di Piero Miceli

di Piero Miceli
Le tradizioni della civiltà contadina attraverso la storia di Sorbano del Vescovo di Lea Giannotti L’emigrazione, l’abbandono della campagna, la progressiva industrializzazione hanno portato profondi cambiamenti economici, sociali e culturali causando il tramonto della cultura contadina e il declino della corte. Il desiderio che questa civiltà non venga dimenticata, ha spinto l’autrice a scrivere questo […]
a cura degli “Amici dell’Archivio Fotografico Lucchese”
a cura degli “Amici dell’Archivio Fotografico Lucchese” Catalogo della mostra che celebra e ripercorre un secolo di storia di Lucca attraverso le immagini dello studio Ghilardi testimone dei mutamenti sociali e memoria storica per immagini della città di Lucca.
di Giovanni Nardini Questo volume fotografico documenta attraverso quarantacinque immagini in bianco e nero di grande formato le varie fasi che scandiscono la vita monacale all’interno della Certosa di Farneta, in provincia di Lucca, uno dei pochissimi monasteri rimasti attivi di questo ordine claustrale. Grazie al rapporto di stima e di fiducia che il fotografo […]
di Neria De Giovanni jacopo della Quercia ha immortalato la sua bellezza nel marmo. D’Annunzio e Quasimodo le hanno dedicato versi stupendi. Gli appassionati di arte da tutto il mondo vengono a Lucca per ammirarla. Ma la sua vita è stat inghiottita nei gorghi della storia. Con questo libro, per la prima volta, la […]
a cura di A. Mordini e M. Pellegrini La Strada ducale di Foce a Giovo da Lucca a Modena, il cammino su una via commerciale da tempo dimenticata; l’itinerario di antichi commercianti, boscaioli e carbonai attraverso le difficoltà di rigidi inverni e strade impervie, ripercorse e riproposte alla scoperta di gioielli artistici quasi dimenticati e […]
di Giuseppe Mario Del Frate e Giorgio Giorgi Un libro, un grande lavoro di ricerca documentaria e fotografica. Un lavoro che può interessare tutti dagli esperti ai giovani che per la prima volta si avvicinano. L’opera non è però pensata come un mero susseguirsi di date e cifre, un arido elenco, ma piuttosto come una […]
di Gino Modena
di Nicola Laganà La storia di Nozzano e del suo castello dalla fondazione ad oggi. Il libro ripercorre le vicende storiche del paese e della sua rocca. Il lettore potrà così scoprire le origini del nome e dell’insediamento, la vita sociale della comunità di Nozzano nelle varie epoche (ricostruita dalle fonti documentarie). I cambiamenti subiti […]
di Renzo Sabbatini trascrizione di Maria Enza Conoscenti
di Renzo Giorgetti
a cura di R. Mazzei e T. Fanfani premessa di A. De Maddalena Atti del Convegno Internazionale di Studi (Lucca, 1-2 dicembre 1989).
AA. VV.
a cura di G. Concioni, C. Ferri, G. Ghilarducci Questo progetto editoriale permette di ricostruire l’organizzazione territoriale dell’antica diocesi di Lucca. Pievi, chiese, conventi sono le antiche “articolazioni” territoriali dell’assistenza pastorale che ci aiutano a capire i rapporti tra centralismo episcopale e le varie ‘stazioni’ per la cura delle anime dislocate sul territorio. Una ricerca […]
a cura di G. Concioni, C. Ferri, G. Ghilarducci Terzo volume della serie coedita con lʼarchivio arcivescovile di Lucca. Questo nuovo lavoro dei tre autori affronta la cattedrale di San Martino. Il lavoro è articolato in 2 volumi e riporta i documenti relativi alle vicende costruttive della cattedrale di Lucca dal 685 al 1260.
a cura di Leonardo Odoguardi Un omaggio alla città di Lucca attraverso le parole dello scrittore Mario Tobino suggestivamente abbinate ad immagini fotografiche d’archivio. Il volume disegna così il rapporto che ha legato lo scrittore alla città di Lucca, amata in modo spesso controverso, ma sempre intenso e inequivocabile, apprezzandone la bellezza austera, espressione di […]
di Isa Belli Barsali a cura di Maria Teresa Filieri È Lucca, dove Isa Belli Barsali nasce nel 1920, il luogo al quale la studiosa si accosta in principio come ad un naturale, immediato campo di ricerca. Ed è sempre Lucca che rimane per tutto l’arco della sua carriera e della sua breve esistenza al […]
di Franco Anichini e Bianca Maria Sciré Francesco Bianchi non è stato un pittore da cavalletto, ma un pittore a muro, anche se questa attività era considerata un’arte minore; egli dedicò la sua vita all’arte nelle sue diverse espressioni lavorando con grande passione e costanza per più di 50 anni. Il libro raccoglie e […]
di Roberta Martinelli Il volume attinge dagli spettacolari documenti dell’Offizio delle Fortificazioni, ovvero l’organo istituzionale del Governo lucchese che guidò tutta l’operazione della costruzione delle mura. Una vera e propria impresa. Vengono presentati i progetti delle mura rinascimentali eseguiti nei secoli XVI-XVII dai più valenti architetti dell’epoca e che resero di Lucca un […]
di Romano Silva San Frediano è un lembo di Roma trapiantato a Lucca, un’immagine simbolica del potere dei pontefici e tale coscienza era così diffusa che questa chiesa nel XIII/XIV secolo divenne il tempio del guelfismo, dove, tra l’altro, fu depositato per un certo periodo il tesoro pontificio in attesa di essere trasferito ad Avignone. […]
di Natale Gucci e Anna De Falco Disponibile in ebook su Torrossa Fra le costruzioni del medioevo apparentemente così ardite che “solo il diavolo può sostenerle”, il Ponte della Maddalena a Borgo a Mozzano in quel di Lucca è forse la più notevole. È una fra le tante opere che l’uomo ha realizzato per soddisfare […]
di Patrizia Giusti Maccari Lucca è una città che si racconta nelle sue vie strette, dove arriva a fatica il sole, nelle sue innumerevoli chiese, nei suoi palazzi importanti. Il suo aspetto, con la caratteristica cinta muraria, che la protegge e la nasconde al tempo stesso, ha affascinato uomini di ogni tempo. Ogni edificio, dalle […]
di Enrico Colle Dopo gli esempi eccelsi della mobilia prodotta a Lucca durante i primi due decenni dell’Ottocento per la corte dei Baciocchi e per quella di Maria Luisa di Borbone, il presente volume vuol essere un primo contributo ad una più estesa catalogazione degli arredi creati nel corso di più di tre secoli […]
di Paola Betti Il volume fornisce una vasta panoramica sulla grande decorazione ad affresco che, tra la fine del Seicento e la metà del secolo seguente, contribuì in misura determinante a connotare gli interni di chiese, palazzi e ville di Lucca e dintorni, talvolta mediante la rappresentazione di temi mitologici e allegorici in stretto rapporto […]
a cura di G. Borella e R. Martinelli Il palazzo fu costruito così sulla riva del mare, e nel 1823 fu concessa a Paolina anche la spiaggia antistante per poter realizzare un doppio filare di alberi. I lavori, iniziati nel 1822 su disegno dell’architetto Giovanni Lazzarini, prevedevano la realizzazione di un palazzo che all’esterno presenta […]
di Enrico Colle L’antico regime aveva conservato le residenze e i beni immobili di proprietà dei vari sovrani con scrupolosa efficienza. Il nuovo regno fu costretto a disfarsi di molti edifici, ad utilizzare altri per usi pubblici, a trasferire e spesso a disperdere quadri, mobili, arredi. La ricostruzione inventariale e la disamina stilistica di […]
di Marco Fidolini Il libro ripercorre l’arte di Giuseppe Landsmann (in arte Lucio Venna) nelle occasioni in cui questa si lega a Viareggio e al suo carnevale. Il periodo analizzato va dal 1922 al 1924 in cui l’artista sviluppa il il corredo pubblicitario per i lavori commissionatigli.
di Giovanni Fanelli e Barbara Mazza con la collaborazione di Gilberto Bedini La fotografia è uno strumento fondamentale nello studio dell’iconografia urbana e questo libro si propone come necessario completamento degli studi storici avviati con l’opera Lucca. Iconografia della città, edita da Maria Pacini Fazzi Editore nel 1997. L’importanza di quest’opera è però altresì ravvisabile […]
di Paola Betti
di Ulrike Ilg Il volume propone i risultati di un’ampia ricerca storico-artistica dedicata alle residenze private sorte, con il dilagare del fenomeno Liberty in Italia, anche a Lucca. I diversi risvolti di un fenomeno artistico di carattere internazionale vengono analizzati all’interno di un contesto circoscritto e privilegiato, quale quello lucchese, il cui patrimonio architettonico di […]
di Paolo Barsanti fuori collana Breve cenno sul primo sviluppo delle scuole italiane; Scuole elementari pubbliche dalla metà del secolo XIV al 1800; Lettori pubblici di filosofia e teologia nel ʻ300 e ʻ400; Lezioni pubbliche di logica nel ʻ300. Scuole di logica e di diritto nel ʻ500 e nel ʻ600 e loro ordinamento; Della mancanza […]
di Pietro Carlo Pellegrini I negozi, un tempo espressione della tradizione civile e commerciale della città, oggi comunicano le immagini delle grandi aziende che colonizzano i luoghi della memoria con uno stile che non riesce a costruire architetture caratteristiche e rappresentative per le nuove città d’adozione. Il libro, promosso dalla Confcommercio ed inserito all’interno della […]
di Isa Belli Barsali Questo volume offre il quadro completo e definitivo delle straordinarie architetture delle ville di Lucca e delle ville comprese nella velle del Serchio e della val di Lima, della piana Lucchese, della Versilia, dal loro precocissimo avvio nel Trecento e nel Quattrocento (sono individuate circa 30 ville gotiche a polifore), fino […]
di Cristiana Ricci
di Maria Pia Gavioli Andres e Leila Luisi Galleni Ancora oggi testimonianza di un passato difficile da estrapolare dalle profonde manipolazioni fatte sul territorio nel orso dei secoli, le Pievi romaniche della Versilia rappresentano un patrimonio artistico non sempre conosciuto dai turisti che danno alla Versilia una connotazione prevalentemente balneare, legata alla stretta fascia costiera. […]
di Gilberto Bedini e Giovanni Fanelli La prima edizione di Lucca spazio e tempo dall’Ottocento ad oggi, che vide la luce nel 1971, è ormai riconosciuta come uno dei capisaldi della letteratura sulla città. Questa nuova edizione offre un’ampia e documentata cronologia degli eventi lucchesi dal 1799 ad oggi, dove oltre 370 foto d’epoca documentano […]
di Bruna Niccoli
di Glauco Borella e Patrizia Giusti Maccari Verso la metà degli anni ’60, dopo una lunga trattativa, la Soprintendenza entrò in possesso della storica dimora cittadina della famiglia Mansi. Dopo decenni di lavori, iniziati nel 1961 poco dopo l’acquisto, il palazzo si è trasformato in istituzione museale aperta al pubblico, dove fastosamente decorato da affreschi, […]
di Romano Silva
di Marco Paoli prefazione di Isa Belli Barsali Il volume (Lucca, Pacini Fazzi 1986) risulta essere uno dei primi studi sul tema del mecenatismo artistico e si distingue per aver analizzato il fenomeno nella sua globalità, prendendo in considerazione le varie forme di committenza artistica e libraria che potevano essere attivate dai privati. Ne è […]
di Marco Paoli Il volume accoglie nella prima parte la disamina dei ben 65 interventi critici dedicati specificatamente all’esegesi del capolavoro dal 1895 fino ad oggi, essendo la ‘Tempesta’ l’opera del Rinascimento italiano che forse ha suscitato il maggior numero di tentativi di interpretazione del suo soggetto nascosto. Il lettore può così seguire l’altalenante percorso […]
a cura di Massimo Colella Disponibile in ebook su Torrossa Siro Angeli è stato una figura autorevole nella cultura del ‘900. Poeta, drammaturgo, romanziere, intellettuale di rilievo, ha costituito per molti un punto di riferimento per le sue intenze riflessioni sempre consotto con estrema limpidezza intellettuale e rigore morale. Il volume a 100 anni […]
di Alfredo Panzini a cura di Marianna Franchi Si ripropone, dopo più di sessanta anni dalla prima stampa, l’unica commedia di Alfredo Panzini. La giovinezza di Giacomo venne scritta nel 1905, ma fu rappresentata solo nel 1939. La rappresentazione riscosse un buon successo, ma sulla commedia cadde subito il silenzio. Pièce divisa in tre atti, […]
di Ugo Betti a cura di Gaetana Marrone
a cura di Marco Fioravanti
di Silvio Fiorillo a cura di Francesco Savoia Autore dalla vita difficile da ripercorrere, nasce negli anni che vanno dal 1570 al 1575, della sua biografia possiamo supporre molto poco. Sappiamo però che divenne famoso nel ruolo di Mattatoros e che fu lui ad introdurre sulle grandi scene la maschera di Pulcinella. Intorno al 1624 […]
di Federigo Tozzi a cura di Eduardo Saccone Con L’incalco Federigo Tozzi torna sul motivo autobiografico trattato in molte pagine della sua narrativa: il difficile rapporto fra genitori e figli, ispirandosi alla sua travagliata relazione col proprio padre. In quest’opera lo scontro tra padre e figlio nasce da una differente concezione della vita. È il […]
di Giovanni Maria Cecchi a cura di Bruno Ferraro
di Isabella Andreini a cura di Maria Luisa Doglio
di Teofilo Folengo a cura di Maria Di Venuta
di Ferdinando Degli Obizzi a cura di Stefania Buccini
di Siro Angeli prefazionee di Italo Alighiero Chiusano Siro Angeli nasce a Cesclans nel 1913, laureatosi in Lettere alla Scuola Normale Superiore di Pisa, si dedica al teatro, alla narrativa e alla poesia, riscuotendo successo in ogni ambito. Lavorerà, dopo la guerra e la campagna di Russia, per la RAI, e si trasferirà negli ultimi […]
di Ercole Luigi Morselli a cura di Paolo Puppa Autore travagliato, giovane irrequieto e dannato, girovago ed idealista per natura, Ercole Luigi Morselli nasce nel 1882 da una famiglia di avvocati, segue studi prima in Psicologia e poi in Lettere, ma le aule universitarie risultano troppo strette per il suo spirito libero: frequenta circoli di […]
di Carlo Goldoni a cura di Daniela Marcheschi
di Carlo Goldoni a cura di Marianna Franchi Scritto nel 1760 ed ispirato al mondo militare La Guerra, composto nel momento della maturità artistica di Goldoni, guarda alla realtà bellico attraverso diversi punti di vista. Se da una parte ritroviamo lo slancio antimilitare che caratterizza la cultura del settecento, dall’altro vediamo come vengono riportate figure […]
a cura di Ilaria Sabbatini introduzione di Franco Cardini Il manoscritto membranaceo 1301 della Biblioteca Statale di Lucca tramanda la relazione del pellegrinaggio compiuto nel 1492 dal mercante milanese Bernardino Dinali nominata dall’autore «jerosolomitana peregrinatione». A differenza della maggior parte dei diari conservati da codici compositi o miscellanei, il testo di Bernardino Dinali occupa da […]
del Signor Nicolao Santini Nicolao Santini (1640 – 1720) è un giovane di buona famiglia, ricco e desideroso di conoscere il mondo. Nel 1698, all’età di 18 anni, parte per il Grand Tour in Italia , un viaggio alla scoperta delle bellezze artistiche e culturali della nostra penisola. Nel suo diario, qui riportato da un […]
di Paolo Pelù Paolo Pelù, laureato in Economia e Commercio con tesi in Storia dell’economia, ci racconta in queste pagine la storia di Pietrasanta dal tredicesi al quindicesimo secolo, le vicende dell’antico borgo di Pietrasanta nei secoli del pieno e tardo Medioevo (dal XII al XIV sec. circa), in particolare dal punto di vista economico. […]
di Valeria Bertolucci Pizzorusso Rari sono i testi in latino e in volgare che narrano di miracoli e grazie concessi a giullari, figure non amate, ma anzi condannate dalla Chiesa. Miracoli, questi, realizzati principalmente dalla Vergine e dal Volto Santo di Lucca. Due di questi racconti vengono qui presentati studiandone le diverse versioni: nel primo […]
di Daniela Marcheschi Chiara Matraini, figlia di Benedetto e Agata (o Agnese) Serantoni, nasce a Lucca il 4 giugno 1515 per l’arco di una vita all’epoca insolitamente longeva; è infatti sepolta il 9 novembre 1604 (dunque era con ogni probabilità deceduta l’8) nel sepolcro di famiglia, nella chiesa di Santa Maria Forisportam. Solo alcuni mesi […]
di Remigio Coli e Maria Giovanna Tonelli Come era educata una giovane dama del XVII secolo? Chi era il cicisbeo e che ruolo ricopriva? È attraverso i diari e le corrispondenze di due giovani lucchesi, Eleonora de Nobili e Luisa Palma Mansi, che gli autori Coli e Tonelli discoprono una società in cui tutto ruota […]
di Eugenio Lazzareschi Lucida Mansi: una leggendaria figura femminile che fonde in sé i motivi di suggestione del Faust di Goethe e del Dorian Gray di Oscar Wilde, il fascino della quale è aumentato dalla grande bellezza, dall’infelicità e da una tenebrosa leggenda. Non fa meraviglia che essa continui ad attrarci a secoli di distanza, […]
Anonimo spagnolo del XVIII secolo a cura di Diego Simini Lo scritto anonimo del XVIII secolo, ascrivibile tra le leggende toscane, rinvenuto e conservato presso la Biblioteca national de Espana a Madrid, narra di un presunto fatto avvenuto a Lucca ai tempi dei primi frati francescani.Nel testo il demonio istiga i lucchesi contro i […]
di Pietro Santi Puppo Che lusso con la Principessa Elisa! A Lucca non si era mai visto tanto splendore. Che pranzi! E che tavole imbandite! Tutti i cristali, tutti gli argenti e tutte le porcellane delle ricche famiglie lucchesi, rimasti fino ad allora nella penombra della consueta discrezione repubblicana, brillarono gloriosi allaluce palpitante dei candelieri. […]
di Lorenzo Viani a cura di Angela Guidotti
di Miguel De Cervantes Un episodio dal Persiles nella traduzione di Francesco Ellio (1626) a cura di Diego Simini
di Antonio Morosi a cura di Umberto Sereni
di Enrico Ridolfi a cura di Pierluigi Amoroso
di Messer Pompeo Rocchi a cura di Renzo Sabbatini
Testi e documenti di Niccolò Machiavelli a cura di Angela Guidotti
di Kasimir Edschmid traduzione con testi a fronte in tedesco di Alessandro Fambrini
di Roberto Pizzi Il saggio di Roberto Pizzi, pur partendo dalle origini del giornalismo e trattando brevemente il cruciale e proficuo periodo settecentesco dell’Illuminismo e dell’Enciclopedismo, per la maggior parte del suo excursus abbraccia quello che lo storico Eric Hobsbawm chiamava «Il Secolo Lungo», cioè quell’Ottocento europeo, vivace e tumultuoso, che si è esteso nei […]
di Franco Cerri ‘Graffiature’, rubrica storiaca di “Toscana Oggi”, offre una occasione per ripensare il momento attuale e confrontarlo con gli ultimi decenni del secolo scorso. Il linguaggio giornalistico dell’autore diviene parola, racconto di frequente metafora e in sintesi parabola. Una forma di comunicazione della stampa cattolica contestualizzata, modernizzata. Operazione che rende la precondizione persuasiva, […]
di Simonetta Simonetti Un secolo strano l’Ottocento per quanto riguarda il genere femminile. Ricco oltremnodo di donne letterate, poetesse, nobili che fanno cultura in casa propria, donne coraggiose e patriote, donne che senza timore non esitarono a schierarsi in prima linea. Donne spesso controcorrente che spendono la vita ad educare altre donne altre donne privandosi […]
a cura di Giuseppe Mancini Chi era davvero Cleobulina Cotenna? Questa domanda si è posto Giuseppe Mancini, che non si è arreso alle notizie ufficiali ed è andato a indagare fra libri, studi e articoli di suo nonno, il celebre storico Augusto Mancini. Ci sono molte figure di donne che hanno fatto la storia del […]
di Roberto Pizzi Il volume ripercorre la storia della Massoneria lucchese, la storia di uomini che hanno impegnato la propria vita per un ideale, per un futuro da italiani. Uno spaccato di storia che deve essere raccontato, ma che spesso viene dimenticato: Pizzi cerca di far conoscere una Lucca diversa, quella laica, aperta al progresso, […]
di Natalia Sereni 150 anni fa veniva proclamato il Regno d’Italia, il sogno, le aspirazioni, i sacrifici di tanti italiani divennero realtà. Accanto ai Grandi, furono protagonisti di quel processo identitario e unitario anche cittadini di varia estrazione sociale che solo le carte d’Archivio e la Memoria locale testimoniano per il loro impegno nella costruzione […]
di Paolo Finucci Una trattrazione completa, quasi esaustiva, dell’antica medicina lucchese. Nella prima parte sono delineate le biografie di 55 medici noti e meno noti, nella seconda invece l’autore tratta dei diversi aspetti della medicina lucchese, dall’università alla pratica chirurgica a Lucca, all’introduzione della vaccinazione antivaiolosa, all’ospedale psichiatrico di Maggiano. Ma il libro non […]
a cura di Manlio Bianchini e Andrea Perelli A quindici anni dalla morte di Don Giovanni galli, amici e figli spirituali hanno voluto raccogliere le testimonianze e sue omelie in una pubblicazione che aiuti quanti lo hanno conosciuto. Ne è venuta fuori non solo una cronaca o una biografia, ma anche una riesamina dei fatti […]
di Natalia Sereni Il libro ricostruisce le fasi e i passaggi del distacco della frazione di Fornoli dal comune di Borgo a Mozzano e l’annessione a quello di Bagni di Lucca. Una vicenda durata tre decenni e che si concluse solo poco prima del 1900. Il testo consente di avere un quadro completo della vita […]
di Leo Burlamacchi La fattoria di Selvaiana sorge sopra le colline di Capezzano Pianore ed è stato centro di produzione agricola fino a metà dell’Ottocento, attraversando divisioni ereditarie fino a divenire oggi doimora privata. La storia della fattoria e dei suoi passaggi di proprietà ha avuto nei secoli protagonisti famiglie come i Cenami, gli Arnolfini […]
di Alessandra Fulvia Celi e Simonetta Simonetti
di Umberto Sereni Nel 2005 ricorre il bicentenario della nascita di Giuseppe Mazzini; è questa l’occasione propizia per ripensare all’Italia Giusta: una passione che ha attraversato e fatto cambiare la società nazionale tra Otto e Novecento. Sentimento, idea-forza, mito, sogno, disegno l ’Italia Giusta ha agito insieme come collettore e come orizzonte, come fattore genetico […]
di Carla Sodini Sull’attività del Conte vicentino Galeazzo Gualdo Priorato, storico e letterato, sono stati espressi molti giudizi. Intellettuale anticlassico e cosmopolita, fra il 1663 e il 1675 Galeazzo Gualdo Priorato pubblicò 24 Relationi di città e stati italiani e tedeschi, privilegiando il dialogo con autorità, principi e case regnanti, attraverso la descrizione dei sistemi […]
di Valerio Cecchetti Un racconto lungo secoli, i risvolti amari, i successi conquistati, il sacrificio dei protagonisti. L’autore ci accompagna alla scoperta di una vicenda comune a molte famiglie emigrate. Un affresco vivo e coinvolgente della vicenda emigratoria della lucchesia, raccontata nel suosvolgersi storico, ma anche attraverso la testimonianza e la storia di alcuni dei […]
di Claudio Giorgetti
di Claudio Salvetti L’acquedotto di Lorenzo Nottolini o, come lo chiamano i lucchesi, il Torrione delle fontane, è sicuramente il più evidente dei piccoli capolavori ingegneristici e architettonici che si possono trovare fuori dal centro storico. Il libro ripercorre le vicende storiche, lunghe e non lineari, che hanno portato alla sua realizzazione. Oggi, seppur deturpato dal […]
di Renzo Sabbatini I primi capitoli sono costruiti intorno ad un peronaggio che consegnte di congliere i diversi aspetti della società del suo tempo: Paolino Vellutelli, Pompeo Rocchi e Raffaello Mansi. Il quarto capitolo è dedicato al mondo rurale della collina e della montagna, e sull’evoluzione del bosco nel lungo periodo. Gli ultimi quatrteo saggi […]
di Mario Pellegrinetti
di Eugenio Lenzi
di Giovanni Massoni Una testimonianza di affetto per il paese di Vorno, ma anche uno strumento di conoscenza, perché senza consapevolezza, senza la conoscenza del proprio terrotorio delle proprie radici e della terra non può esistere una vera comunità di persone. Un territorio a Lucca poco conosciuto e apprezzato. Il lavoro vuole rapprersentare in modo […]
di Eugenio Lenzi L’Archivio Storico Diocesano di Lucca, com’è noto, conserva il più importante e ricco fondo archivistico d’Italia per i lperiodo dall’ottavo al decimo secolo, con le sue 300 pergamene dell’VIII secolo presenta il più vasto materiale per la storia longobard, e con le quasi 800 pergamene del IX secolo offre un solido fondamento […]
di Umberto A. Palagi
di Giorgio Giorgi e Umberto Nicolai pp. 176, f.to 17×24, 57 ill. b/n, 1997 ISBN 978-88-7246-309-3 Esaurito Il libro ripercorre la storia della famosa basilica lucchese. Dalle prime vicende costruttive, all’epoca longobarda fino alla attuale sistemazione. Dopo i primi capitoli prettamente storici il tsto si sofferma a lungo sulla descrizione dei vari ambienti della […]
di Sante Natali
di Ilaria Arata
di Mariano Verdigi
di Giacomo Ricci e David Rovai
di Eugenio Bonini
55100 Lucca - Italia
tel. (0039) 0583 495648
ISBN code:
88-7246 / 88-6550