Un magico personaggio e una porta da aprie. Cerca le Chiavi giuste fra i Luoghi di Lucca, apri la tua porta e Vinci!
Un magico personaggio e una porta da aprie. Cerca le Chiavi giuste fra i Luoghi di Lucca, apri la tua porta e Vinci!
un gioco di #unturistaalucca, illustrato da BIGO Un magico personaggio e una porta da aprie. Cerca le Chiavi giuste fra i Luoghi di Lucca, apri la tua porta e Vinci! Carte Personaggio – 6 personaggi, ognuno con un potere diverso. Da tenere nascosti rivelandoli al momento giusto per usare il potere. Carte Porta – Anche […]
AA VV pp. 64, f.to 17×24,ill. b/n, 2025 ISBN 979-12-5716-024-1 € 8 Tavole di Pierfrancesco Buonomo, Laura Tedeschi, Mattia Doghini, Gianni Spadoni, Debora Lancianese Testi e sceneggiature di Lorenzo Pacini, Tommaso Nardi La Via Francigena è molto più di un cammino. È un filo rosso che unisce terre, persone e culture diverse, un itinerario […]
a cura di Enrico Cecchetti pp. 148, f.to 16×24,ill. b/n, 2025 ISBN 979-12-5716-023-4 € 15 Uno straordinario percorso personale indissolubilmente intrecciato con i grandiosi processi di cambiamento che dalla seconda metà degli anni ’60 si manifestano ad ogni livello, compreso quello locale, nell’economia, nella società, nella cultura, nel senso comune. Potremmo dire che in […]
di Fabrizio Guidotti pp. 208, f.to 17×24, 2025 ISBN 979-12-5716-015-9 € 25 Questa pubblicazione sulle vicende storiche del ‘Mottettone’ di Santa Croce vede la luce proprio nel periodo in cui si completa l’impegnativo e illuminante restauro del Volto Santo, riportato all’originario splendore dopo più di due anni di lavoro. La coincidenza non è priva […]
di Maria Adriana Giusti pages 260, format 21×28, ill. col, bil. ita-ing, 2025 ISBN 979-12-5716-000-5 € 30,00 The Garzoni villa and garden in Collodi represent a unique and com-plex work, the result of centuries of history, art and symbolism. The nar rative is developed on three interpretative levels: literal, with historical reconstruction through sources and […]
di Maria Adriana Giusti pp. 260, f.to 21×28, ill. col, bilingue ita-ing, 2025 ISBN 979-12-5716-000-5 € 30,00 La villa e il giardino Garzoni a Collodi rappresentano un’opera unica e complessa, frutto di secoli di storia, arte e simbologia. La narrazione si sviluppa su tre livelli interpretativi: letterale, con la ricostruzione storica attraverso fonti e testimonianze; […]
a cura di Isabella Tobino pp. 92, f.to 16×24, 2025 ISBN 978-88-6550-983-8 € 15,00 Ci è sembrato utile e necessario poter fornire una sorta di vademecum per chi si volesse avvicinare per la prima volta ad uno studio archivistico ed è nato Gli umani documenti dove la Prof.ssa Angrisano, nel primo capitolo, ci spiega quali notizie […]
a cura di Jonathan Pieri Testimonianze raccolte da Rosalba Ciucci pp. 108, f.to 16×24, 2022 ISBN 979-12-5716-010-4 € 15,00 Altre testimonianze, un terzo volume, raccolte con passione e meticolosità da Rosalba Ciucci, sono anche qui accompagnate da un apparato di note critiche e da una cronologia degli eventi a firma di Francesco Lucarini e Moreno […]
di Maurizio Guidi Il Maestro Puccini incontra il poeta Giovanni Pascoli in una storia poetica e sognante
di Maria Chiara Lugenti Esiste la magia nel mondo contemporaneo? In Garfagnana sopravvive una pratica magico-rituale misteriosa e affascinante conosciuta con il nome di segnatura. Questo libro porta alla scoperta di un mondo nascosto fatto di gesti rituali, parole bisbigliate e guarigioni che sfuggono alla razionalità. Attraverso incontri diretti con segnatori e testimoni, prende forma […]
di Iacopo Lazzareschi Cervelli L’ultima cerchia delle Mura di Lucca, così come oggi la vediamo, fu realizzata con uno sforzo economico notevole dal piccolo Stato lucchese nel corso di 137 anni, da quando la città-stato si trovò circondata da irrequieti vicini con il timore di essere sopraffatta dai potenti d’Europa. Il formidabile sistema difensivo fu […]
di Marco Reggiani pp. 52, f.to 13,5×21, ill. col. e b/n, 2025 ISBN 979-12-5716-007-4 € 10,00 Una frase di Papa Francesco del 2014, dedicata al tema della famiglia, recitava così: «La famiglia oggi è disprezzata, è maltrattata, e quello che ci è chiesto è di riconoscere quanto è bello, vero e buono formare una […]
EDITORIALE Riccardo Nencini, ‘Criticare’ non guasta RADICI Angelica Radicchi, «La Voce nel Deserto» e «La Voce della Libertà». Angelo Brofferio, Victor Hugo e l’ideale europeo Giuseppe Nicoletti, Gadda ‘incompreso’ fra le “Giubbe” e via Repetti Enio Bruschi, Giorgio Lovati e Bergotte. Pseudonimie letterarie di Giacomo Antonini PASSATO PROSSIMO Matteo Marsan, Firenze, 1934. I littoriali della […]
Emmanuel Pesi pp. 96, f.to 17×24, ill. col, 2025 ISBN 978-88-6550-970-8 € 10,00 “Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei campi dove furono impiccati. Dovunque è morto un italiano per riscattare la libertà e la […]
Lorenzo Marcuccetti pp. 228, f.to 15×21, 2025 ISBN 978-88-6550-991-3 € 18,00 Nuovi contributi attraverso fonti, carte d’archivio, archeologia e toponomastica. Un inedito e appassionante viaggio nella storia di due città emelle alla fondazione, eppure così distanti. La fondazione, lo sviluppo e gli opposti destini di Lucca (Luca) e Luni (Luna) raccontati attraverso l’analisi di fonti, […]
Filippo Lorenzi – Giovanni Malanima pp. 96, f.to 17×24, ill. col e b/n, 2025 ISBN 978-88-6550-999-9 € 15,00 Con la pubblicazione di questo libro, nato con il contributo della Congregazione del Crocifisso, si è cercato di raccogliere tutte le notizie su questa antica pratica religiosa, per perpetuarne la continuazione. Gli Autori hanno, con lavoro di […]
Nadia Verdile pp. 132, f.to 15×21, 2025 ISBN 979-12-5716-003-6 € 14,00 Maria Sofia, l’ultima vestale di un regno che non c’era più. volitiva, moderna, iperattiva, colta ma soprattutto capace di battersi per un’idea e un ideale. Per Maria Sofia riprendenrsi il Regno o meglio combattere per il suo Regno anche quando era chiaro che non […]
pp. 248, f.to 15×21, 2025 ISBN 978-88-6550-998-2 € 15,00 Con testi di: Carlo L. Ragghianti, Guglielmo Petroni, Silvio Micheli, Marcello Venturi, Leone Sbrana, Rolando Viani, Sirio Politi, Manlio Cancogni, Siro Angeli, Arrigo Benedetti, Giuliano Bimbi, Felice Del Beccaro, Cesare Matteucci, Carlo Pellegrini, Mario Tobino, Gian Carlo Fusco, Augusto Mancini, Giovanni Carignani, Renato Bitossi, Serafino Beconi […]
di Christian Greco Secondo edito della collana Silvio Ferri Lectures promossa da IMT scuola alti studi di Lucca. Christian Greco, direttore del Museo Egizio di Torino che da direttore di un importate museo l’autore ci illustra cosa è oggi un museo, quali sono le sue competenze, le sue finalità. Non una mera collezione quindi, ma […]
di Marco Pardini pp. 308, f.to 15×21, 2025 ISBN 978-88-6550-990-6 € 20,00 Intanto fuori piove, le gocce di pioggia picchiettano i tegoli, le converse di rame e le ringhiere dei terrazzi sottostanti. Sembra un concerto di numerosi xilofoni che si mescola con quello del crepitio della legna che arde nel caminetto della stanza accanto. Per […]
EDITORIALE Riccardo Nencini, L’età dell’inquietudine RADICI Antonio D’Ambrosio, Sedurre il drago, ovvero le bestie sacre di Gianna Manzini Mila De Santis, La raccolta di opere di arte figurativa nel Fondo Luigi Dalla piccola Michela Nacci, La «piccola storia». Alba de Céspedes e «Mercurio» PASSATO PROSSIMO Nicoletta Manetti, Gertrude Stein e Alice B. Toklas a Firenze […]
di Barbara Bellani pp. 96, f.to 12×16,5, 2025 ISBN 978-88-6550-931-9 € 10,00 Scrittrice, giornalista, intellettuale di spicco nel panorama culturale italiano del secolo scorso, Alba de Céspedes è una delle interpreti più significative degli eventi storici e dei cambiamenti culturali del suo tempo, di cui ha saputo cogliere con largo anticipo valenze e significati, in […]
di Giovanna Barca pp. 96, f.to 12×16,5, 2025 ISBN 978-88-6550-934-0 € 10,00 Questa biografia ripercorre la vita intima e professionale della prima avvocata italiana Lidia Poët; è il racconto di una vita tra riflessione e consapevolezza sui principi giusti e veri che contraddistinguono l’avvocatura femminile in una società ancora maschilista, animata da una speciale spinta […]
di Marzia Taruffi Sono seduta nel buio. Percepisco il freddo della pietra che attraversa questo istante. Non so da quanto sono in questo luogo. Non voglio alzarmi. Mi culla questo alito sottile di vento che ben conosco, che rende simili le mie giornate e silenzi appena rarefatti delle mie notti. I raggi della luna accompagnano […]
a cura di Roberto Pizzi L’argomento dell’Esoterismo è delicato e va trattato con prudenza, per non correre il rischio di essere definiti – come disse Voltaire in merito ai teologi – alla stregua di coloro che danno risposte incomprensibili a domande senza senso. Vi è chi ritiene di collocare l’esoterismo nell’ambito della cosiddetta ‘Dottrina Segreta’, […]
di Giuliano Lucarelli Carlo Ludovico di Borbone, Duca di Lucca, fu l’artefice della cessione dell’antico stato lucchese, nel 1847. Morì a Nizza il 16 aprile 1883 a 84 anni. Arco di tempo corrispondente all’epopea napoleonica, alla restaurazione post-napoleonica e al Risorgemento italiano al cui svolgimento inziale egli fu in vario modo personalmente implicato. Fu con Carlo Ludovico […]
di Francesca Giusti Attraverso le mostre sui giardini allestite dai primi del Novecento a oggi, il volume si focalizza sulla maniera di raccontare un’opera polimaterica che si modifica nel tempo, sul rapporto tra la sua immagine e la maniera di percepirla, sulle relazioni che essa stabilisce nei diversi campi artistici, sull’influenza che la narrazione esercita […]
Disponibile in ebook su Torrossa NUMERO 1/2-2020: DANIELE GUERNELLI, Nuovi materiali per boccardino il vecchio (e una proposta per cristoforo majorana), LAURA PASQUINI L’immagine luterana del papa-diavolo-anticristo e la sua diffusione attraverso la stampa, WILLIAM KEMP The Florentine Pandects published in Florence by Lorenzo Torrentino in 1553. Printing Types and Book Ornaments, MARCO CIARDI Frankenstein. Un […]
DANIELE GUERNELLI Un nuovo ritaglio del Maestro del Graduale i di Montepulciano, MARCO PAOLI Michelangelo dedicatario, VINCENZO TROMBETTA Le associazioni nel mercato librario a Napoli tra gli anni Venti e Trenta dell’Ottocento, CATERINA DEL VIVO Le figurine di Laura Orvieto, ANNA ANTONELLO Lavinia Mazzucchetti: l’insostituibile messaggera dei grandi scrittori europei. Disponibile in pdf sulla piattaforma […]
Una villa unica, una storia lunga più di mille anni. Un prezioso volume per scoprire tutti i segreti di Villa Reale, disponibile nelle migliori librerie e store online
a cura di: arch. Luca Borgogni pp. 322, f.to 30,5×24,5, ill. col, rilegato, cartonato con cofanetto, 2024 ISBN 978-88-6550-944-9 € 60 Mille anni di storia, tanto lontano affondano le radici di questo straordinario complesso architettonico. E se le fonti storico-documentarie che ci parlano di esso risultano scarse fino alla prima epoca moderna, come spesso accade, […]
Le immagini raccolte in questi libri rappresentano forse l’ultima testimonianza possibile di questi luoghi tristemente bagnati dal sangue. Molti rifugi, che solo i vecchi ricordano, oggi sono crollati o scomparsi e, tra non molto, il tempo finirà per cancellare tutto, lasciando solo la memoria scritta dei fatti che accaddero tra l’estate del 1944 e la […]
Uno studio dai numerosi autori sui monumenti della città di Lucca. Dai più noti, famosi e visibili a quelli nascosti o poco frequentati fino ai ducumenti e disegni per la preparazione delle opere compiute o meno. Un indispensabile volume sulla storia di Lucca uno sguardo nuovo sui suoi spazi e piazze, un modo diverso per […]
Conservare, valorizzare, ma soprattutto mettere a frutto e sviluppare la grande eredità culturale di Mario Tobino; riportare alla luce le vicende dell’ospedale di Fregionaia fin dalla sua istituzione, recuperare la memoria storica di un’intera comunità, favorire l’indagine critica della produzione letteraria tobiniana e allo stesso tempo farsi strumento di promozione del dibattito regionale e nazionale […]
EDITORIALE Riccardo Nencini, In origine, tutto RADICI Carlo Emilio Gadda, Calcio in costume, a cura e con una nota di Giuseppe Nicoletti Gino Tellini, Appunti su Dino Campana Andrea Pellegrini, L’Orfeo di Schuré ne La Notte di Dino Campana Carlo Tortarolo, In Costiera Amalfitana e Svizzera, incontri personali e scambi epistolari fra Prezzolini e Carlo Sburlati PASSATO PROSSIMO Ivan Teobaldelli, Cartoline dall’Albania Niccolò Panaino, […]
Saluto del Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano Saluto del Sindaco di Firenze Dario Nardella Saluto del Presidente del Gabinetto G.P. Vieusseux Riccardo Nencini Patria, Nazione, Identità Alessandro Campi, La forza politica e la funzione storica dell’idea di nazione Massimo Livi Bacci, Patria, Nazione, Identità: attenzione all’uso improprio… Agnese Pini, Persistenza dei confini Aldo Schiavone, Per un paradigma di patria […]
di Oriano Landucci pp. 212, f.to 13,5×21, 2024 ISBN 978-88-6550-980-7 € 15 Storie Corte o Storie di Corte, a seconda di come si voglia leggere il titolo, è una raccolta di racconti solo in apparenza svincolati tra loro, ma in realtà uniti da quello speciale palcoscenico, in cui le storie stesse si sviluppano, chiamato […]
Per chi non ha mai avuto occcasione di leggerli, per chi li ha letti nell’edizione originale, ma vuole leggerli di nuovo. Viaggio in Toscana. 1725-1745 I classici della cultura lucchese di Georg Christoph Martini «Il Venerdì Santo vidi per la prima volta l’ uscita del Principe. Il corteo è assai bello. Precedono otto trombettieri, cui seguono […]
Rivoluzione Bauhaus. La scuola che inventò il design
di Federica Chezzi e Angela Partenza illustrato da Santamatita pp. 48, f.to 25×30, ill. col, 2024 ISBN 978-88-6550-940-1 € 14 In coedizione con la Fondazione Ragghianti di Lucca Il libro racconta la vivace vita all’interno del Bauhaus, mitica scuola tedesca di design, senza tralasciare alcun aspetto creativo e comunitario: le Officine dei materiali (legno, metallo […]
di Don Giuseppe Andreozzi pp. 104, f.to 17×24, ill. b/n, 2024 ISBN 978-88-6550-969-2 € 12 Don Giuseppe Del Fiorentino, parroco di Bargecchia nel Comune di Massarosa, fu uno dei sacerdoti lucchesi che negli anni della Seconda Guerra Mondiale si trovò a scegliere di affrontare la morte per difendere la vita, contribuendo col proprio sacrificio […]
a cura di Elisa Bernard pp. 244, f.to 21×27,5, ill. col., 2024 ISBN 978-88-6550-919-7 € 35,00 Monumenti di marmo e bronzo occhieggiano tra i meandri della città: sono tributi a regnanti, eroi del Risorgimento, glorie locali. Inavvertiti in quanto consueti, divenuti silenziosi col passare del tempo e per lo sbiadirsi della memoria, possono tuttavia […]
a cura di Davide Martini Pietro Pera (1796-1846), canonico e successivamente arcivescovo di Lucca, fu una figura di rilievo nella scena culturale cittadina all’inizio dell’Ottocento. Svolse il ruolo di bibliotecario particolare per il duca Carlo II di Borbone, contribuendo in modo sostanziale alla creazione della Biblioteca Palatina di Lucca, poi trasferita a Parma. Il recente ritrovamento […]
di Angela Guidotti Celebrata nel centesimo anniversario della morte, nata a Vigevano nel 1858 e morta a Pittsburg nel 1924. Il profilo della Duse è stato tracciato da Angela Guidotti già professoressa ordinaria di Letteratura Italiana all’Università di Pisa. Il volume traccia il profilo biografico e artistico di una donna che distinatsi come attrice carismatica […]
di Eric Gobetti illustrazioni di Pier Luigi Puccini Raccontare un efferato eccidio non è mai facile. Non lo è soprattutto se si prova a trasmettere quell’orrore, partorito dai nazifascisti, ai più giovani, a chi quella storia non l’ha mai sentita o ne ha avuto qualche timida informazione. Per questo il testo di Eric Gobetti, accompagnato […]
di Paolo Vanelli Cacciatore di vita, di bellezza, di umanità, si potrebbe definire Tobino. Il suo è un viaggio attraverso l’avventura umana, personale e collettiva, sempre accostata con reverenza quasi religiosa, sia si tratti dei momenti più elevati, quando l’individuo si erge eroicamente per fronteggiare la durezza della Storia, sia si tratti invece di […]
di BIGO Puccini sta a Lucca come Lucca sta al fumetto. Lucca città natale di Puccini, le cui note risuonano inconfondibili in ogni angolo del pianeta. Lucca indiscussa capitale mondiale delle “nuvolette”, della narrativa per immagini. Da questo connubio, nell’anno Pucciniano – a 100 anni dalla morte del Maestro – e dalla penna di […]
a cura di Riccardo Roni Questo volume è dedicato alla memoria nella costruzione dell’esperienza ed è suddiviso in due parti: la prima sviluppa un dettagliato percorso storico-filosofico sulla memoria, mentre la seconda affronta la sua declinazione all’interno del dibattito delle scienze cognitive. La natura dei saggi qui raccolti asseconda l’esigenza metodologica della Fondazione Mario […]
a cura di Ilaria Simoncini Le lettere qui proposte, appartenenti ad una collezione privata e oggi per la prima volta rese pubbliche, illuminano aspetti dell’indole pascoliana non ancora del tutto esplorati e approfondiscono in modo sorprendente momenti precisi, talvolta minuti, della vita quotidiana così come si svolgeva nella casa di Castelvecchio. Chi scorrerà queste […]
di Agnese Benedetti Il Trittico di Baldassarre di Biagio, conservato presso la Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta a Benabbio, rappresenta un capolavoro esemplare della storia dell’arte non solo della Media Valle del Serchio, ma di tutta la Provincia di Lucca. La scoperta dell’autore e del contesto culturale, in cui esso operava, hanno permesso […]
Lettere al marchese Piero Antinori e al conte Giuseppe Della Gherardesca di Maurizio Sessa Giacomo Puccini, Giuseppe “Beppino” della Gherardesca, Piero Antinori dunque al centro di una lunga storia di amicizia, che partendo dalle due Maremme toscane, tra una battuta al cignale e una tela alle folaghe, conduce poi per mano il lettore in giro […]
di Gabriele Caproni Nel ripercorrere quello che è stato e quello che ha significato la Linea Gotica in Italia e nel contesto europeo una vera e propria frattura per l’andamento della guerra, con il fronte che si è fermato per otto mesi, trasformando per quel lasso di tempo la seconda guerra mondiale da guerra […]
di Isa Belli Barsali Lucca e le sue chiese. Un rapporto urbanistico stretto e indissolubile. L’ edilizia sacra ha permeato da sempre il centro cittadino e la stessa toponomastica evidenzia facilmente la diffusa presenza di edifici di culto, anche dove oggi, ad un primo sguardo, non ne vediamo traccia. A titolo di esempio si prenda la […]
di Fabrizio Guidotti Il volume raccoglie una selezione di testi prodotti dall’autore nelle circostanze tipiche di esposizione orale (conferenze, presentazione di libri o di concerti, attività didattica occasionale, convegni di studio) e non destinati in origine alla pubblicazione. I temi trattati scaturiscono dall’attività di ricerca sulle tradizioni musicali lucchesi e si avvalgono di uno stile […]
di Daniele Rubboli Un’ accurata biografia, arricchita dalle parole, dagli aneddoti e dalle curiosità del compositore, ma anche un tour nei suoi luoghi preferiti: da Lucca a Mutigliano, da Torre del Lago a Pescia fino a Bruxelles. Ogni luogo ci mostra una parte della vita dell’artista e ci invita a seguire i suoi percorsi tra vita […]
di Nadia Verdile In occasione dei 300 anni dalla nascita della regina Maria Amalia di Sassonia (Dresda, 1724 – Madrid, 1760), l’autrice Nadia Verdile ci racconta una nuova regina, una donna alla quale il Regno dei Borbone di Napoli e di Sicilia deve moltissimo. Amalia è testimone di un’epoca d’oro che trova proprio nella straordinaria […]
di Umberto Sereni Il Caffè Caselli, tenuto da Alfredo Caselli, un originale simpatico tipo di enciclopedico autodidatta, amico di tutti gli spiriti illuminati, protettore di artisti flagellati dalla ‘bohème’ , collezionista di oggetti d’ arte, era il nostro piccolo ‘Aragno’ … Nelle lunghe serate dell’ umido inverno lucchese, io mi rifugiavo da ‘Carluccio’ , come con un grazioso diminutivo veniva […]
di Roberto Pizzi Le strade e le piazze di Lucca nascondono molto di più di ciò che si può vedere o trovare in una guida turistica. Monumenti e personaggi storici che hanno lasciato un segno nella città o che hanno saputo esaltare l’animo cittadino, chiese e edifici lontani dal flusso turistico. Una piccola guida alla […]
a cura di Umberto Sereni Olinto Dini è stato il cantore della Garfagnana. Il suo animo gentile e la sua sensibilità gli permisero di cogliere le bellezze della natura di questa terra e di tradurre in versi i sentimenti e le emozioni che tali paesaggi sono in grado di suscitare. Il volume viene edito a […]
a cura di Ruggero Larco Lo scopo di questo volume è quello di portare il lettore a conoscere come l’alimentazione nella sua accezione più generica, si sia evoluta nel tempo attraverso un binomio indissolubile: l’agricoltura e il cibo. Questo libro costituisce un buon punto di partenza per avviare più di un ragionamento, a partire dal […]
a cura di Maria Luisa Catoni Con testi di: Salvatore Settis – Silvio Ferri, 1890-1978. Un archeologo fuori dal coro Ambra Carta – Reperti fantasmi ombre, la memoria per Gesualdo Bufalino La Collana SILVIO FERRI LECTURES di cui questo è il primo libro edito ospiterà, a cadenza annuale, interventi relativi a settori anche molto […]
di Marco Pardini Un nuovo libro dal passato arriva nelle mani di Fabio Lunardi, resturatore lucchese con il pallino per le piante. Un caso fortuito (?) gli fa avere fra le mani la testimonianza indiretta di Agnese. Quella Agnese che secoli prima era vissuta nell’alta Versilia e che poi era sparita nel nulla. Quella storia […]
di Lia Bernini, Valentino Moradei Gabbrielli, Enrico Sartoni Solidamente basata a Firenze, l’attività di Cesare Fantacchiotti, figlio del celebre Odoardo, non ebbe confini, raggiungendo con i viaggi e con le opere tanto i paesi europei, quanto gli Stati Uniti d’America, la Russia, l’estremo Oriente, da dove si guardava a Firenze con un punto di riferimento […]
di Gabriele Panigada, Giancarlo Sani In pochi sanno che il Monte Pisano, tra le sue meraviglie, cela come un piccolo gioiello nascosto anche un sito archeologico che rappresenta un unicum nel panorama nazionale, e non solo, dell’arte rupestre. Proprio qui, su Monte Cotrozzi, si celano decine e decine di segni sulle rocce, riconducibili a più […]
di Georg Christoph Martini «Il Venerdì Santo vidi per la prima volta l’ uscita del Principe. Il corteo è assai bello. Precedono otto trombettieri, cui seguono quattro lacchè che portano due cuscini di velluto rosso. Vengono quindi i Musici ed i Donzelli, preceduti da sedici lacchè in livrea francese con cordoni. Li chiamano “Targetti”, per le […]
di Silvia Q. Angelini, Oscar Guidi, Paola Lemmi Nuova edizione del saggio usciito nei primi anni duemila, l’occasione della ristampa di questo prezioso lavoro a tre mani per il Giorno della Memoria 2024, si ha con la messa in onda del Film realizzato proprio a partire da queste libro e da queste fonti, Per un […]
La storia dimenticata di una piccola comunità di oltre 70 ebrei stranieri che tra il 1941 e il 1943 viene trasferita in “internamento libero” a Castelnuovo di Garfagnana, un comune rurale di circa cinquemila abitanti nella regione montuosa incassata tra le Alpi Apuane e l’Appennino tosco-emiliano. Liberamente tratta dal libro “L’orizzonte chiuso” di Oscar Guidi, […]
Palmiro Filippo Bini L’opera, destinata ad un pubblico più vasto di quello ristretto degli specialisti, risponde all’esigenza di colmare un vuoto nella storiografia locale sulle origini e sulle vicende della Chiesa di Lucca durante tutto il Medioevo a partire dal processo di formazione della diocesi fino al ruolo centrale assunto da Lucca, caput Tusciae, in […]
Disponibile su TORROSSA EDITORIALE RICCARDO NENCINI, Otto ferri RADICI CAMILLA BENCINI, La cromia dell’anima. Indagine sui colori nei romanzi di Italo Svevo RICCARDO DONATI. Orfeo neobarocco: Enzo Moscato tra Eduardo e Pasolini VALERIO CAPPOZZO, Un addio alle armi: Giorgio Bassani traduttore di Hemingway PASSATO PROSSIMO GINO TELLINI, Un narratore militante. Carlo Sgorlon contro gli idoli della modernità NARRARE AL PRESENTE […]
Nicolaos Vatistas Nato in grecia l’autore è ormai in italia da molti anni. Questa pubblicazione di brevi poesie si riallaccia alla sua gioventù. Ai canti corali del luogo natio: sono canti improvvisanti e intensi che esprimevano i sentimenti che accompagnavano la preprarazione della sposa. Questi canti, caratterizzati dalla loro improvvisazione; questo modo esprimersi si è […]
Perché tradurre è compiere delle scelte, decidere come usare, e per chi, lo spazio di libertà, grande o piccolo, che ci è concesso. Alberto Cristofori (Milano 1961) collabora come traduttore e editor con varie case editrici. Insegna alla “scuola di linguaggi della cultura” Fenysia di Firenze. Ha pubblicato un romanzo (Ultimo viaggio di Odoardo Bevilacqua, premio […]
Vedrai, stai sveglio e pensi a Turandotte „ Giacomo Puccini a Giuseppe Adami 8 febbraio 1921
Maurizio Sessa Nei secoli, di fronte a una tazzina di caffè si sono incontrati personaggi di spicco, sono nate storie d’amore, si sono confrontati artisti illustri, si sono intrecciati pensieri, idee, sogni e impressioni. Questa bevanda accogliente, consumata secondo il personale rito di ognuno, è stata spesso d’ispirazione: sorseggiarla, tutt’oggi, caccia via la confusione per […]
Alberto Cristofori Perché in alcune epoche storiche il tema della traduzione assume un’importanza culturale così decisiva? È da questa domanda che prende le mosse la riflessione sintetizzata in questo libro. L’autore parla della sua esperienza di traduttore del Premio Nobel Abdulrazak Gurnah (nella prima parte) e dell’Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters (nella seconda […]
di Giuseppe Matraia con nota introduttiva di Isa Belli Barsali Era il 1843 quando usciva la prima edizione di questo volumetto. Da allora, il volume è stato sempre ritenuto uno studio fondamentale della Lucca medievale. Ed il Matraia uno dei primi a compiere un serio lavoro di archivio al fine di ricostruire l’architettura cittadina nel […]
BIGO Un’incredibile vicenda, ovvero la legittima attribuzione della paternità del primo motore a scoppio ai suoi inventori, Eugenio Barsanti e Felice Matteucci, conclusa solo in anni recenti grazie all’intenso lavoro della Fondazione che porta il nome dei due scienziati. Un personaggio, Il Bosone, moderno supereroe , muovendosi nello spazio-tempo, fa rivivere i personaggi della storia […]
di Giovanni Sercambi a cura di Salvatore Bongi … Era insomma serbato all’Istituto Storico Italiano dare questa sospirata edizione, che veniva deliberata nella seduta plenaria del 6 aprile 1886. E può dirsi francamente che l’indugio fu buona ventura per l’opera, che in altri tempi, anche assai vicini, non avrebbe potuto salvarsi dall’essere in qualche modo […]
Disponibile in ebook su Torrossa NUMERO 1/2-2020: DANIELE GUERNELLI, Segnalazioni estensi: Martino Da Modena e Jacopo Filippo Medici detto l’Argenta; DAVIDE MARTINI L’umanista lucchese Niccolò Tegrimi e la promozione di iniziative editoriali tra XV e XVI secolo; LUCIANO FORMISANO ,La ricezione delle scoperte geografiche nelle scritture e nelle antologie del primo Cinquecento; MARCO PAOLI, Ippolito […]
Disponibile in ebook su Torrossa Editoriale Riccardo Nencini, Tornare alle origini Radici Tommaso Mozzati, La vita dei ragazzi a Tormarancio. Pier Paolo Pasolini, Mario dell’Arco e Domenico Purificato Marino Biondi, Sciascia. Giustizia e Potere Passato Prossimo Riccardo Amati, Solzhenitsyn e i Sakharov. Nelle carte di Maria Olsufieva un esempio per il mondo libero Roberto Bianchi, False notizie, epidemie, vaccinazioni al […]
Antologia Vieusseux 86 Un accidente di storia, da amanti del brivido. Luce piatta sotto un arco di nuvole. Le stagioni non sono più quelle di una volta, dirai, insolito un febbraio così. Si mescolano come l’umore di un santo. Non ci venivo da un pezzo, anzi, quassù, al terzo piano di Palazzo Strozzi, mai […]
di Domenico Riccio La lettura permette di ricostruire le vicende della città dagli anni Settanta fin quasi al Duemila. Un racconto utile per ricordare i temi al centro delle scelte (mancate) e degli scontri che hanno paralizzato la città. Molti dei problemi che emergono dal lavoro di Riccio sono purtroppo sul tappeto, irrisolti, ancora oggi. […]
La Garfagnana in autunno, per chi sa ascoltare, sa raccontare storie magiche. Storie di miti, leggende, misteri e culti che arrivano da lontano. Oscar Guidi ci racconta come riconoscerli e come interpretarli.
Giovedì 16 novembre ore 17.30 – Auditorium Cappella Guinigi – Giardino degli Osservanti – Lucca Prsentazione del libro INSOLITA LUCCA A zonzo per la storia con Franco Cardini, Dante e Uguccione il libro di Alessandro Bedini con le illustrazioni di Maurizio Guidi Saluto di Marcello Bertocchini Presidente Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca Presenta Riccardo […]
a cura di Antonia d’Aniello pp. 184, f.to 17×24, ill. col., 2023 ISBN 978-88-6550-892-3 € 15 Fra il 2002 e il 2017 si sono svolti importanti restauri che hanno interessato tutte le superfici interne della Cattedrale di San Martino di Lucca secondo un ambizioso e complesso progetto realizzato grazie al contributo finanziario della Fondazione Cassa […]
di Marco Innocenti, Enrico Marchi C’è stato un Festival della Canzone, in Lucchesia, seguito per sei anni, dal 1964 al 1969, da un pubblico più ampio – fino a tremila persone – di quello del Teatro Ariston di Sanremo. A scrivere le canzoni, cantare e suonare sul palco erano i degenti dell’ex ospedale psichiatrico di […]
di Emanuele Pellegrini Questo libro è un viaggio fino al bordo estremo della storia di Lucca quale Stato autonomo, tra opere, collezioni, immagini, musei. Presenta una serie di ricerche che, partendo dal sedicesimo secolo, arrivano al momento in cui la città perse il suo status di repubblica oligarchica e, dopo la trasformazione in ducato, entrò […]
di Osvaldo Nieri, Pier Leo Ragghianti Diciotto capitoli dedicati a temi legati alla storia, alla amministrazione, alla politica, all’economia della Repubblica lucchese afferenti al periodo che va dalla rivolta degli Straccioni alla fine del Cinquecento: forse lo snodo più importante della storia cittadina, che conclude definitivamente, sotto il profilo istituzionale, l’esperienza Comunale, ,peraltro già interrotta […]
di Matteo Mattei illustrated by Pier Luigi Puccini This is a somewhat special book. To use it you will first have to take it apart, “break it” and cut it! First remove the pins in the center of the book! To do this without the risk of tearing it, we recommend widening the metal tips […]
di Alessandro Bedini e Maurizio Guidi Il Sommo poeta Dante, il condottiero toscano Uguccione e il professor Franco Cardini, insieme come compagni di viaggio. Storie, luoghi, misteri e narrazioni nello spazio e nel tempo. Un libro ricco e appassionante in cui i tre inconsueti compagni raccontano, passeggiando per le vie di Lucca, e si raccontano […]
di Giuliano Lucarelli pp. 160, f.to 15×21, 2023 ISBN 978-88-6550-879-4 € 15 Nuova edizione del libro di Lucarelli già edito dai nostri tipi nel 1984 con il titolo I Visconti di Milano e Lucca risorta a stato autonomo. In questo libro l’autore ripercorre e descrive i primi anni del rinascente stato lucchese a seguito della […]
a cura di Pierpaolo Orlando pp. 72, f.to 13,5×21, 2023 ISBN 978-88-6550-882-4 € 10 Collana Leggere e scrivere diretta da Pierpaolo Orlando Fenysia – Scuola di Linguaggi della Cultura e Maria Pacini Fazzi editore Il piacere della lettura, prima proposta all’interno della Collana “Leggere e Scrivere”, promossa da Fenysia – Scuola di Linguaggi della Cultura […]
di Marco Paoli Oggetto del volume è un aspetto fondamentale dell’arte, vale a dire la componente dell’immaginario, grazie alla quale gli artisti si sono cimentati con il tema del sogno e della visione. La caratteristica principale e la novità del lavoro è la millenaria estensione temporale e geografica della ricerca, mediante la quale vengono ad […]
di Antonio Romani pp. 198, f.to 13,5×21, 2023 ISBN 978-88-6550-878-7 € 16 In circostanze forse solo in apparenza casuali, il narratore de La paziente attesa delle pietre si trasferisce in un borgo medievale semiabbandonato in Lunigiana, all’estremo nord della Toscana, dove incontra un vecchio medico bibliofilo che ha profuso ogni suo avere nella ristrutturazione dell’antico […]
a cura di Neva Chiarenza e Giulia Picchi pp. 116, f.to 17×24, 2023 ISBN 978-88-6550-876- € 14 Gli scavi archeologici condotti in concomitanza con la realizzazione della viabilità del nuovo ospedale San Luca hanno portato alla luce una più antica sistemazione stradale e due sepolture. Da una di queste viene il sarcofago di Antraccoli, ottenuto […]
a cura di Paolo Giulietti e Olimpia Niglio pp. 208, f.to 23×21, ill. col., 2023 ISBN 978-88-6550-877–0 € 30 Catalogo della Mostra (Luccca, 8-31 maggio 2023) a 450 anni dalla nascita del beato Angelo Orsucci (Lucca 1573 – Nagasaki 1622), sviluppata su più sedi – la Biblioteca statale, l’Archivio di Stato, l’Archivio storico diocesano e […]
Quattro presentazioni di libri realizzati in collaborazione con realtà culturali che operano sul territorio e le relative collane dedicate all’arte, alla letteratura, alla storia e alla memoria: Fondazione centro studi sull’arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti, Archivio di Stato di Lucca e Fondazione Mario Tobino assieme alla casa editrice Maria Pacini Fazzi editore per quattro […]
Due mesi di eventi, novità, presentazioni: aprile e maggio, leggere e conoscere.
55100 Lucca - Italia
tel. (0039) 0583 495648
ISBN code:
88-7246 / 88-6550
