Venerdì 1 dicembre, alle ore 21, Duomo di Castelnuovo Don Franco Cerri ci racconterà come nascono i suoi articoli, fra Sacro e profano il Giornalista ORIANO DE RANIERI intervisterà l’autore coordina FRANCESCA DI GINO

Venerdì 1 dicembre, alle ore 21, Duomo di Castelnuovo Don Franco Cerri ci racconterà come nascono i suoi articoli, fra Sacro e profano il Giornalista ORIANO DE RANIERI intervisterà l’autore coordina FRANCESCA DI GINO
di Elisabeta Petrescu Disponibile in ebook su kindle store In questi versi c’è una costante e reiterata presenza dell’acqua, reale e metaforica, mare e/o fiume. Petrescu, donna di due culture, due appartenenze, la Romania di nascita e l’Italia di residenza. In Romania l’ha vista il fiume Danubio, in […]
Sabato 25 novembre nella splendida cornice di Colle di Compito l’Associazione LA RUOTA presso il Centro Culturale LE MACINE in via del Molino, presenterà la collana ‘I MANGIARI i piccoli libri della grande cucina italiana. Interverranno Maria Pacini Fazzi e Luciano Luciani. Intermezzo musicale a cura di Gildo dei Fantardi A seguire L’olio in tavola – […]
di Massimo Mariani Il dott. Massimo Mariani, specializzato in Andrologia e Endocrinologia e perfezionato in sessuologia Medica e Bioetica, ci accompagna alla scoperta delle abitudini e degli alimenti che ci consentono di vivere meglio e a pieno la nostra sessualità. Nella prima parte sono indicati gli accorgimenti per una vita sana e sessualmente attiva, a […]
Martedì 21 alle ore 17:30 presso la BIBLIOTECA STATALE DI LUCCA via S.Maria Corteorlandini sarà presentato il libro di Paolo Emilio Tomei e Serena Trimarchi PIANTE DI USO ETNOBOTANICO IN TOSCANA Dopo i saluti della Dott.ssa Monica Maria Angeli (Direttrice della Biblioteca Statale) La Prof.ssa Edda Bresciani (Accademia Lucchese di Scienze, Lettere e Arti Accademia Italiana della Cucina) […]
di Chiara Tognarelli Disponibile in ebook su kindle store In una delle sue poesie più note, Carducci definisce la propria fanciullezza un tempo migliore. Proprio da quel tempo prende le mosse questo libro, che racconta la vita di Carducci dall’infanzia alla nomina a professore presso l’Università di Bologna […]
Sabato 18 novembre nella Sala del Consiglio di Palazzo Santini (LU) verrà presentato il libro FRASCONE e altri racconti di MARCO ASCAREGGI interverranno il Sindaco di Lucca Alessandro Tambellini e l’Assessora alle politiche formative, politiche di genere e continuità della memoria storica Ilaria Vietina Evento inserito nella settimana delle iniziative UNICEF
Giovedì 16 novembre 2017, ore 18.00 Tra sacro e profano 2013 – 2017 Graffiature 3 di Franco Cerri Si presenterà nella Sala Gigli di Palazzo del Pegaso, via Cavour 4, Firenze Saluti Eugenio Giani Presidente del Consiglio regionale della Toscana Intervengono Paolo Bambagioni Consigliere regionale Antonio Lovascio Giornalista Andrea Fagioli Direttore di “Toscana oggi” Giovanni […]
Martedì 7 novembre presso l’Aula Magna di Palazzo Boileau via Santa Maria 85 a Pisa Antonella Capitanio e Marco Collareta presenteranno il libro Lucca città di Seta di Ignazio del Punta e Ludovica Rosati in occasione del decimo anniversario della scomparsa della dottoressa Donata Devoti saranno presenti gli autori
Lunedì 6 novembre Don Franco Cerri alle ore 21 ci accoglie nel suo centro parrocchiale di Lunata per presentare il terzo volume delle Graffiature, interventi relativi ad interventi, usanze e tradizioni, apparsi sulle pagine di “Lucca sette”, ,allegato al settimanale “Toscana oggi”, dal 2013 al 2017. Il volume completa una trilogia un po’ particolare con […]
Venerdì 3 novembre nel ciclo delle Interviste in Vetrina di RADIO DUEMILA in collaborazione con la libreria Ubik di Lucca (ore 16:30-17) potremo ascoltare e conoscere le autrici del ricettario NUTRIRSI DEI COLORI DELLA NATURA Alessia Bertocchini, Erica Baroncelli e Monica Vannucci ci accompagneranno alla scoperta di ricette semplici e gustose, dedicate ai piccoli, sempre […]
Approda a LUCCA COMICS AND GAMES 2017 un nuovo eroe, un eroe dei nostri tempi. Il COMMISSARIO FELICINO, con 50 storie a colori sulla sicurezza sul lavoro. Un fumetto impegnato che racconta la nostra quotidianità e in cui ognuno si può riconoscere. Il libro sarà presentato Venerdì 3 novembre dalle ore 14 alle 15 presso […]
di Pasquale Sgrò Ispettore Felicino è un progetto innovativo, volto a divulgare la materia della sicurezza e della salute nei luoghi di lavoro in una forma facile e accessibile. Attraverso cinquanta storie illustrate da Riccardo Pieruccini, il personaggio dell’Ispettore Felicino proietterà il lettore nel mondo produttivo italiano con le sue luci e le sue ombre […]
6 storie per scoprire o riscoprire i Misteri e le Leggende della città di Lucca: L’amore che sfida l’oblio del tempo di Ilaria del Carretto La tragica storia della monaca assassina: Lucrezia Buonvisi Il patto demoniaco di Lucida Mansi: un’anima in cambio di una bellezza immutabile Una gemma benefica protegge Lucca: la pietra di San […]
di Annagabriella Bianchi La strana storia della signora G. inizia una notte quando, insonne è affacciata al balcone della sua casa in città. La notte è quieta, ma un urlo attira l’attenzione della protagonista, un ragazzo fugge veloce nella via sotto di lei, G. aspetta, ma nessuno lo insegue. Il giorno dopo G. chiede nel […]
Lunedì 23 ottobre, presso il Salone dell’Arcivescovado (piazzale Arrigoni, LU), alle ore 21, si presenterà terzo volume che raccoglie le Graffiature di Don Franco Cerri, interventi relativi ad interventi, usanze e tradizioni, apparsi sulle pagine di “Lucca sette”, ,allegato al settimanale “Toscana oggi”, dal 2013 al 2017. Il volume completa una trilogia un po’ particolare […]
di Celio Calcagnini Introduzione e traduzione di Nicola Gardini Il De profectu di Celio Calcagnini, proposto qui per la prima volta in una lingua moderna, costituisce un’importante riflessione sul tema dell’ombra – uno dei maggiori archetipi della cultura occidentale –, oltre che una parte essenziale della sua vasta e ancora in gran parte inesplorata produzione. […]
di Franco Cerri Graffiature 3 raccoglie gli interventi relativi ad interventi, usanze e tradizioni, apparsi sulle pagine di “Lucca sette”, ,allegato al settimanale “Toscana oggi”, dal 2013 al 2017. Il volume completa una trilogia un po’ particolare con i primi due volumi usciti nel 2002 e nel 2012: infatti Graffiature ha come oggetto quanto avvenuto […]
Un eccezionale volume, in coedizione con l’Accademia Lucchese di Scienze, Lettere e Arti, per scoprire (o riscoprire), le virtù delle piante che ci circondano. Quasi 100 piante organizzate e schedate dai due autori, ad ogni pianta si affianca una scheda descrittiva con le proprietà della specie vegetale e tutti gli usi che se ne possono […]
Presso il prestigioso Caffé Margherita a Viareggio, Oriano Landucci ci accompagnerà nel 1430 sulle sponde del fiume Serchio. In quella data infatti Lucchesi e Fiorentini con i loro alleati Milanesi si scontrarono, ma in quell’episodio Lucca ebbe la meglio sull’odiato rivale. Storia di un evento poco conosciuto del basso medioevo in cui Firenze, già potente, […]
Il 17 settembre alle ore 11 presso il Caffé Storico Terme Tettuccio brindisi con l’autore in occasione del suo primo libro Palazzina Rossa. Memorie di un medico termalista. Aneddoti e brevi racconti di una vita lavorativa, un libro come una piccola wunderkammer in cui l’autore ha raccolto e descritto la più varia umanità, fatti salienti […]
di Ignazio del Punta, Maria Ludovica Rosati Un libro che affronta i vari aspetti dell’ industria della seta a Lucca nei suoi primi secoli di sviluppo, tra il tardo Duecento e il pieno Trecento. Lucca infatti non fu solo la prima città del mondo occidentale a raggiungere una produzione di tessuti di lusso in grado di […]
Sabato 9 settebre alle ore 18 presso il Palazzo della Fondazione Banca del Monte in piazza San Martino, 7 sarà inaugurata la mostra dedicata a MAURO MORICONI Digital Artist la mostra rimarrà aperta dal 9 settembre all’8 ottobre 2017 visitabile tutti i pomeriggi dalle 15:30 alle 19:30 da martedì a dom
di Alessia Bertocchini, Erica Baroncelli, Monica Vannucci “Cari genitori, come educare un bambino a mangiare sano? Educando voi genitori e facendolo mangiare prima con gli occhi poi con la bocca!” E’ riassunta in questa breve ed incisiva domanda la filosofia da cui nasce questo libro che seguendo come linea guida i colori della natura: giallo-arancio, […]
Ricette per i più piccini – un medico una dietista e una mamma raccontano Domenica 3 settembre alle ore 16:30, all’interno della manifestazione MURABILIA nello spazio Piante e saperi, presso il Baluardo San Regolo a cura di Mimma Pallavicini si presenterà Nutrirsi dei colori della natura – Ricette per i più piccini – un medico […]
Il 29 settembre alle ore 17 all’interno della mostra “PER UN FILO DI SETA” nello splendido Museo di Arte Orientale a Torino (Via s. Domenico 9/11) si terrà la presentazione del volume LUCCA UNA CITTA’ DI SETA Presenta Luca Molà (European Univ. Insitute in Florence) Parteciperanno Andreina D’Agliano (Direttore del Filatoio di Careglio)
by Vittoria Calafati A small book full of mysterious creatures. Follow them and search in Lucca eagle, basilisk, cheetah, dragon, phoenix and harpy. A little treasure hunt throught Lucca its streets and its churches. An easy and fun game dedicated to families.
di Vittoria Calafati Un piccolo libro pieno di creature misteriose nascoste a Lucca, nelle sue molte chiese e nei suo palazzi. Animali di pietra simbolici e misteriosi. L’autrice ci invita a cercarli per la città raccontandoci le loro caratteristiche e la loro, spesso affascinante, storia. Una piccola caccia al tesoro, in cui il libro invita […]
All’interno della Manifestazione Camaiore Film festival – Il Festival in Collina, promossa dal Cam On / Circuito Off e dal Comune di Camaiore, è stata inaugurata sabato 5 agosto a Casa Murabito – Casoli di Camaiore la Mostra dell’Artista Tony Munzlinger. La Mostra curata da Daniela Cappello e Max Merler resterà aperta fino all’11 agosto […]
Il noto critico d’arte e saggista Vittorio Sgarbi, a margine della presenza a Castelnuovo di Garfagnana dove all’interno della Manifestazione “La Bella estate”, promossa dal Comune, ha presentato il suo ultimo libro, ha visitato la mostra del pittore castelnovese Gino Bertoncini. Accompagnato dal Sindaco Tagliasacchi e dagli organizzatori dell’Associazione IAGB, Sgarbi ha espresso interesse ed apprezzamento per […]
Saggi di Max Merler e Daniela Cappello Catalogo della mostra dell’Artista Tony Munzlinger tenutasi a Casa Murabito – Casoli di Camaiore . La Mostra curata da Daniela Cappello e Max Merler – all’interno della Manifestazione Camaiore Film festival – Il Festival in Collina, promossa dal Cam On / Circuito Off e dal Comune di Camaiore – […]
Inaugurazione sabato 29 luglio alle ore 16:30 presso il Teatro Alfieri inaugurazione della mostra dedicata a Gino Bertoncini; Luce e Sentimento. La mostra si terrà presso la chiesa del rione di Santa Lucia a Castelnuovo di Garfagnana. La mostra resterà aperta dal lunedì al venerdì: 17-19:30 festivi e prefestivi: 10:30-12:30 / 17-19:30 / 21-23
Sabato 15 luglio alle ore 11 – nel palazzo Dosi Magnavacca di Pontremoli e all’interno della manifestazione del Premio Bancarella Sport, i Veterani dello Sport sezione di Pontremoli e il Panathlon International Pontremoli Lunigiana si terrà un incontro con la campionessa Sara Simeoni sul tema SPORT: UNO STILE PER LA VITA, la grande atleta sarà […]
Sabato 24 giugno alle ore 18 presso il Palazzo della Fondazione Banca del Monte in piazza San Martino, 7 sarà inaugurata la mostra dedicata a David FinkBeiner UN ALTRO TEMPO la mostra rimarrà aperta dal 24 giugno al 23 luglio 2017 visitabile tutti i pomeriggi dalle 15:30 alle 19:30 da martedì a domenica.
Venerdì, per il Ciclo STORIE NELLA STORIA presso la sede dell’Associazione Lucchesi nel Mondo nella castello di Porta San Pietro, mura urbane di Lucca, Pietro Paolo Angelini presenta e dialoga con Oriano Landucci, autore del romanzo storico La “GRAN BOTTA” del1430 sul fiume Serchio fra Lucchesi e Fiorentini. Un singolare e quasi dimenticato episodio del […]
Il 30 maggio alle ore 17:30 preso l’Auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca Ilaria Vietina (Vice Sindaca di Lucca) Gabriele Calabrese (Guida turistica) Silvana Miraglia (Presidente Comitato UNICEF Lucca) presentano il libro di LAURA MOTTA ALFABETO DI LUCCA un modo diverso per imparare (o ripassare) le tante bellezze della città di Lucca […]
di Michelangelo il Giovane a cura di Claudia Cuzzotti libro disponibile in ebook su Torrossa L’Ecuba è la tragedia di Euripide più letta e studiata nel Cinquecento, sulla scia di una lunga tradizione, antica e bizantina; la sua celebrità spiega l’interesse di Michelangelo il Giovane (1568-1647) che tradusse questo testo in competizione con le versioni latine […]
Il 24 Maggio ore 17:30 presso la Biblioteca Statale di Lucca il Tenente Colonnello VITTORIO LINO BIONDI presenta il volume di Giovanni Macchia IL GENERALE ERNESTO TARDITI E LA SUA PERMANENZA A LUCCA DAL 1918 al 1922 edito dall’Accademia Lucchese di Scienze Lettere ed Arti. Una interessante occasione di riscoprire una (oggi) poco nota […]
Dal 18 al 22 maggio al salone del libro di Torino sarà presente la Toscana scarica il programma per scoprire tutti gli eventi. La nostra casa editrice sarà presente con le novità di quest’anno e l’intera collana delle Italiane. Programma Regione Toscana completo
Mercoledì 17 Maggio alle ore 17.30 presso la sala Assemblea Confindustria Toscana Nord (palazzo Bernardini – LU) la Campionessa Olimpionica e Medaglia d’oro Sara Simeoni colloquia con Sarina Biraghi giornalista e autrice della biografia a lei dedicata edita nella collana ITALIANE donne che hanno lasciato impronte Introduce Carla Landucci (Presidente U.N.V.S. Lucca) Saluti Celestino […]
Mercoledì 17 Maggio alle ore 17 nella splendida cornice dell’università LUMSA Borgo S. Angelo, 13, Roma sarà pressentato il volume di Chiara Mattesini Una battaglia al femminile. Maria Eletta Martini e il nuovo diritto di famiglia Parteciperanno: Prof. Fiorenza Taricone Prof. Ginevra Conti Odorisio Prof. Francesco Bonini (Rettore Università Lumsa) Marco Da Milano (Vice direttore de L’Espresso) […]
torna IL BORGO DI LIBRI a Torrito di Siena con la manifestazione IL LIBRO E LA PIAZZA Quest’anno ci saranno DAVID VALORI e il suo libro DUE CAVALIERI E UNA STREGA Scopri il borgo e il libro e lo straordinario mondo dei cavalieri templari nel weekend 13/14 maggio (Torrita di Siena è un comune italiano […]
11 Maggio alle 17,30 nel mezzanino della Fondazione Ragghianti si inaugura la mostra antologica del maestro Luciano Pera. La mostra resterà aperta fino dal 12 maggio al 18 giugno. Questa “personale” dedicata ad un artista lucchese che ha attraversato oltre 50 anni di evoluzioni artistiche esprimendosi attraverso svariate tecniche e elaborando linguaggi sempre nuovi, potenti e […]
di Lorenzo Viani a cura di Massimo Marsili ] Disponibile in ebook su kindle store Quattro grandi toscani del XX secolo raccontati da un altro grande Lorenzo Viani. Una preziosa memoria che riporta in vita la prosa unica del Viani giornalista, capace di rievocare episodi vissuti spesso in prima persona, di tratteggiare […]
Sabato 6 maggio alle ore 15:30 e in collaborazione con la LIBRERIA DELLA NATURA (stand 67). All’interno della XXII Mostra ORTICOLA a Milano (presso Giadini Pubblici Indro Montanelli) verrà presentato il volume Conoscere e coltivare i bucaneve di Michael Dale Mayers, tradotto e curato da Iacopo Lazzareschi Cervelli Presentano: Francesca Marzotto Caotorta e Iacopo Lazzareschi Cervelli
a cura di Mauro Lovi Non è facile raccontare una scuola, né tanto meno è sempolice racchiudere 50 anni nelle pagine di un libro. Ma è proprio quello che questo catalogo racchiude. 50 anni di Liceo Artistico di Lucca, raccontati attraverso chi nel Liceo ha lavorato, e (con un’apposita mostra) chi il Liceo lo ha […]
Mercoledì 3 Maggio alle ore 17 presso la Cappella Guinigi nel Complesso S.Francesco – LU Il professor CESARE DE SETA (Università degli Studi di Napoli Federico II)presenta il libro di MARCO PAOLI ILARIA MAIOR – Storia e alterna fortuna del capolavoro di Jacopo della Quercia nella cattedrale di San Martino a Lucca Saluti Marcello Bertocchini (Direttore F.C.R.Lu) […]
In occasione della Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore, alle ore 18, presso la sede della casa editrice, in via Sant’Andrea 12 a Lucca si svolgerà la MOSTRA DEI CAHIERS DE VOYAGE di Nicola Pagallo Saluti Francesca Fazzi (Maria Paini Fazzi editore), Anna Teresa Rondinella (Club Unesco Lucca) Maria talarico (Presidente FAI Lucca) […]
Per il ciclo STORIE NELLA STORIA venerdì 21 aprile alle ore 18 presso l’ASSOCIAZIONE LUCCHESI NEL MONDO(Castello di Porta san Pietro, Mura urbane di Lucca) Paolo Bandoni autore ci porterà tra storia mito e fantasia nel medioevo toscano col libro DUE CAVALIERI E UNA STREGA, quarto volume della collana “Storica”. Il quarto volume è un avventura più […]
La prima domenica di aprile si apre la mostra di Arturo Carmassi presso il Palazzo della Fondazione Banca del Monte, mostra che ‘invaderà’ anche le piazze della città di Lucca con le sculture del maestro. Comprendente sia opere pittoriche che sculture l’esposizione sarà inaugurata da Vittorio Sgarbi domenica 2 aprile alle ore 18. La mostra sarà […]
Il primo giorno di aprile, all’interno della manifestazione Verdemura alle ore 17, sarà presentata una nuova camelia creata dal Vivaio Rhododendron di San Ginese di Compito che ha dedicato questo fiore alla titolare della omonima casa editrice e Commendatore della Repubblica Maria Pacini Fazzi come omaggio per i suoi cinquanta anni di attività.
di Michael Dale Myers edizione italiana a cura di Iacopo Lazzareschi Cervelli I bucaneve da circa 25 anni sono al centro di un innamoramento collettivo nel Regno Unito: la ‘Galantomania’ che ha avuto notevoli ripercussioni fra gli appassionati di giardinaggio e coinvolge oggi decine di migliaia di persone. I bucaneve hanno conquistato un posto […]
Lunedì 27 marzo alle ore 21 presso la sala parrocchiale di Torrite (Catelnuovo di Garfagnana) una serata in ricordo del Senatore Arturo Pacini. Una serata per ricordare la figura dell’uomo cattolico impegnato nell’associazionismo. Nella serata, organizzata da Azione Cattolica, sarà presentato dal Prof. Pietro Paolo Angelini il volume LA VITA E L’IMPEGNO DI ARTURO PACINI […]
Per il ciclo STORIE NELLA STORIA sabato 25 marzo alle ore 18 presso l’ASSOCIAZIONE LUCCHESI NEL MONDO(Castello di Porta san Pietro, Mura urbane di Lucca) il Colonnello Vittorio Lino Biondi ci accompagnerà agli inizi del secolo nel periodo della Grande Guerra conversando con Paolo Bandoni autore del libro FRATELLI DALLE ALPI APUANE AL PIAVE, primo […]
Venerdì 17 Marzo ore 17:30 presso la Biblioteca del Seminario di Caserta La Direttrice della Collana ‘Italiane’ Nadia Verdile presenta gli ultimi quattro titoli della collana Italiane dedicata all’universo femminile per conoscere e scoprire le donne che hanno fatto grande l’Italia. Donne che hanno lasciato impronte. Tra memoria e progetto, […]
di Giovanni Macchia Negli anni in cui si celebra il Centenario della Prima Guerra Mondiale, Giovanni Macchia ci propone una ricerca su un personaggio che ha legato Lucca ai grandi eventi bellici di quel periodo. Oggi il generale Ernesto Tarditi a Lucca non è conosciuto, ma nel novembre del 1918, quando guidò la colonna che […]
Venerdì 17 Marzo ore 17:30 presso la Biblioteca del Seminario di Caserta La direttrice della collana Nadia Verdile presenta degli ultimi quattro titoli della collana Italiane dedicata all’universo femminile per conoscere e scoprire le donne che hanno fatto grande l’Italia.
Maria Luisa Beconcini Pubblicazione a cura del Rotary International – Club di Lucca Lucca era una città dove le torri, simbolo di potere e ricchezza, oltre che elemento tipico dell’architettura medioevale, fiorirono nel corso dei secoli; Lucca ne contava certamente oltre cento. Le torri civiche servirono per affermare il potere pubblico comunale su quello delle […]
Maria Luisa Beconcini Lucca’s towers, a common medieval architectural feature, became a representation of power and wealth, multiplying over the centuries until Lucca could count more than a hundred. The city’s towers stood as a symbol of the power of the commons over the noble families, and their bells punctuated the moments of everyday life […]
di Rosa Jervolino Russo Disponibile su kindle store di amazon Nella seconda metà del ‘900 la posizione della donna nella società e nella chiesa è profondamente mutata. Protagoniste di questo processo di cambiamento sono state le stesse donne che hanno avuto la capacità la costanza di ribellarsi in […]
di Sarina Biraghi Disponibile in ebook su kindle store La prima donna al mondo ad abbattere il muro dei 2 metri. La più grande atleta italiana di tutti i tempi, ineguagliata per quantità e qualità di successi ed elevato rendimento. Divenuta primatista italiana assoluta quando era ancora […]
di Laura Cesarano Disponibile su kindle store di amazon Classe 1887, nativa di Pozzonovo di Padova, membro della Costituente e senatrice socialista. Lina era fissata con leggi per il Polesine. È difficile raccontare di Lina Merlin perché è unʼicona del femminismo ante litteram ed è inchiodata alla legge […]
di Nadia Verdile (Pistoia, 24 marzo 1896 – Roma, 31 agosto 1974) Nellʼanno di Pistoia capitale italiana della Cultura, una nuova biografia di una Pistoiese illustre. Una Italiana, una scrittrice come poche altre. «Raccogliermi lʼanima e tenerla in fronte come la lampada dei minatori: nientʼaltro che una particolare attenzione, in virtù della quale le cose escono […]
Documenti e testimonianze di Maria Chiara Mattesini Disponibile anche in formato Kindle Disponibile su TORROSSA è possibile considerare la vicenda politica di Maria Eletta Martini, figura di prima grandezza della nostra storia repubblicana, senza tenerne presenti i legami con la sua città: la sua vicinanza alla rete resistenziale, mediata dal padre Ferdinando, che sarà il primo […]
(altro…)
dicembre 2016 Sommario Andrea Ventura Di padre in figlio? Nicola Bertini di fronte allo squadrismo, Agostino Alberti – Luca Merli Dentro le linee nemiche: la via della libertà, Carlo Giuntoli La XXXVI Brigata Nera “Mussolini”, Jonathan Pieri I prigionieri massarosesi nei campi di concentramento del Terzo Reich 1943-45, Roberto Pizzi Inventario dei numeri de “La […]
aprile 2016 Sommario Stefano Bucciarelli, Professori sotto inchiesta nelle scuole di Viareggio. L’antifascismo di Giuseppe Del Freo, Feliciano Bechelli – Piergiorgio Pieroni Guerra e Resistenza a Borgo a Mozzano, Lorenzo Coluccini 15 anni di di lotta alla mafia. Dall’Egemonia dei Corleoneonesi alla vigilia del maxiprocesso, Roberto Pizzi Il Giorno della Memoria dedicato ai bambini ebrei, […]
novembre 2015 Sommario Berto Giuseppe Corbellini Andreotti Nel clima dell’interventismo: il percorso degli intellettuali apuo-versiliesi dalla “Repubblica di Apua” alla Grande Guerra, Nicola Del Chiaro Istituzioni, territorio, popolazioni in Versilia durante la Grande Guerra, Roberto Pizzi Riflessioni sulla Prima Guerra Mondiale, sulla stampa e la società dell’epoca, Andrea Ventura Fornaci di Barga 1915-1920, Stefano Bucciarelli […]
luglio 2014 Sommario PRESENTAZIONE Nicola Del Chiaro Alle radici della repubblica. La battaglia del periodico repubblicano lucchese “Il Baluardo” durante il quarto governo De Gasperi, Jonathan Pieri Guerra ai civili nel comune di Massarosa, Feliciano Bechelli Diciassette anni, partigiano, Feliciano Bechelli Lucca, le prime partite di calcio dopo la liberazione, Giuliano Rebechi Il “caso Raffo”, […]
Giovedì 16 febbraio alle ore 18:30 Scopri la collana de I Mangiari i piccoli libri della Grande Cucina Italiana alla scuola di cucina Gusti-Tuscia in via Carmelo Borg Pisani 16, Torino. Aperilibro con I MANGIARI Libri e letture, ricette e chiacchiere in cucina, una scoperta gastronomica con un calice di vino. La scuola di cucina […]
ovvero del Norcino e d’altre meraviglie di Giovanni Franceschi L’arte del norcino è sempre stata , in modi diversi in tutta la penisola, una tradizione familiare e l’atto di ammazzare il maiale una vera festa per amici e parenti. Segreti non ce ne sono, ormai è cosa nota, ma una lunga pratica sul campo è quello […]
In piazzetta sant’Andrea alle ore 18, presso la sede MPF, e alle ore 22:30 presso IL BACCANALE shoowcooking con degustazione di cioccolata. Scopri di più…
Disponibile in ebook su Torrossa NUMERO 1/2-2015: MARCO PAOLI, Galeotto fu il libro e chi lo dipinse. Ritratti di letterati e scienziati cinquecenteschi raffigurati con un libri. Primo censimento / ANNA LISA SCHINO La felicità in biblioteca secondo Gabriel Naudé / GIANFRANCO TORTORELLI Studi e memorie del Novecento. L’editoria davanti al suo passato / MARIA PIA […]
E’ in programma per sabato 7 gennaio alle ore 16,30 nell’Auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca la presentazione del volume di Luciano Domenici, Il Vangelo dei poveri. L’autore (attualmente professore universitario associato all’Istituto di Neuroscienze del CNR di Pisa, dove svolge la funzione di tutore e responsabile di laboratorio) ha sviluppato nei 9 […]
di Raffaele Domenici A Lucca la beneficenza ha sempre occupato un ruolo rilevante nella vita cittadina. Per far fronte a condizioni di povertà e di indigenza, una molteplicità di istituzioni assistenziali, religiose e laiche, si è impegnata nel corso dei secoli a sostegno delle frange più deboli della popolazione, relegate ai margini della società civile. […]
di Oriano Landucci disponibile in ebook su kindle store La ‘Gran botta’ del 1430 sul fiume Serchio tra Lucchesi e Fiorentini offre al lettore l’articolazione della storia, ma non tanto quella ufficiale vissuta dai potenti e dagli stessi scritta, quanto quella vista e vissuta direttamente dal popolo e che non […]
da Sabato 10 in edicola in vendita abbinata a “La Nazione” BETLEMME di Alfredo de Girolamo ed Enrico Catassi, maria pacini fazzi editore CON PREFAZIONE DI FRANCO CARDINI Natale e Betlemme inscindibilmente legati. Esce proprio in occasione della festa della cristianità per eccellenza il volume di Alfredo de Girolamo ed Enrico Catassi, Betlemme. La stella […]
da Sabato 10 in edicola in vendita abbinata a “La Nazione” “Il Giorno” Il Resto del Carlino” BETLEMME di Alfredo De Girolamo ed Enrico Catassi, Pacini Fazzi editore CON PREFAZIONE DI FRANCO CARDINI Natale e Betlemme inscindibilmente legati. Esce proprio in occasione della festa della cristianità per eccellenza il volume di Alfredo de Girolamo ed […]
Inaugura oggi la quindicesima edizione della fiera della piccola e media editoria come sempre a Roma, EUR, Palazzo dei Congressi. Il nostro stand vi aspetta con tutte le novità di quest’anno e con la storica collana I Mangiari allo stand C22 (altro…)
di Leo Codacci pp. 64, f.to 12×16,5, 2016 ISBN 978-88-6550-458-1 Esaurito Sbagliano coloro che parlano di Caterina dei Medici come della portatrice volontaria di un nuovo modo di far cucina nella già esperta Francia… ma sbagliano di grosso anche coloro che dimenticano quale impronta abbia lasciato questa parte della sua lunga vita vissuta alla corte […]
di Daniela Bartolini La tradizione culinaria di Collodi si basava sul fatto che “in cucina non si butta via nulla” (non scordiamoci che fino agli anni ’20 esso era in provincia di Lucca). Ecco perché il piatto più rappresentativo e antico di questa filosofia è proprio il pattumino lucchese, fatto con gli avanzi delle verdure […]
di Arterio Brini Con questa felicissima locuzione ‘frutti di mare’ vengono indicati tutti i molluschi, gli echinodermi, i tunicati, racchiusi in conchiglie univalvi e bivalvi, in armature ossee anche irte di pungiglioni, in tuniche coriacee, nonché ane- moni di mare, attinie, alghe… Credo che l’ideatore di questa locuzione ‘frutti di mare’ abbia ragionato allo stesso […]
Dal 7 all’ 11 dicembre 2016 vi aspettiamo come ogni anno al Salone del Libro di Roma: stand C22 con le nostre novità: La Collana “Storica” e i volumi di Federico Binaglia, Un Angelo fra le belve di Sant’Anna; David Valori, Due cavalieri e una strega; Oriano Landucci, La ‘gran botta’ sul fiume Serchio; Domenico […]
Ilaria del Carretto. Supremo cavolavoro nella cattedrale di S.Martino. Un nuovo volume fotografico per raccontarne la storia e l’alterna fortuna del capolavoro di Jacopo della Quercia
di Marco Paoli Usava allora, a metà circa del secolo scorso, che i bambini venissero portati dalle mamme ad ammirare la più antica delle madri lucchesi, morta proprio in seguito al travaglio del parto; e accadeva così che l’arte e la bellezza facessero ingresso nel nostro primo immaginario. Ilaria si prestava in effetti, con la sua […]
di Bartolomeo di Monaco Trentaquattro scrittori lucchesi. Un saggio che raccoglie i volti letterari di Lucca. Storie e personaggi con cui conoscere e a volte ritrovare la nostra storia e le memorie perdute. Dall’introduzione: Lucca è conosciuta come città della musica. Qui sono nati Boccherini, Catalani e Puccini, oltre a numerosi altri di minore fama. […]
di Marco Paoli Il dipinto, opera del pittore lucchese Domenico Brugieri, uno dei primi maestri di Pompeo Batoni, fa parte della collezione dell’autore. La scena, che non corrisponde a nessuna delle tradizionali iconografie dell’epoca, ricorda assai da vicino il tragico epilogo dell’Amleto (Atto V, scena II), con Gertrude che ha appena bevuto dalla coppa avvelenata (in […]
SABATO 19 NOVEMBRE 2016 presso la sede di rappresentanza della FONDAZIONE TRIVULZIO La FONDAZIONE TRIVULZIO e BOOKCITY MILANO invitano al dialogo con l’autrice LIBERTA’ PER AMOR TUO. CRISTINA TRIVULZIO LA DONNA CHE VOLLE L’ITALIA di NADIA VERDILE (maria pacini fazzi editore – collana le Italiane) Introduce GIAN GIACOMO ATTOLICO TRIVULZIO (Presidente della Fondazione Trivulzio) Coordina MARINO […]
a cura di Fabrizio Bondi, Paolo Gervasi, Serena Pezzini, Martyna Urbaniak Un nuovo lavoro della Scuola Normale Superire di Pisa indaga sul tema della coppia nella letteratura. Quattordici saggi divisi in tre sezioni: (Contro) il canone, Anomalie, Patti chiari, La funzione-coppia, ci portano nella letteratura e nell’arte italiana dal ‘600 fino al recente Pasolini.
In occasione delle Celebrazioni per il Cinquecentenario della prima edizione dell’Orlando Furioso, la Fondazione Giuseppe Lazzareschi di Porcari presenta la mostra L’Orlando curioso nei labirinti del fantastico, una rilettura in chiave fantasy del capolavro di Ludovico Ariosto, nata da un’idea di Renato Genovese e realizzata dallo staff di Lucca Comics & Games. La mostra, che […]
Via S. Andrea strada della cultura e dell’arte? Con lo sbarco di Maria Pacini Fazzi il progetto può diventare realtà Salva Salva
di Giuseppe Stefanelli Ormai è assodato che il cinema può fornire agli storici di professione ulteriori elementi di studio e di analisi rispetto ai consueti ambiti in cui, per secoli, si sono svolte le loro ricerche. I “Film Studies” hanno aperto nuove prospettive di indagine storiografica che coinvolgono tanto gli storici tout court quanto gli […]
di Maria Cristina Cabani Ci sono dei testi per i quali l’indagine intertestuale è imprescindibile: il Furioso è tra questi; non c’è quasi verso del poema, infatti, che non rimandi a una voce precedente. Ariosto esige che il buon lettore se ne renda conto. Pur contemplando anche un tipo di lettore ‘ingenuo’, soddisfatto della bella […]
Lunedì 1 agosto, alle ore 21, all’Hotel Eden di Cinquale, introdotto da Sabrina Giannetti 8Presidente di Federalberghi Costa Apuana) l’ex ministro On. Valdo Spini, saggista e Presidente della Fondazione Circolo Fratelli Rosselli presenterà il volume di Federico Binaglia “Un angelo tra le belve di Sant’Anna” (maria pacini fazzi editore, collana ‘Storica’). Un incontro promosso dall’Anpi […]
Nella Fortezza di Montalfonso il 16 luglio 2016 si è inaugurata la mostra di Antonio Possenti Altrove e altri luoghi. Occasioni e suggestioni dall’Orlando Furioso, organizzata dal Comune di Castelnuovo Garfagnana nell’ambito delle Celebrazioni per il Cinquecentenario della prima edizione del capolavoro di Ludovico Ariosto. Antonio Possenti è da sempre, nelle sue opere, in colloquio […]
di Maria Cristina Cabani Ludovico Ariosto giunse in Garfagnana con il ruolo di Commissario generale per il duca di Ferrara Alfonso d’Este nel 1522. Gli era stato assegnato un compito difficile e ingrato: porre ordine in una regione smembrata e non avvezza a sottomettersi a un potere centrale. Terra di confine, da tempo contesa fra […]
Un’avventura storico-iniziatica di David Valori BATTAGLIE E TORNEI, INVESTITURE E RITUALI, TRA CAVALIERI TEMPLARI, PIRATI MORESCHI, PELLEGRINI E LEBBROSI NELLA TOSCANA DEL 1200 disponibile in ebook su kinle store Cosa succederebbe a due appassionati dell’antica nobile arte della cavalleria se un inaspettato intevento magico facesse sì […]
di Oscar Guidi ] Disponibile in ebook su kindle store Arpie, Centauri, Folletti, Fate, Spiriti delle acque, il Diavolo. Magia bianca (magia terapeutica e antitempestaria), magia nera (malocchio e pratiche malvage), credenze legate al mondo della morte, gli enigmatici Streghi, le Streghe. In questo libro sono raccolti i risultati della più […]
“Regal pensier con saggia penna in carte” di Daniela Caracciolo Nel tentativo di proporre un’identificazione convincente dell’ordine di relazioni che lega la produzione di Giulio Cesare Capaccio, si è voluto partire dal saggio di Amedeo Quondam, L’ideologia cortigiana di Giulio Cesare Capaccio apparso nel 1972 in Storia di Napoli, con l’obiettivo di offrire un’interpretazione critica […]
di Giovanna Cardini e Alessandro Guidi Il volume, come glii altri della collana è in realtà un libro doppio. Nella prim parte Giovaanna Cardini descrive il suo contatto con l’opera scelta a tema del libro. Nella seconda parte Alessandro Guidi indaga su ciò che è accaduto aGiovanna Cardini nell’incontro con l’opera esposta.
55100 Lucca - Italia
tel. (0039) 0583 495648
ISBN code:
88-7246 / 88-6550