Top Navigation

Lucca RSS feed for this section

Il sarcofago di piombo di Antraccoli

Il sarcofago di piombo di Antraccoli

a cura di Neva Chiarenza e Giulia Picchi pp. 116, f.to 17×24, 2023 ISBN 978-88-6550-876- € 14 Gli scavi archeologici condotti in concomitanza con la realizzazione della viabilità del nuovo ospedale San Luca hanno portato alla luce una più antica sistemazione stradale e due sepolture. Da una di queste viene il sarcofago di Antraccoli, ottenuto […]

Continue Reading
9788865508510

La casa delle parole ritrovate. Storia di erbe e di amori sussurrati

di Marco Pardini Ci incontrammo proprio al centro della piazza. La pioggia, caduta fino a poco prima, faceva luccicare le pietre del lastricato; ci sorridemmo, allungammo insieme le mani, l’uno verso l’altra. Tra le pietre delle mura castellane crescevano cespugli carichi di fiori, erano fuori stagione ma tanto belli. Senza saperlo, poco prima, ognuno di […]

Continue Reading
Il trigramma IHS del Santo Nome. Le vicende lucchesi

Il trigramma IHS del Santo Nome. Le vicende lucchesi

di Giovanni Macchia Con foto e contributi di Graziano Concioni Il saggio di Giovanni Macchia, che l’Accademia Lucchese di Scienze, Lettere e Arti si pregia di pubblicare, ripercorre in maniera sintetica quanto documentata le vicende che legano san Bernardino da Siena alla lucchesia e approfondisce il significato del trigramma IHS, di cui il santo senese […]

Continue Reading
220407.3_cop_A_FB 001_Bianca e volta_p1-2

Un orto prezioso

a cura di Paolo Emilio Tomei Concepito per essere presentato nel bicentenario della sua realizzazione (1820-2020) finalmente è disponibile il prezioso volume che racchiude storia e personaggi dell’Orto Botanico di Lucca: vere e proprie radici di questa struttura che si trova ancora oggi a ridosso della scarpata interna delle mura urbane. L’Orto botanico conserva collezioni […]

Continue Reading
Gaetano Orzali 1873-1954. Progetti e opere tra Lucca e Genova

Gaetano Orzali 1873-1954. Progetti e opere tra Lucca e Genova

di Maria Cristina Poggi, Vinicio Giovanni Mazzuola, Mariella Morotti   Orzali, anche nelle opere più intensamente marcate dallo stile Liberty conservò tracce indelebili del classicismo rinascimentale, difficili da abbandonare del tutto per chi è cresciuto all’ombra di una tradizione così imponente come quella italiana e toscana in particolare. Ma l’arte progettuale di Gaetano Orzali, consolidata […]

Continue Reading
9788865507797

Marmi Blasonati. Conoscere Lucca attraverso stemmi ed emblemi

a cura di Antonia d’Aniello, Claudio Casini, Patrizia Giusti, Angela Dati, fotografie di Lorenzo Citti   Lucca è una città millenaria e il centro storico resta a testimonianza di molte fasi, da quella romana ad oggi. I palazzi, inoltre, portano, in bella mostra su facciate e portali, antichi stemmi ed emblemi delle famiglie che quegli stessi […]

Continue Reading
9788865507469

Il Piantastorie. Narrazioni etnobotaniche in terra apuana

di Marco Pardini Nuova edizione! Naturopata Heilpraktiker, ricercatore, Marco Pardini è un noto studioso esperto di etnomedicina ed etnobotanica. Marco Pardini è nato a Casoli di Camaiore ed è il Presidente ed uno dei fondatori dell’Associazione Culturale IL CERCHIO DI PIETRE che ha sede a Viareggio e che si occupa di rivalutare ed approfondire gli […]

Continue Reading
9788865508114

Storia dello Stato di Lucca

di Francesco Giovannini   Lucca, mezzo millennio di indipendenza Se vogliamo assumere due date precise a estremi […], prendiamo il 1369, anno del documento che legittima Lucca in quanto “città d’impero” ponendola – quanto meno a livello formale – al riparo dal pericolosissimo espansionismo fiorentino, e il 1805, quando un generale giacobino uscito da famiglia […]

Continue Reading
9788865508077

Lucca e la sua Cattedrale nei 950 anni della consacrazione (1070-2020)

a cura di Veronica Bagnai Losacco, Valentina Cappellini, Tommaso Maria Rossi, Gaia Elisabetta Unfer Verre   La ricorrenza dei 950 anni dalla consacrazione anselmiana della cattedrale di San Martino di Lucca è stata l’occasione per una nuova indagine documentaria condotta sul patrimonio dei principali istituti culturali cittadini: Archivio di Stato, Archivio Storico Diocesano e Biblioteca […]

Continue Reading
9788865508053

Labirinti. Mito, simbolo, gioco

di Annamaria Giusti Annamaria Giusti (storica dell’arte ed ex direttrice dell’Opificio delle Pietre dure di Firenze) ripercorre attraverso numerose immagini la storia che vede nel corso dei secoli il labirinto come espressione di civiltà e culture diverse. Dal mito classico del Labirinto di Teseo, al tema del viaggio verso la salvezza che ha visto il simbolo […]

Continue Reading
9788865507780

San Martino. La quarta cattedrale di Lucca. Undici secoli di interventi

di Giuseppe Ghilarducci La cattedrale come un organismo vivente, in cui ogni generazione cristiana ha voluto lasciare memoria di sé, del suo modo di intendere e vivere la fede, come un grande album di famiglia in cui è possibile ritrovare la memoria di chi è passato: dall’umile artigiano slavo che ha firmato l’architrave del portone […]

Continue Reading
Erbario Poetico. Racconti d'erbe, alberi e altri incanti.

Erbario Poetico. Racconti d’erbe, alberi e altri incanti.

di Marco Pardini Noto naturopata, operatore di medicina tradizionale, esporto etnobotanico e etnomedicina. Marco Pardini, dopo il grande successo del suo primo romanzo IL PIANTASTORIE, è con questo nuovo libro al suo secondo romanzo. Un ciclo si chiude e un altro ciclo si apre. Come le stagioni anche i migliori racconti terminano per poi nuovamente […]

Continue Reading
9788865508008

Dante e Lucca

a cura di Alberto Casadei   Numerose sono le acquisizioni certe o le ipotesi originali in tutti i contributi del volume, che mirano a fornire un quadro il più possibile esatto della cultura e della situazione politica ed economica a Lucca agli inizi del Trecento, quando Dante di ceerto ebbe modo di transitare e soggiornare […]

Continue Reading
9788865507858

La Linea Gotica nella Valle del Serchio

di Gabriele Caproni con prenessa di Vittorio Biondi La Linea Gotica è la più famosa e sviluppata linea difensiva costruita dai Tedeschi in Italia a partire dall’ottobre 1943, non era ancora ultimata quando venne attaccata dagli Alleati nell’Agosto 1944. (…) Basata sul concetto militare di “difesa elastica”, la Linea Gotica era formata da una fascia […]

Continue Reading
Lucca all'Inferno

Lucca all’Inferno

di Annalisa Marraccini e Cesare Viviani In occasione dei 700 anni dalla morte del Sommo poeta Dante Alighieri, un doppio libro su Lucca e la Divina Commedia. Il libro inizia con la guida di Annalisa Marraccini ai personaggi danteschi LUCCA NBELLA DIVINA COMMEDIA presenti nel capolavoro, andremo quindi a conoscere Bonturo Dati, Gentucca e tutti […]

Continue Reading
9788865507841

Paolo Guidotti, Pietro Sigismondi e Pietro Paolini. Tre pittori lucchesi nella Roma di Caravaggio

a cura di Paola Betti e Gianni Papi Il volume raccoglie gli interventi dei relatori nel convegno dell”ottobre 2019, una giornata di studi dedicata alle figure di tre pittori lucchesi nella Roma di Caravaggio. Pietro Sigismondi, Paolo Guidotti e Pietro Paolini. Una giornata di studi, a svoltasi a tre anni dall’originale convegno romano, ma che si […]

Continue Reading
Lucca, il Volto Santo e la Via Francigena

Lucca, il Volto Santo e la Via Francigena

di Ilaria Sabbatini «È difficile esagerare l’importanza che Lucca ha avuto per il pellegrinaggio, posta com’è al centro del tratto italiano della Via Francigena, con la presenza dell’insigne reliquia del Volto Santo ad attirare devoti da tutta Europa…» con queste parole l’Arcivescovo di Lucca Paolo Giulietti apre la sua introduzione al libro di Ilaria Sabbatini, Lucca, […]

Continue Reading
9788865507735

Il profumo dell’Elicriso. Emigrare coi miei nonni nell’America di fine Ottocento

di Guglielmo Franchi   Guglielmo e Veneranda si unirono a quell’immensa fiumana di popolo che lasciava la terra natale per cercare nel Nuovo Mondo le occasioni di un avanzamento sociale e civile. Quell’esperienza, condivisa da milioni di persone, che si erano mosse da ogni parte dell’Italia fu per chiunque la visse una prova cruciale, carica […]

Continue Reading
9788865507704

Gli alberi dei giardini storici della Lucchesia

Chiave per l’identificazione. 1 Gimnosperme. di Paolo Emilio Tomei e Peter Carlo Kugler p. 70, f.to 17×24, 2020 ISBN 978-88-6550-770-4 € 10 Le numerose specie vegetali presenti nei parchi e nei giardini storici di antico impianto – definiti storici – oltre a costituirne l’ornamento sono in grado di fornire infomazione sia di carattere prettamente botanico […]

Continue Reading
Vocabolario Lucchese

Vocabolario Lucchese

Edito in occasione dei 100 anni dalla morte di Idelfonso Nieri (20 maggio 1853 – 2 febbraio 1920) di Idelfonso Nieri anastatica Il Vocabolario Lucchese è stato realizzato da Idelfonso Nieri nel XIX secolo e questa che oggi torna disponibile è l’anastatica dell’edizione edita nel 1902 della Tipografia Giusti. Il Vocabolario Lucchese nasce da un […]

Continue Reading
Castruccio Castracani degli Antelminelli

Castruccio Castracani degli Antelminelli

Signore di Lucca, Pistoia, Pisa, Sarzana, Carrara, Pontremoli e Lerici di Giuliano Lucarelli anastatica – con prefazione di Mario Tobino Castruccio Castracani: uno dei più grandi condottieri della prima metà del XIV secolo. La storia di un grande personaggio lucchese e delle sue sanguinose lotte: guelfi e ghibellini, Lucca e Pisa una toscana che non […]

Continue Reading
9788865507254

Conoscere Lucca. Industria e prodotti del territorio

di Roberto Pizzi Diviso in tre parti – Prodotti del territorio: cibi e bevande; Industria e Artigianato; Scienza e Tecnica – il libro di Pizzi è costruito per brevi saggi che, in veloci ed esaustive incursioni, studiano il punto d’impatto tra la dimensione locale e la materialità della vita quotidiana e delle attività produttive. Nella […]

Continue Reading
9788865507018

Racconto della mia vita

di Divo Stagi Nel 75° anno dalla Liberazione di Lucca la nostra città intende celebrare con particolare attenzione e dedizione questo anniversario importante. […] Quella di Divo Stagi è una vicenda di risveglio, di graduale percorso, che evolve da una iniziale inconsapevolezza e soggezione alla cultura fascista verso una liberazione del pensiero e la nascita […]

Continue Reading
---

Un Archivio, un Palazzo, una Città. L’Archivio Storico Diocesano di Lucca dal VII al XX secolo

a cura di Marcello Brunini Il volume non offre solo una moderna fotografia dei principali fondi conservati nell’archivio storico diocesano ma grazie all’approfondito studio della documentazione dell’amministrazione del patrimonio del vescovato, è possibile presentare al pubblico anche un primo inquadramento storico sulla realizzazione delle pitture murarie presenti nello studiolo del Vescovo riccamente decorato a grottesche”. […]

Continue Reading
Automobilismo a Lucca nel '900

Automobilismo a Lucca nel ‘900

a cura degli “Amici dell’Archivio Fotografico Lucchese”   Il ‘900 verrà ricordato anche per essere stato il secolo dell’automobilismo. Lucca fu pienamente partecipe dell’innovazione dei mezzi di trasporto su strada e della velocità, a partire dal’opera pioneristica di Barsanti e Matteucci. Grazie alla presenza della Firenze-Mare, la terza autostrada italiana, realizata tra il 1928 e […]

Continue Reading
Come into my house

Come into my house

  Nove storie di Fuga e Resistenza di Emmanuel Pesi – Luca Lenci   Nove storie per tutte le età, ma in particolare per i più giovani, per i cosiddetti millenials, che possano diventare memorials, cittadini in grado di orientarsi in questa nostra realtà polverizzata e ti orienti solo se conosci dove sei e da dove vieni. […]

Continue Reading
9788865506622

Lucchesia Bella e Misteriosa

di Bartolomeo Di Monaco Le leggende hanno modi curiosi di nascere, spesso sono originate da piccoli fatterelli che suggestionano la mente, da conformazioni curiose dei paesaggi soprattutto di montagne, da racconti che nel tempo, andando di bocca in bocca, si modificano e assumono i contorni via via sempre più nitidi della leggenda. Anche un narratore […]

Continue Reading
9788865506523

Sei Miglia e Contado

Lucca nella storia dei suoi ordinamenti dal XII al XX secolo. Il caso Pescaglia. di Palmiro Filippo Bini Ad una prima parte di più ampio respiro sulle vicende istituzionali che dal Duecento hanno interessato il territorio lucchese fino alla perdita della sua indipendenza statuale, segue una seconda incentrata prevalentemente sui fatti del periodo postunitario riguardanti […]

Continue Reading

Lucca una piccola grande città raccontata ai bambini. Itinerario nella storia e nell’arte per turisti in erba

testi di Vittoria Calafati, illustrazioni di Pier Luigi Puccini La città di Lucca nasconde da sempre segreti e storie. Le pantere Pan e Tera accompagneranno Giacomo, Matteo, Leonardo e Ilaria e Chiara alla scoperta della città. Dalla costruzione delle mura ai monumenti cittadini, attraverso storia e leggende. Il volume comprende una cartina ridotta della città […]

Continue Reading
9788865505762

Lucca una città di seta. Produzione, commercio e diffusione dei tessuti lucchesi nel tardo medioevo

 di Ignazio del Punta, Maria Ludovica Rosati Un libro che affronta i vari aspetti dell’ industria della seta a Lucca nei suoi primi secoli di sviluppo, tra il tardo Duecento e il pieno Trecento. Lucca infatti non fu solo la prima città del mondo occidentale a raggiungere una produzione di tessuti di lusso in grado di […]

Continue Reading
Torre delle Ore

Il tempo dei lucchesi. La Torre delle Ore e il suo orologio

Maria Luisa Beconcini Pubblicazione a cura del Rotary International – Club di Lucca Lucca era una città dove le torri, simbolo di potere e ricchezza, oltre che elemento tipico dell’architettura medioevale, fiorirono nel corso dei secoli; Lucca ne contava certamente oltre cento. Le torri civiche servirono per affermare il potere pubblico comunale su quello delle […]

Continue Reading
9788865505564

Franco e Giuliano raccontano ‘La Buca di Sant’Antonio’

Storie, aneddoti, ricette e momenti di vita quotidiana raccolti da Samuele Cosentino Per noi di famiglia la Buca non è un luogo, un marchio, ma un parente stretto: una mamma, una nonna e solo se si riesce a metabolizzare questo concetto, se si riesce a vederla così, è possibile davvero capire cosa questo libro ha […]

Continue Reading
Villaggio del Fanciullo

Disagio solidarietà accoglienza. Gli istituti per l’infanzia abbandonata a Lucca nella prima metà del Novecento

di Raffaele Domenici A Lucca la beneficenza ha sempre occupato un ruolo rilevante nella vita cittadina. Per far fronte a condizioni di povertà e di indigenza, una molteplicità di istituzioni assistenziali, religiose e laiche, si è impegnata nel corso dei secoli a sostegno delle frange più deboli della popolazione, relegate ai margini della società civile. […]

Continue Reading
Ilaria del Carretto

Ilaria Maior. Storia e alterna fortuna del capolavoro di Jacopo della Quercia

di Marco Paoli Usava allora, a metà circa del secolo scorso, che i bambini venissero portati dalle mamme ad ammirare la più antica delle madri lucchesi, morta proprio in seguito al travaglio del parto; e accadeva così che l’arte e la bellezza facessero ingresso nel nostro primo immaginario. Ilaria si prestava in effetti, con la sua […]

Continue Reading
Leggiamo insieme gli scrittori lucchesi

Leggiamo insieme gli scrittori Lucchesi

di Bartolomeo di Monaco Trentaquattro scrittori lucchesi. Un saggio  che raccoglie i volti letterari di Lucca. Storie e personaggi con cui conoscere e a volte ritrovare la nostra storia e le memorie perdute. Dall’introduzione: Lucca è conosciuta come città della musica. Qui sono nati Boccherini, Catalani e Puccini, oltre a numerosi altri di minore fama. […]

Continue Reading
Volto Santo di Lucca Storia di un film

Il Volto Santo. Storia e analisi di un film ritrovato

di Giuseppe Stefanelli Ormai è assodato che il cinema può fornire agli storici di professione ulteriori elementi di studio e di analisi rispetto ai consueti ambiti in cui, per secoli, si sono svolte le loro ricerche. I “Film Studies” hanno aperto nuove prospettive di indagine storiografica che coinvolgono tanto gli storici tout court quanto gli […]

Continue Reading
Ariosto in Garfagnana

Ariosto in Garfagnana. “Qui vanno gli assassini in sì gran schiera”

di Maria Cristina Cabani Ludovico Ariosto giunse in Garfagnana con il ruolo di Commissario generale per il duca di Ferrara Alfonso d’Este nel 1522. Gli era stato assegnato un compito difficile e ingrato: porre ordine in una regione smembrata e non avvezza a sottomettersi a un potere centrale. Terra di confine, da tempo contesa fra […]

Continue Reading
personaggi della facciata di san michele

Volti di pietra. I personaggi della facciata di San Michele in Foro

Autori Vari La pubblicazione prende spunto dalla mostra Personaggi in Facciata, realizzata nel dicembre 2014 nella chiesa di San Michele in Foro. Mostra che esponeva i disegni eseguiti dagli allievi del Liceo Artistico Statale Passaglia di Lucca con opere riguardanti i personaggi ritratti sulla facciata di San Michele. L’edizione aiuta così a meglio comprendere i […]

Continue Reading
croniche-2

Le Croniche di Giovanni Sercambi

di Giovanni Sercambi edizione dal Volgare all’Italiano a cura di Giorgio Tori Programmate dal suo autore, Giovanni Sercambi (Lucca 1345-48 – ivi 1424) per raccontare «alquante delle molte cose che son seguite in Lucca e in altri paesi», le Croniche hanno inizio nel 1164 e si concludono nel 1423, con il racconto di quella peste […]

Continue Reading
volto santo di lucca

Vestitio Regis. La vestizione del Volto Santo di Lucca

di Luigi Casentini e Iacopo Lazzareschi Cervelli   Scrutare lo sguardo severo e benevolo del Volto Santo di Lucca nella penombra della Cattedrale di San Martino, significa rispecchiarsi nella storia millenaria di Lucca e intravedere avvenimenti lontani e profondi che toccano l’espressione della fede e le corde dell’anima di una delle più antiche comunità dell’Europa cristiana. […]

Continue Reading
lavandaie nella campagna lucchese

Con le mani nell’acqua. Il bucato e le lavandaie nella campagna lucchese

di Lucia Decanini Con le mani nell’acqua nasce da una piccola ricerca iniziale, alla quale si sono susseguiti sempre nuovi spunti, più estesi e complessi. Un po’ come accade quando si getta qualcosa in uno specchio d’acqua e l’oggetto, al contatto con la superficie, genera cerchi concentrici di misura sempre maggiore. Così è avvenuto per questo […]

Continue Reading
Toscana-Lucca-libro guida turistica

Conoscere Lucca. Guida alla città

di Francesco Giovannini   La classica guida di Lucca di Francesco Giovannini è qui edita in versione aggiornata e accompagnata da una vasta e inedita campagna fotografica. Le foto, al pari del testo sapranno accompagnare il lettore attraverso le strade e le piazze della città alla scoperta di una delle molte perle della toscana.Il volume, […]

Continue Reading
Storia di Lucca

Conoscere Lucca. Storia e personaggi

di Roberto Pizzi Conoscere Lucca. Storia e Personaggi ci racconta di Lucca e della sua storia. L’autore ci accompagna alla scoperta dei fatti salienti che la città ha attraversato attraverso i secoli, dall’epoca romana fino al secondo dopoguerra. Il libro è completato, con schede dedicate, da brevi biografie dei personaggi che hanno fatto la storia di […]

Continue Reading
Cartina-ING

Lucca scopriamo insieme la città

di Isa Belli Barsali Lucca cartina del centro storico a fronte e una miniguida e storia sul retro estratta dalla guida di Isa Belli Barsali. Disponibile in Italiano Inglese e Tedesco. La cartina, illustrata dal pittore lucchese Pier Luigi Puccini indica i maggiori e più importanti monumenti del centro storico, le chiese, le ville storiche, […]

Continue Reading
maria_luisa

Maria Luisa la duchessa infanta. Da Madrid a Lucca una Borbone sullo scacchiere di Napoleone

di Nadia Verdile               disponibile in ebook su kindle store e su Torrossa   Il 13 marzo 1824, a soli 42 anni, moriva dopo una vita travagliata e mai felice, Maria Luisa di Spagna, ultima duchessa di Lucca, rampolla di una potente famiglia vituperata dalla storia: i Borbone. Fecero […]

Continue Reading
profughi istriani fiumani e dalmati

Esuli a Lucca. I profughi istriani, fiumani e dalmati 1947-56

di Armando Sestani Disponibile anche in formato Kindle La biografia, il vissuto personale e le memorie familiari rappresentano spesso la scintilla iniziale della ricerca storica. Si parte da un io, da un noi, dall’ambito privato, e si cercano risposte nel passato, facendo appiglio alla memoria, alla storia, intesa come insieme di fatti ma anche come disciplina, […]

Continue Reading
Sul filo delle parole. L'emigrazione come risorsa nelle pagine del Messaggero di Lucca 1950-1987

Sul filo delle parole. L’emigrazione come risorsa nelle pagine del Messaggero di Lucca 1950-1987

di Elena Marchetti La storia del Messaggero si intreccia con quella dell’Associazione Lucchesi nel Mondo che non solo oggi ne conserva il ricchissimo archivio, ma la cui nascita nel 1967 fu a più riprese stimolata proprio dalle colonne del Messaggero di Lucca sin dai primissimi numeri già a partire dal 195. Il Messaggero infatti fu non […]

Continue Reading
resistenza civile in toscana

Di fronte all’estremo. Don Aldo Mei, cattolici, chiese, resistenze

a cura di Gianluca Fulvetti Disponibile anche in formato Kindle Con saggi di Daniela Bernardini, Bruna Bocchini Camaiani, Marcello Brunini, Paolo Buchignani, Maria Del Giudice, Gianluca Maggiore, Gianluca Fulvetti, Italo Galli, Umberto Palagi, Emmanuel Pesi, Silvia Pettiti, Luigi Puccini, Stefano Sodi I saggi raccolti nel volume raccontano diversi episodi di resistenza civile in toscana nella […]

Continue Reading
cosa vedere a lucca in 2 giorni

Lucca. Girovagando fra le sue terre e i suoi sapori

by Annalisa Mariani and Riccardo Mazzoni bilingue, pages 146, formato cm 24×22, ill. col., rilegato,fotografico, 2006 ISBN 978-88-7246-781-7 € 22,00 Un libro creativo, con una caratteristica distintiva, l’intento di guidare il lettore alla conoscenza della meravigliosa città di Lucca.  anche se le storie e la sequenza suggestiva di fotografie che portano ad un viaggio esaltante […]

Continue Reading
"Il perche andiedi in America..." Immagini dell'emigrazione lucchese. La Valle del Serchio

“Il perche andiedi in America…” Immagini dell’emigrazione lucchese. La Valle del Serchio

di Paolo Cresci Con l’edizione di questo volume si apre una nuova fase nella vita dell’Archivio e non solo per quanto riguarda il passato, ma anche per il presente, per l’importanza, cioè, di mantenere vivo il rapporto tra i conterranei all’estero e la loro terra d’origine. Va in questo senso anche la creazione di un […]

Continue Reading
palazzo-pretorio

Il palazzo pretorio di Matteo Civitali in Lucca

di Osvaldo Nieri e Giovanni Pacini Gli autori ci presentano, attraverso documenti inediti, le varie fasi della storia della fabbrica della Loggia e del Palazzo, arrivando a dimostrare che il progetto originale fu di Matteo Civitali. La ricostruzione documentaria, lunga e laboriosa, riconferma quindi il palazzo del Podestà fra gli edifici più prestigiosi della città […]

Continue Reading
bolgheri_santini

Bolgheri Vino e Poesia. Dal Carducci al Sassicaia: una guida da leggere come un racconto di viaggio

di Aldo Santini Tra le tante guide per luoghi lontani e sconosciuti eccone una per un paese piccolo, piccolissimo e a portata di mano come Bolgheri. Il suo nome evoca subito l’immagine di una strada unica al mondo, il Viale dei Cipressi, e di un borgo profumato di poesia domestica ed intima, finalmente senza retorica, […]

Continue Reading
green lucca

Green Lucca Verde

by Cora Koning and Saskia Pauwels What forms the genuine heritage of Lucca is what beauty we find disseminated all through the city’s architecture; is its hushed affability, that easygoing intimacy with history expressed and enhanced by the worship for floral decoration, by Lucca’s lasting tradition of love for the greenery, be it lawns or […]

Continue Reading
9788865507537

History of Lucca

by John Jones   Ebook available on kindle store This volume proposes a concise report of Lucca’s History and of it’s population from the origins up to the Second World War. It’s a History of Lucca written by an Englishman that uses a different standard than those of traditional stories, introducing essential moments, without leaving […]

Continue Reading
stazione_lucca

Stazione di Lucca 6 gennaio 1944. Guerra, bombe e ricostruzione in Lucchesia

di Michele Citarella Disponibile anche in formato Kindle Il volume, ralizzato in collaborazione con lʼIstituto Storico della Resistenza e dellʼEtà Contemporanea, descrive e riporta alla luce un episodio quasi dimenticato della seconda guerra mondiale. Il 6 gennaio 1944 gli aerei americani bombardarono la stazione di Lucca (oltre ad altre stazioni come Pontedera). Lʼepisodio segnò lʼinizio […]

Continue Reading
vita_ecclesiastica

Vita civile ed ecclesiastica a Lucca nell’alto medioevo. Sec. VI-IX

di Paolo Mencacci   Da molto tempo gli studiosi avvertono l’esigenza di indagare più a fondo nelle istituzioni lucchesi dell’alto medioevo, sia ecclesiastiche che civili: questi due ordinamenti, fra i meno conosciuti della storia locale, nonostante le palesi differenze sociali, politiche e culturali hanno molti punti in comune. Fin dall’inizio della ricerca ci siamo prefissi […]

Continue Reading
un-orto-e-le-sue-radici

Un orto e le sue radici. Lucca 1820-2012

di Paolo Emilio Tomei   Guida storica e un invito a scoprire il giardino botanico di Lucca. Orto Botanico di Lucca nasce nella prima metà dell’800 come istituzione cicntifìca legata al Liceo Reale, istituzione universitaria nata dopo la riforma degli studi attuata da Maria Luisa di Borbone. La botanica era allora strettamente connessa alla medicina; […]

Continue Reading
piazzano

Piazzano. La memoria recuperata

di Roberto Guidotti Piazzano, La memoria recuperata è una ricostruzione rigorosa, quasi scientifica, e al contempo personale e nostalgica della vita vissuta nel piccolo borgo attraversato dalla Via Francigena. Ripercorre tutte le tappe della quotidianità esemplare di un luogo in cui la modernità è entrata a poco a poco, in punta di piedi, descrivendo le […]

Continue Reading
stornelli

Stornelli fioriti. Per amore e per dispetto

Questa piccola raccolta di stornelli invita ad una lettura vaga e gaia, ma permette anche di scorgere i contorni sfuggenti di un mondo perduto, di un tempo in cui le lunghe notti d’inverno e l’atteso fresco delle sere d’estate erano punteggiati da giovani voci che si rimbeccavano con versi rimati, frutto dell’improvvisazione e dell’umore del […]

Continue Reading
i_bei_tempi_andati

I bei tempi andati. Tradizioni e usanze della piana lucchese

di Gino Dell’Aringa Questo volume testimonia il tempo che fu ossia la vita che condussero un tempo i nostri avi che, forti dell’esperienza di una vita dura e sacrificata, di fronte al mondo convulso dell’era attuale rimpiangono i bei tempi andati. Le abitazioni, L’ambiente, La famiglia, Come vivevano, Serate in famiglia, I giovani, Giochi e […]

Continue Reading
le_corti_della_piana

Le corti della piana di Lucca

Le tradizioni della civiltà contadina attraverso la storia di Sorbano del Vescovo di Lea Giannotti L’emigrazione, l’abbandono della campagna, la progressiva industrializzazione hanno portato profondi cambiamenti economici, sociali e culturali causando il tramonto della cultura contadina e il declino della corte. Il desiderio che questa civiltà non venga dimenticata, ha spinto l’autrice a scrivere questo […]

Continue Reading
lucca_verde

Green Lucca Verde

di Cora Koning e Saskia Pauwels A Lucca il patrimonio di bellezza diffusa del tessuto architettonico della città, la sua affabilità sussurrata e l’espressione di garbata dimestichezza con la storia si accrescono attraverso il culto, la tradizione durevole della civiltà urbana lucchese pei fiori e per le vegetazioni, per il verde dei prati e per […]

Continue Reading
certosa_farneta

La Certosa di Farneta. Voci del silenzio

di Giovanni Nardini Questo volume fotografico documenta attraverso quarantacinque immagini in bianco e nero di grande formato le varie fasi che scandiscono la vita monacale all’interno della Certosa di Farneta, in provincia di Lucca, uno dei pochissimi monasteri rimasti attivi di questo ordine claustrale. Grazie al rapporto di stima e di fiducia che il fotografo […]

Continue Reading
ilaria_del_carretto

Ilaria del Carretto. La donna del Guinigi

di Neria De Giovanni   jacopo della Quercia ha immortalato la sua bellezza nel marmo. D’Annunzio e Quasimodo le hanno dedicato versi stupendi. Gli appassionati di arte da tutto il mondo vengono a Lucca per ammirarla. Ma la sua vita è stat inghiottita nei gorghi della storia. Con questo libro, per la prima volta, la […]

Continue Reading
strada_ducale

La strada ducale di Foce a Giovo da Lucca a Modena. Tra storia arte e natura

a cura di A. Mordini e M. Pellegrini La Strada ducale di Foce a Giovo da Lucca a Modena, il cammino su una via commerciale da tempo dimenticata; l’itinerario di antichi commercianti, boscaioli e carbonai attraverso le difficoltà di rigidi inverni e strade impervie, ripercorse e riproposte alla scoperta di gioielli artistici quasi dimenticati e […]

Continue Reading
lucensis_ecclesiae_vol.1

Lucensis Ecclesiae Monumenta. A saeculo VII usque ad annum MCCLX

a cura di G. Concioni, C. Ferri, G. Ghilarducci Questo progetto editoriale permette di ricostruire l’organizzazione territoriale dell’antica diocesi di Lucca. Pievi, chiese, conventi sono le antiche “articolazioni” territoriali dell’assistenza pastorale che ci aiutano a capire i rapporti tra centralismo episcopale e le varie ‘stazioni’ per la cura delle anime dislocate sul territorio. Una ricerca […]

Continue Reading
lucensis_ecclesiae_vol.2

Lucensis Ecclesiae Monumenta. A saeculo VII usque ad annum MCCLX. Cattedrale di San Martino 685-1260

a cura di G. Concioni, C. Ferri, G. Ghilarducci Terzo volume della serie coedita con lʼarchivio arcivescovile di Lucca. Questo nuovo lavoro dei tre autori affronta la cattedrale di San Martino. Il lavoro è articolato in 2 volumi e riporta i documenti relativi alle vicende costruttive della cattedrale di Lucca dal 685 al 1260.

Continue Reading
lucca_mario_tobino

La Lucca di Mario Tobino

a cura di Leonardo Odoguardi Un omaggio alla città di Lucca attraverso le parole dello scrittore Mario Tobino suggestivamente abbinate ad immagini fotografiche d’archivio. Il volume disegna così il rapporto che ha legato lo scrittore alla città di Lucca, amata in modo spesso controverso, ma sempre intenso e inequivocabile, apprezzandone la bellezza austera, espressione di […]

Continue Reading
Diavoletto

Il Diavoletto. Francesco Bianchi. L’immaginifico «pittore a muro» dell’Ottocento lucchese

di Franco Anichini e Bianca Maria Sciré   Francesco Bianchi non è stato un pittore da cavalletto, ma un pittore a muro, anche se questa attività era considerata un’arte minore; egli dedicò la sua vita all’arte nelle sue diverse espressioni lavorando con grande passione e costanza per più di 50 anni. Il libro raccoglie e […]

Continue Reading

La città delle Mura. Progetti e realtà di un’impresa lucchese

di Roberta Martinelli     Il volume attinge dagli spettacolari documenti dell’Offizio delle Fortificazioni, ovvero l’organo istituzionale del Governo lucchese che guidò tutta l’operazione della costruzione delle mura. Una vera e propria impresa. Vengono presentati i progetti delle mura rinascimentali eseguiti nei secoli XVI-XVII dai più valenti architetti dell’epoca e che resero di Lucca un […]

Continue Reading
basilica_san_frediano

La Basilica di San Frediano a Lucca. Immagine simbolica di Roma Cristiana

di Romano Silva San Frediano è un lembo di Roma trapiantato a Lucca, un’immagine simbolica del potere dei pontefici e tale coscienza era così diffusa che questa chiesa nel XIII/XIV secolo divenne il tempio del guelfismo, dove, tra l’altro, fu depositato per un certo periodo il tesoro pontificio in attesa di essere trasferito ad Avignone. […]

Continue Reading
fascino_funzione

Il fascino e la funzione. Il ponte della Maddalena detto “del Diavolo”

di Natale Gucci e Anna De Falco Disponibile in ebook su Torrossa Fra le costruzioni del medioevo apparentemente così ardite che “solo il diavolo può sostenerle”, il Ponte della Maddalena a Borgo a Mozzano in quel di Lucca è forse la più notevole. È una fra le tante opere che l’uomo ha realizzato per soddisfare […]

Continue Reading
affreschi

Affreschi a Lucca. Chiese palazzi ville (1670-1770)

di Paola Betti Il volume fornisce una vasta panoramica sulla grande decorazione ad affresco che, tra la fine del Seicento e la metà del secolo seguente, contribuì in misura determinante a connotare gli interni di chiese, palazzi e ville di Lucca e dintorni, talvolta mediante la rappresentazione di temi mitologici e allegorici in stretto rapporto […]

Continue Reading
villa paolina a viareggio

Il rifugio di Venere. La villa Paolina Bonaparte a Viareggio

a cura di G. Borella e R. Martinelli Il palazzo fu costruito così sulla riva del mare, e nel 1823 fu concessa a Paolina anche la spiaggia antistante per poter realizzare un doppio filare di alberi. I lavori, iniziati nel 1822 su disegno dell’architetto Giovanni Lazzarini, prevedevano la realizzazione di un palazzo che all’esterno  presenta […]

Continue Reading