Top Navigation

Author Archive | mariapacinifazzi

appannato_specchio

L’appannato specchio. L’autore e l’editoria italiana nel Settecento

di Marco Paoli       Disponibile in ebook su Torrossa Si dà qui di seguito l’indice del volume: I  GLI ANTECEDENTI. Ideazione dell’opera, raccolta del materiale, elaborazione del testo, circolazione manoscritta, censura preventiva. II EDIZIONI A SPESE DELL’AUTORE. Matrici delle incisioni a spese dell’autore. Prestito dei rami. Edizioni a spese dello stampatore. III LA […]

Continue Reading
libri_e_destini

Libri & Destini. La cultura del libro in Lunigiana nel secondo millennio

Stampatori, Editori, Libri, Librai in Lunigiana di Lunigiana attraverso i secoli nel mondo di Loris Jacopo Bononi Il volume prende in esame a partire dalle origini della stampa i vari aspetti della cultura del libro in Lunigiana. Frutto di un enorme lavoro di ricerca critica, il volume tocca, suddividendo la trattazione lungo l’arco di sei […]

Continue Reading
con_parola_brieve

“Con parola brieve e con figura”. Libri antichi di imprese e emblemi

Premessa di Lina Bolzoni     Disponibile in ebook su Torrossa Le imprese sono immagini, spesso accompagnate da un motto, che avevano il compito di significare un segreto pensiero, o desiderio, di colui – o di colei – che le porta. “Impresa”, si dice, indica quel che si vuole imprendere, dà forma visibile, cioè, a […]

Continue Reading
van_eyck

Jan Van Eyck alla conquista della rosa. Il ‘Matrimonio Arnolfini’ della National Gallery di Londra. Soluzione di un enigma

di Marco Paoli Il volume è incentrato sulla tesi che il dipinto non raffiguri, come comunemente si crede, i coniugi Arnolfini, ma il pittore Jan Van Eyck e sua moglie Margaretha; un autoritratto che celebra la nascita del loro primo figlio maschio avvenuta proprio nel 1434. D’altra parte a sostegno dell’identificazione tradizionale c’è solo la […]

Continue Reading
mario marcucci catalogo

Mario Marcucci (1910-1992). Gli occhi del Novecento

a cura di Antonella Serafini La ricerca artistica di Mario Marcucci è legata alla Versilia e a Viareggio, non tanto come ambienti culturali quanto “luoghi della visione”. Il suo linguaggio si è sviluppato attraverso l’indagine e la rappresentazione di un paesaggio fatto di mare, barche e pineta; la particolare luce del luogo affina la sua […]

Continue Reading
corali_ospedale

I Corali dell’Ospedale di Santa Maria Nuova di Firenze

di Mirella Levi D’Ancona In questa sua ultima erudita opera la Prof.ssa Levi D’Ancona presenta i risultati delle sue indagini stilistiche e documentarie sulle pagine figurate di cinque Libri di Coro quattrocenteschi, purtroppo recentemente scomparsi dalla Biblioteca dell’Ospedale di Santa Maria Nuova. Con il consueto linguaggio misurato e con l’inimitabile incisività di parola l’Autrice presenta […]

Continue Reading
villa_paolina

Villa Paolina a Viareggio e le dimore napoleoniche nel principato di Lucca

di Maria Adriana Giusti Il volume indaga e descrivere le dimore napoloniche nel principato di Lucca. Fra queste, la villa Paolina a Viareggio: il palazzo fu costruito così sulla riva del mare, e nel 1823 fu concessa a Paolina anche la spiaggia antistante per poter realizzare un doppio filare di alberi. I lavori, iniziati nel […]

Continue Reading
acque_e_strategie

Acqua e strategie del potere. La contesa idrica nella regione del giordano tra passato e presente

di Silvia Nardi L’acqua compare oggi tra gli Obiettivi di Sviluppo del Terzo Millennio approvati dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel settembre 2000: più di cento paesi si sono impegnati a ridurre del più del 50%, entro il 2015, la popolazione che nel mondo non ha accesso all’acqua potabile e ai sistemi fognari. La scarsità […]

Continue Reading
disfida di pontremoli

La disfida di Pontremoli

di Domenico del Nero Pontremoli, Sarzana e Firenze in un intrigo internazionale del 1700. Una semplice lite fra due ragazzi )con le spalle molto ben coperte) che rischiò di scatenare molto più che qualche malumore in Toscana. La storia di Carlo Ferdani, giovane chierico di buona famiglia pontremolese e di Obizzone Malaspina figlio del marchese […]

Continue Reading
manzoni

Manzoni teatrale. Le tragedie di Manzoni tra dibattito europeo e fortuna italiana

di Angela Guidotti   Disponibile in ebook su Torrossa Manzoni tragico è spesso interpretato secondo una linea critica che punta ad evidenziare la componente “cristiana” delle sue tragedie, nelle quali il protagonista si presenta rassegnato ad accettare il proprio sacrificio dopo l’inevitabile e provvidenziale tradimento. In realtà il rapporto che egli instaura con questo col […]

Continue Reading
giuda_di_pea

Il Giuda di Enrico Pea. Storia di una tragedia di un personaggio e di una lunga riflessione

di Angela Guidotti    Disponibile in ebook su Torrossa Enrico Pea (Seravezza 1881- Forte dei Marmi 1958) coltivò sempre, nel corso della sua vita, una forte passione per il teatro, inteso sia come testo scritto che come evento scenico. Si trovò così ad affiancare costantemente l’attività di drammaturgo e promotore di spettacoli a quella di […]

Continue Reading
festa_teatro_politica

Festa, teatro e politica nella Firenze del Rinascimento

di Michel Plaisance Traduzione a cura di Martina Bagnai Lo Sacco Disponibile in ebook su Torrossa   Il teatro del Rinascimento è un fenomeno complesso che può essere messo a fuoco da diversi punti di vista. Questo lavoro affronta testi teatrali e contributi teorici particolarmente significativi per il progressivo delinearsi del canone drammaturgico nel Cinquecento, […]

Continue Reading
scenografie_pensieri

Scenografie di pensieri. Il teatro del Rinascimento fra progetto e sperimentazione

di Angela Guidotti Contributi teorici e testi teatrali, ecco il materiale che questo libro affronta per delineare il progressivo delinearsi del canone drammaturgico del teatro nel Cinquecento. Emerge così un panorama forse meno univoco ma certo meno inerte di quello che sarebbe delineabile con un indagine più settoriale. Filosofi, drammaturghi, scenografi, letterati sono invece chiamati […]

Continue Reading
serieta_gioco

La serietà del gioco. Svaghi letterari e teatrali nel Settecento

di Idelfonso Nieri    Disponibile in ebook su Torrossa   Nel Settecento la distanza fra cultura “paludata” e “leggera” sembra diminuire: il gioco non appare più solo strumento oraziano di insegnamento morale, ma anche disposizione positiva e promettente alla ricerca di nuovi modi di conoscienza. è questo stato di grazia che il libro si propone […]

Continue Reading
lucca_ordini_architettonici

Lucca e gli ordini architettonici. Itinerari dal XV al XX secolo

di Alessadnra Sargenti prefazione di Gabriele Morolli Oggetto di questo studio è la catalogazione degli ordini architettonici nella città di Lucca, all’interno delle Mura Urbane dal XV al XX secolo. Lo scopo è quello di proporre una guida alla struttura morfologica, grammaticale e sintattica degli ordini architettonici presenti a Lucca: in questo modo potremo valutare […]

Continue Reading

Lucca e la sua terra

di Pier Carlo Santini ristampa anastatica Opera fondamentale opera per la storia e la critica d’arte lucchese e non solo, Lucca e la sua terra. Paesaggio urbanistica architettura viene oggi riproposta nella stessa forma grafica che ebbe nella prima edizione del 1967, per la sua ancora indubbia validità scientifica, come per la coerenza e qualità […]

Continue Reading