e Arti Inizialmente pubblicato nella serie “Monografie di storia e letteratura senese” della illustre Accademia degli Intronati ed avvalorato, nel suo alto significato documentale, dalla dotta presentazione di Giuliano Bonfante. Questo prezioso volume di Silvio Pieri Toponomastica della toscana meridionale e dell’arcipelago […]
di Silvio Pieri Ristampa anastatica in coedizione con l’Accademia Lucchese di Lettere Scienze e Arti Inizialmente pubblicato nella serie “Monografie di storia e letteratura senese” della illustre Accademia degli Intronati ed avvalorato, nel suo alto significato documentale, dalla dotta presentazione di Giuliano Bonfante. Questo prezioso volume di Silvio Pieri Toponomastica della valle dell’Arno viene riproposto […]
di Silvio Pieri Ristampa anastatica in coedizione con l’Accademia Lucchese di Lettere Scienze e Arti Inizialmente pubblicato nella serie “Monografie di storia e letteratura senese” della illustre Accademia degli Intronati ed avvalorato, nel suo alto significato documentale, dalla dotta presentazione di Giuliano Bonfante. Questo prezioso volume di Silvio Pieri Toponomastica della valle del Serchio e […]
di Ceccardo Roccatagliata Ceccardi Illustrazioni di Pier Luigi Puccini Dai paesi dell’anarchia, fu pubblicato nel 1894 a spese dell’autorem ma sequestrato prima della sua diffusione. Dedicato ai lavoratori delle cave, il testo ne descrive la vita dura e pericolosa, che motiva l’accorata cronaca dei moti insurrezionali degli operai delle cave carrarine del 1894, nati dalla […]
di Antonella di Bugnano Napoleone aveva tre sorelle… è il prezioso tentativo dell’autrice Antonella di Bugnano di mettere in luce le vicende di una delle famiglie più influenti della nostra storia moderna, capace da sola di occupare gran parte dei troni più importanti d’Europa a cavallo tra il Settecento e l’Ottocento. La trattazione non si […]
di Giulio Mancini e Giampiero Maracchi con illustrazioni di Antonio Possenti Questo libro nasce da una storia cominciata in riva al nostro mare che è durata quasi una vita, della quale è protagonista una rete, il giacchio, antichissimo strumento di pesca. La pesca con il Giacchio è una storia che si allarga a continenti diversi […]
Mario Marcucci, Alessandro Parronchi Preziosa riproduzione del carteggio intercorso fra Mario Marcucci e Alessandro Parronchi espressione massima della Provincia di Lucca nella sua politica di valorizzazione della cultura e dell’arte del Novecento nella Lucchesia. La corrispondenza intrattenuta assume una valenza notevole alla luce della statura morale e artistica dei due protagonisti, da una parte il […]
di Mirella Levi D’Ancona In questa sua ultima erudita opera la Prof.ssa Levi D’Ancona presenta i risultati delle sue indagini stilistiche e documentarie sulle pagine figurate di cinque Libri di Coro quattrocenteschi, purtroppo recentemente scomparsi dalla Biblioteca dell’Ospedale di Santa Maria Nuova. Con il consueto linguaggio misurato e con l’inimitabile incisività di parola l’Autrice presenta […]
di Maria Adriana Giusti Il volume indaga e descrivere le dimore napoloniche nel principato di Lucca. Fra queste, la villa Paolina a Viareggio: il palazzo fu costruito così sulla riva del mare, e nel 1823 fu concessa a Paolina anche la spiaggia antistante per poter realizzare un doppio filare di alberi. I lavori, iniziati nel […]
di Domenico del Nero Pontremoli, Sarzana e Firenze in un intrigo internazionale del 1700. Una semplice lite fra due ragazzi )con le spalle molto ben coperte) che rischiò di scatenare molto più che qualche malumore in Toscana. La storia di Carlo Ferdani, giovane chierico di buona famiglia pontremolese e di Obizzone Malaspina figlio del marchese […]
di Michel Plaisance Traduzione a cura di Martina Bagnai Lo Sacco Disponibile in ebook su Torrossa Il teatro del Rinascimento è un fenomeno complesso che può essere messo a fuoco da diversi punti di vista. Questo lavoro affronta testi teatrali e contributi teorici particolarmente significativi per il progressivo delinearsi del canone drammaturgico nel Cinquecento, […]
di Diego Casali
di Pier Carlo Santini ristampa anastatica Opera fondamentale opera per la storia e la critica d’arte lucchese e non solo, Lucca e la sua terra. Paesaggio urbanistica architettura viene oggi riproposta nella stessa forma grafica che ebbe nella prima edizione del 1967, per la sua ancora indubbia validità scientifica, come per la coerenza e qualità […]
55100 Lucca - Italia
tel. (0039) 0583 495648
ISBN code:
88-7246 / 88-6550