Top Navigation

Emilia contro Romagna

Emilia contro Romagna

di Paola Balducchi Ricette dall’antipasto ai dolci per una gara culinaria senza esclusione di colpi. Emilia contro Romagna, i grandi piatti della tradizione italiana, e i sapori genuini di una cucina che ha reso l’Italia famosa nel mondo dall’introduzione di Lorenzo Bellei Mussini «Quando incontrate la cucina emiliana, fate una riverenza, perché se la merita» […]

Continue Reading
Strage sant

Un angelo tra le belve di Sant’Anna

di Federico Binaglia Prefazione del Presidente del Parlamento Europeo Martin Schulz              disponibile in ebook su kindle store   “Attraverso la storia della famiglia Edifizi e di Peter Sauer, Binaglia iscrive le vicende individuali nel contesto più ampio della storia di Sant’Anna di Stazzema e della guerra, con un linguaggio […]

Continue Reading
9788865505137

Conoscere e coltivare le Hepatica

di Michael Dale Myers edizione italiana a cura di Iacopo Lazzareschi Cervelli Questo lavoro, tratto dalla tesi discussa al termine del Royal Horticultural Society Master of Horticulture qualification nel giugno del 2014, non vuole essere una monografia ufficiale sul genere Hepatica, ma un testo più snello. Le informazioni su ogni specie e sugli ibridi sono […]

Continue Reading
Venezia salva Bontempelli

Venezia salva

di Massimo Bontempelli a cura di Massimo Colella Questa tragedia, scritta nel 1946 e pubblicata da Neri Pozza col titolo di Venezia salvata nel 1947, fu ristampata nel 1949 presso Bompiani nella Collana “Pegaso teatrale” con il titolo definitivo di Venezia salva. Con questo titolo e nello stesso anno fu rappresentata a Venezia. Questo testo […]

Continue Reading
Cibo nel Decameron Boccaccio

Seduzione e privazione. Il cibo nel Decameron

di Laura Sanguineti White   Il presente volume esamina, concentrandosi sul Decameron, le molte immagini, i frequenti termini lessicali e le immaginose metafore provenienti dalla sfera della gastronomia presenti nel tessuto narrativo dell’opera rivelandone la matrice naturalistica e umana e il gusto dell’autore per il quotidiano. Il cibo viene qui considerato nella sua fisicità e […]

Continue Reading
accademia lucchese di scienze lettere e arti

L’Accademia Lucchese di Scienze, Lettere e Arti attraverso i secoli

di Paolo Mencacci Il volume di Paolo Mencacci sulla storia dell’Accademia Lucchese di Scienze, Lettere e Arti, antica istituzione cittadina le cui origini risalgono all’anno 1584 rappresenta un auspicato contributo divulgativo utile alla conoscenza di questa Istituzione, che fin dalle origini e pur assumendo nel tempo denominazioni diverse, ha rappresentato la più viva aderenza all’evolversi […]

Continue Reading
Grazia Deledda

Grazia Deledda

di Neria De Giovanni pp. 72, f.to 12×16,5, 2016 ISBN 978-88-6550-509-0 Esaurito               Disponibile in ebbok su kindle store di amazon e su Torrossa (Nuoro, 1871 – Roma, 1936) Prima donna italiana a vincere il Premio Nobel, per la letteratura per il 1926; condivide l’alto riconoscimento dell’Accademia Reale svedese […]

Continue Reading
Nilde Iotti

Nilde Iotti

di Luisa Cavaliere               Disponibile in book su kindle store di amazon e su Torrossa (Reggio nell’Emilia, 10 aprile 1920 – Poli, 4 dicembre 1999) All’anagrafe Leonilde Jotti, candidata dal PCI è eletta all’Assemblea Costituente nel 1946. Prima donna a ricoprire la carica di Presidente della Camera dei deputati; […]

Continue Reading
Cristina Trivulzio

Cristina Trivulzio

di Nadia Verdile               Disponibile in ebook su kindle store di amazon e su Torrossa Milano, 28 giugno 1808 – 5 luglio 1871) Patriota, giornalista e scrittrice, partecipò attivamente al Risorgimento italiano. Fu editrice di giornali rivoluzionari, inventò l’assistenza infermieristica femminile nella Repubblica Romana del 1849, promosse l’istruzione delle […]

Continue Reading
Italiane

ITALIANE

Donne che hanno lasciato impronte. Tra memoria e progetto, mettendo insieme passioni e competenze, “Italiane”, collana dedicata all’universo femminile italiano per conoscere e scoprire le donne che nei secoli hanno fatto grande l’Italia, ciascuna per la sua parte, ciascuna con una parte. Storie misconosciute o dimenticate, ma anche note e amate, per celebrare l’intelligenza femminile, […]

Continue Reading
DOC_e_st_36

Documenti e Studi n. 36

luglio 2014 Sommario LUOGHI DELLA MEMORIA Feliciano Bechelli Castiglione sotto le bombe, Paolo Folcarelli La Manifattura Tabacchi:un preciso tratto identitario della città, Giuseppe Guidi Andare al cinema, Armando Sestani Il Real Collegio di Lucca, Luciano Luciani Paganico di Capannori: un monumento ai caduti di tutte le guerre RISORGIMENTI Elena Profeti I luoghi della memoria risorgimentale […]

Continue Reading
Anabasi Rudolf Borchardt

Anabasi 1943-1945

di Rudolf Borchardt premessa di Cornelius Borchardt Traduzione di Valentina Dolfi .. La guerra è ormai agli sgoccioli secondo Borchardt; non resta dunque per lui che attenderne la fine. […] Con lo sbarco degli Alleati in Sicilia inizia quel processo di ripiegamento delle forze tedesche che porta prima alla costruzione della Linea Gustav, poi a […]

Continue Reading
perizia pancia

La perizia nella pancia

di Massimo Emilio Armando Bonino Una perizia. Un incarico che Federico non amava particolarmente. Un’immensità di oggetti da certificare e di cui stabilire un valore di mercato. Ma la crisi, come per tutti, non lascia molti margini di trattativa. Avrebbe accettato; nonostante quel bruciore segreto dentro di lui che ogni perizia di quel tipo gli […]

Continue Reading
Pietro Pfanner

Un’adolescenza a Lucca nell’ultima guerra

di Pietro Pfanner Il racconto di un periodo della vita, di particolare intensità per emozione interne e tragici fatti esterni, può essere un esempio dello sviluppo umano che permette di acquistare, proprio in adolescenza, una migliore conoscienza di sé, una maggiore autonomia dai condizionamenti, un maggiore adattamento nella società. L”ambiente di questi eventi è una […]

Continue Reading
9788872469484

Manuale di Conversazione

di Francesca Duranti “Il tipo di conversazione che questo manuale si propone di rendere praticabile non è rosario, non è conferenza, ed è proprio il contrario di quella ammessa da quella suprema legge anglosassone, che impone di passare  le serate scambiandoci garbate osservazioni su temi inessenziali. è una conversazione ‘a rischio’, per questo molte delle regole […]

Continue Reading
9788865504802

Il risveglio del giardino

dall’hortus al paesaggio , studi, esperienze, confronti a cura di Paolo Cornaglia e Maria Adriana Giusti Di fronte agli interessi sempre più focalizzati sul paesaggio, ripensare il giardino come luogo di cultura, sperimentazione, poesia, tecniche, memorie da conservare, intrecci disciplinari, vuole essere un messaggio di ripresa – e di risveglio appunto – del filone di […]

Continue Reading
dipingere l'incantesimo

Dipingere l’incantesimo

a cura di Flavio Arenzi, Nicola Loi, Maria Stuarda Varetti Dipingere l’incantesimo è il suggestivo titolo di una mostra di oltre 90 opere che rappresentano i variegati profili del paesaggio lucchese: la campagna e le colline del capoluogo e dei comuni della piana, le valli del Serchio e le montagne della Garfagnana, il lago di […]

Continue Reading
milano il duomo il cibo

Milano. Il Duomo e il cibo

di Marcello Menni   Prende vita, in queste pagine, un itinerario pieno di fascino tra la narrazione della costruzione di un tempio della cristianità e la storia dell’evolversi dell’alimentazione e del gusto, in modo coevo. Adeguandolo al tema trattato, quello del rapporto fra un’opera d’arte quale è un Duomo ed il cibo che, quasi fisicamente, […]

Continue Reading

PACINI FAZZI A PIU’ LIBRI PIU’ LIBERI 2015

  E’ stata inaugurata stamani 4 dicembre 2015 dal Ministro dei Beni culturali Dario Franceschini la Fiera dell’editoria Più Libri Più Liberi,  tradizionale appuntamento con la Piccola e media editoria che chiuderà martedì 8 dicembre. Alla fiera che attira più di 50.000 visitatori e che in 5 giorni ospita  380 espositori e 330 incontri offrendo […]

Continue Reading
cucina-birra

In cucina… a Tutta Birra

di Corrado Trevisan Ricette per salse, antipasti, primi e secondi piatti di carne e di pesce, contorni dolci e cocktail sempre con protagonista la birra. La birra è una delle bevande più antiche nella storia dell’umanità, la sua invenzione si colloca nel momento in cui i nostri antenati, da cacciatori/raccoglitori diventarono contadini e scoprirono che […]

Continue Reading
Battaglia medioevale Firenze Lucca

Scopri STORICA

              La nuova di collana di narrativa. Titoli e autori selezionati per una narrativa ricca di emozioni sempre nele pieghe della Storia con la “S” mauscola. Con il primo numero della collana FRATELLI. DALLE ALPI APUANE AL MARE l’autore Paolo Bandoni, ci porta all’inizio del ‘900 nella toscana settentrionale. […]

Continue Reading

MARIO CALABRESI PRESENTA IL LIBRO DI DOMENICO MANZIONE

E’ abituato a sentirsi chiamare Azub, ma il suo vero nome è Azubnike, un nome che significa il supporto che dà la forza ed è il protagonista  dell’ultimo romanzo di Domenico Manzione: un giovane IN FUGA, come il titolo del libro che il suo autore, Sottosegretario agli Interni del governo Renzi, ha scritto per raccontarne […]

Continue Reading
in-fuga

In fuga

di Domenico Manzione              disponibile in ebook su kindle store   Quando lo scafista ebbe il segnale, abbassò la leva che dava gas al motore, sicché, dopo aver fatto una virata sulla destra che venne aiutata dalla spinta di alcune persone che erano in acqua, poterono prendere il largo. L’uomo […]

Continue Reading
Il diario del giovane Federico

Il diario del giovane Federico

di Gaetano Caricato L’ autore di questo «Diario» è uno dei pochissimi, tuttora viventi, che nell’ autunno del 1942, studenti universitari, ricevettero la cartolina-precetto per frequentare un Corso accelerato di sei mesi per sottotenenti di complemento, ed essere inviati, subito dopo, in una zona di guerra. Rifiutatosi di aderire alla Repubblica sociale costituita da Benito […]

Continue Reading
ricerche-precisazioni-pea

Ricerche e precisazioni su Enrico Pea

di Enrico Baldi   «Vedere e udire: altro non deve il poeta» Questa massima di Giovanni Pascoli sintetizza, meglio di ogni altra considerazione, la tesi che il Prof. Enrico Baldi sostiene in relazione alle opere così dette “biografiche” di Enrico Pea. Baldi confuta puntualmente le accuse rivolte a Pea di essere semplice cronista delle esperienze […]

Continue Reading
italianita-leopardi

L’italianità di Leopardi e altre pagine leopardiane

di Lucio Felici Il primo saggio, che dà il titolo al volume, non è solo una curiosa rassegna di fraintendimenti otto-novecenteschi relativi al patriottismo leopardiano, ma anche la delineazione dei vari aspetti che il concetto di italianità assunse nella mente di Leopardi, dalla giovanile proclamazione di amor patrio al Giordani alle risentite rivendicazioni nazionalistiche dei […]

Continue Reading
bagnidilucca-grande-guerra

Bagni di Lucca nella Grande Guerra

di Natalia Sereni A cent’anni di distanza è doveroso rendere omaggio a coloro che presero parte al primo conflitto mondiale: la Grande Guerra, come fu immediatamente detta dal popolo e poi dagli storici, e l’inutile strage, come fu definita dal pontefice Benedetto XV. Il fronte, però, non fu il solo luogo dove si visse la […]

Continue Reading

A CASTELNUOVO SI PRESENTA IL VOLUME DI FRANCESCO BOVENZI

Gigi, sei un angelo, Piccole storie della grande guerra (Pacini Fazzi editore) verrà presentato nella Sala Suffredini a Castelnuovo di Garfagnana sabato 7 novembre alle ore 16,30. Dopo il Saluto dell’Assessore alla Pubblica istruzione Chiara Bechelli sarà il Sindaco Andrea Tagliasacchi a colloquiare con Bovenzi (Primario di Cardiologia agli Ospedali di Lucca e Castelnuovo) indagando […]

Continue Reading
volto santo di lucca

Vestitio Regis. La vestizione del Volto Santo di Lucca

di Luigi Casentini e Iacopo Lazzareschi Cervelli   Scrutare lo sguardo severo e benevolo del Volto Santo di Lucca nella penombra della Cattedrale di San Martino, significa rispecchiarsi nella storia millenaria di Lucca e intravedere avvenimenti lontani e profondi che toccano l’espressione della fede e le corde dell’anima di una delle più antiche comunità dell’Europa cristiana. […]

Continue Reading
volto santo

Vestitio Regis. The Adorment of the Volto Santo Lucca’s Crucifix of the “Holy Countenance”

by Luigi Casentini and Iacopo Lazzareschi Cervelli   To observe the austere yet benevolent gaze of the Volto Santo (or “Holy Countenance”) in the shadows of the Cathedral of St. Martin in Lucca is to reflect upon a history that stretches across millennia and to hear the echoes of long-ago events that shaped the faith and touched […]

Continue Reading
lavandaie nella campagna lucchese

Con le mani nell’acqua. Il bucato e le lavandaie nella campagna lucchese

di Lucia Decanini Con le mani nell’acqua nasce da una piccola ricerca iniziale, alla quale si sono susseguiti sempre nuovi spunti, più estesi e complessi. Un po’ come accade quando si getta qualcosa in uno specchio d’acqua e l’oggetto, al contatto con la superficie, genera cerchi concentrici di misura sempre maggiore. Così è avvenuto per questo […]

Continue Reading

GIGI SEI UN ANGELO. Marcello Pera e Umberto Sereni presentano il volume curato da Francesco Bovenzi

Era il 15 giugno del 1918 quando moriva, appena ventenne, colpito dalle granate austriache sul Monte Tomba, il tenente cappellano militare Luigi Bovenzi. A cento anni dall’inizio della Prima guerra mondiale e quasi in coincidenza con il centenario della morte del sacerdote Luigi Bovenzi,  il volume curato da Francesco Bovenzi (che ha rintracciato la sua […]

Continue Reading

MAESTAINE DI GARFAGNANA. Ai Lucchesi nel Mondo si presenta il volume di Ravera

Si conclude venerdì 5 giugno alle 17,30 nelle sede dei Lucchesi nel Mondo il ciclo di incontri “Un caffè a Lucca” promossi dall’Associazione Lucchesi nel Mondo con il patrocinio di Confcommercio, Unione dei Comuni della Garfagnana e in collaborazione con Maria Pacini Fazzi editore inseriti nell’iniziativa “Il maggio dei Libri” (con il patrocinio di Confcommercio […]

Continue Reading
adozioni internazionali

LA FAVOLA DI UN BAMBINO VENUTO DA LONTANO

E’ raccontato con un libro pieno di colori il mondo di un bambino ‘venuto da lontano’. Con le parole di Evelina Fazzi (pedagogista e mediatore familiare) e le illustrazioni di  Adriana Lucchesini il volume viene presentato venerdì 22 maggio alle 17,30 nell’Auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca il volume si propone di raccontare […]

Continue Reading
flyer TO 2015 abc

SALONE DEL LIBRO DI TORINO: doppio evento e doppia presenza di Pacini Fazzi editore

Dal 14 al 18 maggio vi aspettiamo al Salone del Libro di Torino! Siamo presenti nell’area Cook Book con tutte le nostre proposte di enogastronomia e prodotti del territorio: protagonisti dei due  showcooking organizzate presso l’area attrezzata Lo zenzero (domenica 17, ore 12,00) e l’ ABC di cucina per bambini, lunedì 18, alle 14,00. Partecipiamo […]

Continue Reading
Vittorio Fosella - percorsi nell'arte

Percorsi nell’arte del Quattrocento toscano

di Vittorio Fosella In un linguaggio semplice, piano, divulgativo: in una parola spontaneo, Vittorio Fosella accompagna il lettore in un viaggio immaginario; un Museo Virtuale della Toscana Rinascimentale. Un libro dunque come strumento per accostarsi all’opera d’arte, finalizzato alla divulgazione e alla comprensione dell’arte toscana del XV secolo, degli artisti e dei loro capolavori. I saggi […]

Continue Reading
sanpellegrino

IL MAGGIO DEI LIBRI- 7 maggio 2015: il secondo incontro con “Un caffè a Lucca” è con Pietro Paolo Angelini

Inaugurata nella giornata mondiale del libro, prosegue inserendosi nelle iniziative di promozione del libro e della lettura “Maggio dei Libri”, la serie di appuntamenti  “Un caffè a Lucca”. Giovedì 7 maggio alle ore 17,30, sarà Pietro Paolo Angelini ad incontrare il pubblico, per il secondo appuntamento della  serie di incontri promossi dall’Associazione Lucchesi nel Monte […]

Continue Reading

L’urlo del vino. Viaggio per emozioni tra vigne e vignaioli dell’alta toscana

di Gino Fuso Carmignani, Giampi Moretti, Moreno Petrini Guida illustrata del vino tra i vitigni dell’alta toscana, schede illustrate dei vini e delle relative cantine. Le zone produttive interessate dal volume sono: Carmignano, Montabano, Bianco valdinievole, Montecarlo, Colline Lucchesi,  Versilia, Colli di Luni in Lunigiana e Candia dei colli Apuani

Continue Reading
La mia India. Diario di un medico

La mia India. Diario di un medico

di Pier Luigi Giorgi Questo libro non è un lavoro scientifico; per la scienza ci sono altre strade che l’autore ha percorso nella sua brillante carriera. “La mia India. Diario di un medico” è invece il racconto di dieci anni di attività pediatrica in India da cui emerge la grave situazione in cui vive l’infanzia e […]

Continue Reading
ioleggoperche

IO LEGGO PERCHE’: SI INAUGURA NELLA SEDE DEI LUCCHESI DEL MONDO DI LUCCA LA RASSEGNA “UN CAFFE’ A LUCCA”

Giovedì 23 aprile al via gli incontri ai Lucchesi nel Mondo con Umberto Sereni Sarà lo storico Umberto Sereni ad inaugurare giovedì 23 aprile alle ore 17,30, GIORNATA MONDIALE DEL LIBRO, la serie di incontri promossi dall’Associazione Lucchesi nel Monte con il patrocinio di Confcommercio, Unione dei Comuni della Garfagnana e in collaborazione con Maria […]

Continue Reading
Toscana-Lucca-libro guida turistica

Conoscere Lucca. Guida alla città

di Francesco Giovannini   La classica guida di Lucca di Francesco Giovannini è qui edita in versione aggiornata e accompagnata da una vasta e inedita campagna fotografica. Le foto, al pari del testo sapranno accompagnare il lettore attraverso le strade e le piazze della città alla scoperta di una delle molte perle della toscana.Il volume, […]

Continue Reading
9788865509388

Lucca scopriamo insieme la città

di Isa Belli Barsali Lucca cartina del centro storico a fronte e una miniguida e storia sul retro estratta dalla guida di Isa Belli Barsali. Disponibile in Italiano Inglese e Tedesco. La cartina, illustrata dal pittore lucchese Pier Luigi Puccini indica i maggiori e più importanti monumenti del centro storico, le chiese, le ville storiche, […]

Continue Reading
i.storieguerra

ALLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI LUCCA LE STORIE DI GUERRA DI FELICIANO BECHELLI

Giovedì 26 marzo 2015 nell’Auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca Umberto Sereni e Gianluca Fulvetti presentano il volume di Feliciano Bechelli, Storie di Guerra e di resistenza (Garfagnana 1943-1945) edito nella collana “Storie e Comunità” dell’Istituto Storico della resistenza e dell’Età Contemporanea della Provincia di Lucca. Presente con un saluto anche il Sindaco […]

Continue Reading
lo specchio del rinascimento

Lo specchio del rinascimento. The mirror of the Reinassance

di Marco Paoli Il volume si  propone di fare chiarezza nella spinosa questione dell’iconografia di Ludovico Ariosto, basata, come è noto, su pochissimi ritratti certi, e alterata nel corso dei secoli dall’attribuzione della supposta fisionomia del poeta a ritratti che in realtà non lo raffigurano. Dopo la puntuale disamina della letteratura sull’argomento, divisa tra interventi di […]

Continue Reading
guerra e resistenza in Garfagnana

Storie di Guerra e Resistenza. Garfagnana 1943-1945

di Feliciano Bechelli Disponibile anche in formato Kindle Il volume oltre alla narrazione delle battaglie partigiane più importanti, che porta la Garfagnana oltre i propri confini, ben addentro la storia della Resistenza italiana, Bechelli affronta anche la questione della “giustizia” e delle “vendette”, ricostruendo – a partire proprio dal funzionamento del “tribunale” della Divisione Lunense – […]

Continue Reading
maria_luisa

Maria Luisa la duchessa infanta. Da Madrid a Lucca una Borbone sullo scacchiere di Napoleone

di Nadia Verdile               disponibile in ebook su kindle store e su Torrossa   Il 13 marzo 1824, a soli 42 anni, moriva dopo una vita travagliata e mai felice, Maria Luisa di Spagna, ultima duchessa di Lucca, rampolla di una potente famiglia vituperata dalla storia: i Borbone. Fecero […]

Continue Reading
i suoni della memoria

Suoni della memoria

di Massimo Freccia Il romanzo di una vita, quella di Massimo Freccia. L’autore scorre la sua biografia come si scorro i ricordi, ma sotto forma di narrazione. Si parte dalla toscana aristocratica e alto borghese per addentrarsi nel periodo tra le due guerre, un’Italia assieme strapaesana e europeista dove le vicende dei grandi incrociano casualmente quella […]

Continue Reading
profughi istriani fiumani e dalmati

Esuli a Lucca. I profughi istriani, fiumani e dalmati 1947-56

di Armando Sestani Disponibile anche in formato Kindle La biografia, il vissuto personale e le memorie familiari rappresentano spesso la scintilla iniziale della ricerca storica. Si parte da un io, da un noi, dall’ambito privato, e si cercano risposte nel passato, facendo appiglio alla memoria, alla storia, intesa come insieme di fatti ma anche come disciplina, […]

Continue Reading
memoria-di-un-esodo

Memoria di un esodo. Istriani, fiumani e dalmati a lucca

di Guglielmo Franchi Ricordare la storia dell’ esodo istriano, giuliano e dalmata del secondo dopoguerra assume una grande importanza per la nostra città, che in quegli anni ospitò centinaia di profughi. I ricordi di coloro che vissero l’esodo e la ricostruzione di quegli avvenimenti fatta da Guglielmo Franchi aiutano tutti noi a comprendere o meglio a […]

Continue Reading
Gigi sei un angelo

Gigi sei un angelo. Piccole storie della grande guerra

di Francesco Maria Bovenzi   Nella copiosa letteratura della Grande Guerra, Gigi, sei un angelo trova uno spazio privilegiato nel mio cuore e spero anche in quello del lettore. Ho guardato oltre i racconti emotivi e fattuali e le lettere dal fronte di Luigi cariche di straordinaria umanità. Una scoperta che mi ha emozionato e incoraggiato […]

Continue Reading
MiTo - sergio talenti

MiTo

di Sergio Talenti con intermezzi di Debora Pioli Prefazione di Walter Veltroni … ogni lettore si tufferà, senza rimpianto, in queste pagine. Walter Veltroni – Questa porta è sempre aperta. – E come lo sai? a che serve allora? questo però non è la cosa più importante. Ma cos’è questo rosmarino? Questo profumo? Vuol dire qualcosa? – […]

Continue Reading

Si presenta ad Artemisia a Capannori l’ultimo libro di Enzo Guidi

Venerdì 5 dicembre al Centro Culturale Artemisia alle 18  si presenta l’ultimo volume dello scrittore Enzo Guidi. Occhiatina a San Pietro e altre fughe, all’interno della rassegna promossa dal Comune per far conoscere le scrittrici e gli scrittori del territorio. Il libro illustrato da Antonio Possenti raccoglie una trentina di racconti brevi di vario genere, alcuni […]

Continue Reading
ricette con lo zenzero

Lo Zenzero. Pungente, esotica, benefica radice

di Marina Pastorini Il ricettario, presentato anche al Salone del libro 2015 con uno speciale showcooking, propone ricette e praparazioni, anche di bevande, in cui il protagonista è lo zenzero. Una pianta e un ingrediente culinario ancora poco in Italia. Di sapore fresco e piccante lo zenzero ha però le qualità per diventare il vero […]

Continue Reading
corso cucina per bambini

ABC di Cucina per Bambini

di Corrado Trevisan e Zoe Bertotti Corrado Trevisan, fra i fondatori di slow food, da sempre appassionato di cucina, ha scritto e sperimentato con la nipote Zoe, questo divertente abbecedario di cucina. Un modo divertente per imparare e reimparare le regole basilari della cucina. Adatto a tutti i bambini e ragazzi che si voglio avvicinare alla cucina…e un regalo utile a […]

Continue Reading

A VILLA PAOLINA A VIAREGGIO L’ULTIMO LIBRO DI NICOLA LATTANZI

Sabato 22 novembre a Villa Paolina appuntamento con Nicola Lattazi che presenta al pubblico il suo viaggio “In tutte le direzioni” edito da Pacini Fazzi. Professore all’Università di Pisa il profilo di Lattanzi è decisamente orientato nelle scienze economiche e aziendali settore in cui ha edito numerosi contributi scientifici sia su rivista che in volume. […]

Continue Reading
Eredità di una bottega di argentieri a Lucca

Eredità di una bottega di argentieri a Lucca

di Marta Giovacchini   Il volume descrive l’attività e la storia della bottega di argentieri ancora oggi presente nella città di Lucca. La bottega si affaccia sul piazzale tergale della cattedrale di Lucca intitolata a San Martino, vicino al palazzo della Curia Arcivescovile e questa collocazione è anche indicativa della sua attività: i suoi artigiani lavorano […]

Continue Reading
Sul filo delle parole. L'emigrazione come risorsa nelle pagine del Messaggero di Lucca 1950-1987

Sul filo delle parole. L’emigrazione come risorsa nelle pagine del Messaggero di Lucca 1950-1987

di Elena Marchetti La storia del Messaggero si intreccia con quella dell’Associazione Lucchesi nel Mondo che non solo oggi ne conserva il ricchissimo archivio, ma la cui nascita nel 1967 fu a più riprese stimolata proprio dalle colonne del Messaggero di Lucca sin dai primissimi numeri già a partire dal 195. Il Messaggero infatti fu non […]

Continue Reading
resistenza civile in toscana

Di fronte all’estremo. Don Aldo Mei, cattolici, chiese, resistenze

a cura di Gianluca Fulvetti Disponibile anche in formato Kindle Con saggi di Daniela Bernardini, Bruna Bocchini Camaiani, Marcello Brunini, Paolo Buchignani, Maria Del Giudice, Gianluca Maggiore, Gianluca Fulvetti, Italo Galli, Umberto Palagi, Emmanuel Pesi, Silvia Pettiti, Luigi Puccini, Stefano Sodi I saggi raccolti nel volume raccontano diversi episodi di resistenza civile in toscana nella […]

Continue Reading
Tutte le direzioni

Tutte le direzioni

di Nicola Lattanzi Tutte le direzioni, una di quelle indicazioni autostradali che indicano la possibilità di recarsi ovunque, frecce indicatorie spesso collocate in strade a senso unico e che colpiscono per l’apparente futilità. Direzione come luogo fisico, ma anche come espressione di un moto, definito dal percorso necessario per raggiungere una destinazione. Nel racconto le direzioni […]

Continue Reading

SANT’ANNA DI STAZZEMA: IL SILENZIO

Catalogo della mostra – percorso d’arte in memoria della strage di Sant’Anna di Stazzema (Lucca, Palazzo Ducale 30 luglio 30 settembre 2014 con il Patrocinio della Provincia di Lucca, del Comune di Stazzema e con il contributo della Fondazione Banca del Monte di Lucca)). E’ stata inaugurata giovedì 31 luglio a Palazzo Ducale (Lucca) la […]

Continue Reading
"Il perche andiedi in America..." Immagini dell'emigrazione lucchese. La Valle del Serchio

“Il perche andiedi in America…” Immagini dell’emigrazione lucchese. La Valle del Serchio

di Paolo Cresci Con l’edizione di questo volume si apre una nuova fase nella vita dell’Archivio e non solo per quanto riguarda il passato, ma anche per il presente, per l’importanza, cioè, di mantenere vivo il rapporto tra i conterranei all’estero e la loro terra d’origine. Va in questo senso anche la creazione di un […]

Continue Reading
Insieme si vince

Insieme si vince

di Vettorialex   La vita come una partita, vede protagoniste due squadre: il bene e il male, entrambe interessate al traguardo della vittoria. Con una buona cooperazione e gioco di squadra, il bene può prendere il sopravvento attraverso la grande forza dell’amore. Questo è ciò che insegna Don Giovanni Bosco, fondatore del primo oratorio che accoglieva con […]

Continue Reading
Piccolo Ricettario Calabrese

Piccolo Ricettario Calabrese

di Roberta Vocaturo   Questo piccolo e agile ricettario racchiude e descrive alcuni dei piatti tipici di tutta la Calabria. Da Reggio Calabria alla Sila dalle coste ioniche a quelle tirreniche lʼautrice ci racconta la sua terra dʼorigine attraverso i piatti della tradizione tramandati da famiglia a famiglia. Ricette che ancora oggi ci descrivono una terra ricca di storia […]

Continue Reading
stanza-e-luce-vermeer

La stanza e la luce nella questione femminile. La pittura di Jan Vermeer

di Giovanna Cardini e Alessandro Guidi   Il volume si sofferma e analizza la pittura di Vermeer. L’autrice e critica d’arte, Giovanna Cardini, nella prima parte analizza alcune delle tematiche più importanti della pittura del grande autore fiammingo. La sua stessa analisi viene poi analizzata e sviscerata dallo psicologo Alessandro Guidi che cerca così di […]

Continue Reading
ricette per insalate sfiziose

L’insalata era nell’orto

di Carla Geri Camporesi Veloci e sfiziose o più complesse e corpose nel gusto. Le insalate di Carla Geri Camporesi non sono banale lattuga! Ma fantasia in cucina al servizio di fantasiosi piatti unici, caldi e freddi, vegetariani e non. Il ricettario presenta oltre 70 ricette per insalate sfiziose, piatti adatti sia all’estate che ai periodi […]

Continue Reading
Elementi di spoglio nella città di Lucca

Elementi di spoglio nella città di Lucca

di Annamaria Puccinelli   Il reimpiego lucchese dei numerosi elementi architettonici di pregio di età classica, fatti oggetto di studio e di imitazione, con quell’intento di continuità tra il mondo tardoantico e quello altomedievale così ben illustrato da Salvatore Settis in’Memorie dell’antico’ (1986), rappresentò anche una storia di manifesto politico propugnato dai tre vescovi di Lucca, […]

Continue Reading
«La chiara e snella mole» la basilica di San Michele in Foro a Lucca. Arte e architettura

«La chiara e snella mole» la basilica di San Michele in Foro a Lucca. Arte e architettura

di Chiara Bozzoli   Una chiesa, unica nella città di Lucca, libera da ogni lato da edifici opprimenti. Una chiara e snella mole che si allarga nello spazio dell’antico foro romano, in posizione preminente sul tessuto cittadino. Questo studio, dopo aver tracciato un profilo della storia della critica della chiesa partendo dallo spoglio dei documenti d’archivio […]

Continue Reading

Due volumi di Pacini Fazzi editore nell’elenco dei 100 libri imperdibili di Guerra per l’iniziativa nazionale “Amo chi legge e gli regalo un libro”

  Si tratta del volume di Michele Citarella “Stazione di Lucca. 6 gennaio 1944” edito nella Collana “Storie e Comunità” dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea, diretta da Stefano Bucciarelli e Gianluca Fulvetti e del volume di Lorenzo Angelini, “Alpini di Garfagnana. Strage in Russia” edito nella Collana Banca dell’identità e della Memoria dell’Unione […]

Continue Reading
palazzo-pretorio

Il palazzo pretorio di Matteo Civitali in Lucca

di Osvaldo Nieri e Giovanni Pacini Gli autori ci presentano, attraverso documenti inediti, le varie fasi della storia della fabbrica della Loggia e del Palazzo, arrivando a dimostrare che il progetto originale fu di Matteo Civitali. La ricostruzione documentaria, lunga e laboriosa, riconferma quindi il palazzo del Podestà fra gli edifici più prestigiosi della città […]

Continue Reading
invito_biblioteca

21 MAGGIO, ORE 11, Biblioteca Statale di Lucca: inaugurazione della Mostra “Disegnare Lucca”

Inaugura mercoledì alle ore 11 nella Biblioteca Statale di Lucca la Mostra “Disegnare Lucca. Terrilogi di chiese e monasteri nell’Archivio Storico diocesano (secoli XVI – XVIII)”. La Mostra promossa dal Comune di Lucca dall’Opera delle Mura di Lucca e dalla Biblioteca Statale e Archivio Storico Diocesano, rientra nelle manifestazioni per il cinquecentenario di fondazione delle […]

Continue Reading
invitoSALONE

Al Salone del Libro di Torino lo showcooking ispirato alla Collana “I Mangiari”

PACINI FAZZI EDITORE AL SALONE DEL LIBRO DI TORINO Si è aperta giovedì 8 maggio 2014 la kermesse torinese dedicata al mondo dei libri: la casa editrice Pacini Fazzi sarà presente al Salone del Libro di Torino che chiuderà lunedì 12 maggio, nell’area Cookbook (padiglione II,stand G31) con tutta l’ampia sezione del catalogo dedicati all’enogastronomia. […]

Continue Reading
Orzo, Avena, Miglio e Mais

Orzo, Avena, Miglio e Mais

di Maria Cristina Ferrari Il ricettario offre spunti, curiosità e nuove idee sull’utilizzo di questi antichi cereali. Un tempo comuni sono da molti anni stati sostituiti nelle coltivazioni e nell’alimentazione del più comune frumento. La riscoperta di questi ingredienti, legata spesso a problemi alimentari come la celiachia, riporta sulla nostra tavola i piatti dei nostri nonni, […]

Continue Reading
racconti_guerra

Racconti di guerra vissuta. Garfagnana 1944-1945

di Tommaso Teora   il volume raccoglie testimonianze e Racconti di guerra in Garfagnana 1944-1945. Il volume contiene circa 150 testimonianze dirette di protagonisti delle drammatiche vicende che hanno coinvolto la Garfagnana durante la seconda Guerra Mondiale. Le interviste, raccolte dall’autore in tutti i comuni della Garfagnana, ci fanno rivivere, attraverso le memorie dei bambini e […]

Continue Reading