Si tratta del volume di Michele Citarella “Stazione di Lucca. 6 gennaio 1944” edito nella Collana “Storie e Comunità” dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea, diretta da Stefano Bucciarelli e Gianluca Fulvetti e del volume di Lorenzo Angelini, “Alpini di Garfagnana. Strage in Russia” edito nella Collana Banca dell’identità e della Memoria dell’Unione […]

Il palazzo pretorio di Matteo Civitali in Lucca
di Osvaldo Nieri e Giovanni Pacini Gli autori ci presentano, attraverso documenti inediti, le varie fasi della storia della fabbrica della Loggia e del Palazzo, arrivando a dimostrare che il progetto originale fu di Matteo Civitali. La ricostruzione documentaria, lunga e laboriosa, riconferma quindi il palazzo del Podestà fra gli edifici più prestigiosi della città […]

TORINO, CIRCOLO DEI LETTORI SABATO 24 MAGGIO ORE 21: IL MIO AMICO CHET
Si presenta sabato 24 maggio alle ore 21 a Torino presso il Circolo dei Lettori (Via Bogino) il romanzo che Domenico Manzione ha dedicato alla storia processuale che ha coinvolto Che Baker nei primi anni Sessanta e che lo ha portato ad una reclusione di oltre un anno nel carcere di Lucca. A colloquio con […]

21 MAGGIO, ORE 11, Biblioteca Statale di Lucca: inaugurazione della Mostra “Disegnare Lucca”
Inaugura mercoledì alle ore 11 nella Biblioteca Statale di Lucca la Mostra “Disegnare Lucca. Terrilogi di chiese e monasteri nell’Archivio Storico diocesano (secoli XVI – XVIII)”. La Mostra promossa dal Comune di Lucca dall’Opera delle Mura di Lucca e dalla Biblioteca Statale e Archivio Storico Diocesano, rientra nelle manifestazioni per il cinquecentenario di fondazione delle […]

…tenersi al vecchio più che si possa… Le Mura festeggiano 500 anni
Catalogo dell’omonima mostra (Lucca – Archivio di Stato 24 aprile / 28 giugno 2014), il libro raccoglie carte, mappe, progetti e documenti scritti che parlano e ci descrivono a distanza di secoli l’opera militare che tutt’oggi circonda la città di Lucca. Macchina da difesa rinascimentale mai utilizzata, ed oggi elemento fuso con la città e […]

Al Salone del Libro di Torino lo showcooking ispirato alla Collana “I Mangiari”
PACINI FAZZI EDITORE AL SALONE DEL LIBRO DI TORINO Si è aperta giovedì 8 maggio 2014 la kermesse torinese dedicata al mondo dei libri: la casa editrice Pacini Fazzi sarà presente al Salone del Libro di Torino che chiuderà lunedì 12 maggio, nell’area Cookbook (padiglione II,stand G31) con tutta l’ampia sezione del catalogo dedicati all’enogastronomia. […]

Orzo, Avena, Miglio e Mais
di Maria Cristina Ferrari Il ricettario offre spunti, curiosità e nuove idee sull’utilizzo di questi antichi cereali. Un tempo comuni sono da molti anni stati sostituiti nelle coltivazioni e nell’alimentazione del più comune frumento. La riscoperta di questi ingredienti, legata spesso a problemi alimentari come la celiachia, riporta sulla nostra tavola i piatti dei nostri nonni, […]

Racconti di guerra vissuta. Garfagnana 1944-1945
di Tommaso Teora il volume raccoglie testimonianze e Racconti di guerra in Garfagnana 1944-1945. Il volume contiene circa 150 testimonianze dirette di protagonisti delle drammatiche vicende che hanno coinvolto la Garfagnana durante la seconda Guerra Mondiale. Le interviste, raccolte dall’autore in tutti i comuni della Garfagnana, ci fanno rivivere, attraverso le memorie dei bambini e […]

Le sorti di Orlando. Illustrazioni e riscritture del Furioso
a cura di Daniela Caracciolo e Massimiliano Rossi Disponibile in ebook su Torrossa Alcuni degli studi che compongono questo volume sono originati dal lavoro di catalogazione delle opere d’arte, realizzate dal XVI al XVIII secolo, destinato a integrare la banca dati orlandofurioso.org: L’Orlando furioso e la sua traduzione in immagini. Ad essi si aggiungono […]

All’Archivio di Stato di Lucca inaugurata la Mostra dedicata ai 500 anni delle Mura di Lucca
“Tenersi al vecchio più che si possa”. Le Mura di Lucca festeggiano 500 anni, è questo il titolo della Mostra inaugurata il 24 aprile nella sede dell’Archivio di Stato di Lucca e che sarà visitabile fino al 28 giugno promossa dall’Archivio di Stato di Lucca, dal Ciscu, Opera della Mura di Lucca, Comune e Provincia. […]
Il 6 maggio all’Accademia Polacca di Roma si parla del “Sogno di Giove di Dosso Dossi”
IL 6 MAGGIO nella prestigiosa sede dell’ACCADEMIA POLACCA DI ROMA (Vicolo Doria, 2) si presenta il volume di Marco Paoli “Il sogno di Giove e altri saggi sulla cultura del Cinquecento” edito da Pacini Fazzi per l’Accademia Lucchese di Lettere Scienze ed Arti. Il Prof. Marcin Fabiański , noto storico dell’arte polacco, docente presso l’ […]

Maria Pacini Fazzi al Salone del Libro di Torino – Casa Cook-Book
Dall’8 al 12 maggio saremo presenti nello spazio Cook-Book al Lingotto di Torino. Domenica 11 maggio appuntamento con lo Show Cooking ispirato a ricette tratte dal volume di Maria Cristina Ferrari Orzo Avena Miglio e Mais

Mondo Falaschi. Storie di straordinaria osteria
di Jimi Fantozzi Lo straordinario mondo delle osterie. Storie vere e verosimili nella vita di una vera osteria di paese. Persone e personaggi che rappresentano un mondo fatto spesso di cose semplici, in cui il valore dello stare insieme, intorno al tavolo di un bar, diventa lo spunto per ‘costruire’ con genuinità e ironia la […]

Donne cavalieri incanti e follia. Viaggio attraverso le immagini dell’Orlando Furioso
a cura di Lina Bolzoni e Carlo Alberto Girotto in collaborazione con il comitato scientifico della mostra Disponibile in ebook su Torrossa Catalogo dell’omonima mostra (Pisa 15 dicembre 2012 – 15 febbraio 2013) il volume contiene un catalogo ragionato delle principali illustrazioni illustrate del poema ariostesco L’Orlandofurioso. Illustrare il Furioso è ed era una […]

Gente di Lampara
di Arnaldo Fazzi «Ma come si pescano le acciughe e le sarde?» Una giusta richiesta da parte dei nostri lettori e questo racconto la vuole soddisfare, dicendovi come si pescavano ancora sul finire degli anni Sessanta: l’abc della pesca del pesce azzurro, acciughe e sarde al primo posto, in piena notte, con la ‘lampara’.

Lievi tracce nell’anima
di Remigio Coli Le cose della mente sono le sole cose reali. La sola cosa che conta è credere o meno in quello che la tua mente ti fa vedere, ti fa vivere. Un amico premuroso si trasforma nell’amante di tua moglie, un coltello lasciato sul lavello in un pretesto. L’amore e il matrimonio in […]

Il Grande Milvio. Cronache dal ‘Machiavelli’. Il Secondo Liceo Classico d’Italia
di Giorgio Marchetti Ci sono fenomeni, nel corpo e nell’anima, che testimoniano dell’avvenuta trasformazione di un adolescente in un esemplare adulto; tra questi, non ultimo, la riconciliazione con il ricordo molesto dell’autorità scolastica. Chi ha perdonato al proprio liceo è uno che non solo è uscito dalla stagione dei foruncoli, ma ha evitato di insabbiarsi […]

Giacomo Puccini recipes. Buon appetito Maestro
a cura di Clara Bianucci I piatti preferiti dal maestro Giacomo Puccini. Il libro propone una scelta di ricette elaborate in base ai gusti di Giacomo Puccini, gusti e preferenze che si ritrovano nella varia corrispondenza da lui tenuta nel corso dell’intera vita.

Un piatto di salute
di Alessandra Marraccini e Paola Paoletti Equilibrio e varietà: questi sono i consigli per una alimentazione razionale e corretta. Alimentarsi in modo corretto serve sicuramente a migliorare la qualità della vita. L’alimentazione di un individuo si definirà corretta, quando riuscirà a soddisfare i suoi bisogni sia da un punto di vista qualitativo che quantitativo. La […]

Senza zucchero, Grazie! L’alimentazione nel paziente diabetico
di Franca Benucci e Raffaele Domenici Il terzo volume della collana I Mangiari della Salute è dedicato alle ricette per diabetici. Dopo una breve introduzione curata dal dottor Raffaele Domenici, il volume raccoglie ricette dagli antipasti al dolce. Ogni ricetta è accompagnata da una breve scheda che riassume le proprietà del piatto proposto: chilocalorie, grassi, […]

Dal latte alla Pappa. L’alimentazione nel primo anno di vita
di Raffaele Domenici e Laura Matteucci Il secondo volume della nuova collana I Mangiari della Salute è dedicato allʼalimentazione per neonati. Gli autori ci descrivono le varie fasi dellʼalimentazione nei nuovi nati con consigli utili dallʼallattamento alle prime pappe. Un utile guida per le neo-mamme che per la prima volta afforntano questo delicato e […]

Per capire il Viale dei Cipressi
di Aldo Santini “I cipressi che a Bolgheri alti e schietti van da San Guido in duplice filar” come non li avete mai visti; inchiesta polemica, aggressiva, sdegnata dal punto di vista interno al paese, curiosità, cenni storici, testimonianze di personaggi famosi che, coinvolti, chi più e chi meno, hanno detto la loro su uno […]

Dal nostro inviato alla Battaglia della Meloria
di Aldo Santini Dimenticatevi noiose trattazioni, liste infinite di date, episodi bellici analizzati sotto il punto di vista meramente storico: Dal nostro inviato dalla Battaglia della Meloria di Aldo Santini è un tentativo ottimamente riuscito di rivisitare in chiave moderna la famosa battaglia che nel 1284 segnò pressoché definitivamente le sorti della repubblica marinara di […]

Il Sassicaia e i suoi compagni. Da Bolgheri a Suvereto tra i grandi vignaioli della costa degli etruschi
di Aldo Santini All’inizio fu Sassicaia il grande rosso inventato dal Marchese Incisa, proprietario di Ribot, l’invincibile purosangue: e Bolgheri aggiunse alla gloria poetica del Carducci quella di un vino che ha rinnovato l’enologia italiana. Poi l’esempio è stato seguito da altri vignaioli, famosi o debuttanti: Piero Antinori, Lodovico Antinori, Piermario Meletti Cavallari, Eugenio Campolmi, […]

Forte dei Marmi amore mio
AA. VV. a cura di Maria Adriana Giusti Leonida Répaci, Alberto Savinio, Susanna Agnelli, Laura Mansi Salom, Andrea Sironi, Paola Polidori Chini, Romano Battaglia, Massimo Carrà, Wanda Lattes, Aurora Nomellini, Pier Carlo Santini. Il volume raccoglie memorie, pensieri, impressioni e ricordi di personaggi del mondo dell’arte e della cultura che, lungo il corso del Novecento, […]

Bolgheri Vino e Poesia. Dal Carducci al Sassicaia: una guida da leggere come un racconto di viaggio
di Aldo Santini Tra le tante guide per luoghi lontani e sconosciuti eccone una per un paese piccolo, piccolissimo e a portata di mano come Bolgheri. Il suo nome evoca subito l’immagine di una strada unica al mondo, il Viale dei Cipressi, e di un borgo profumato di poesia domestica ed intima, finalmente senza retorica, […]

Viaggio in Toscana sulle grandi strade della storia. Dall’Aurelia alla Francigena
di Aldo Santini Le grandi strade raccontano la storia dei popoli che le hanno percorse e delle idee, dei sentimenti, delle religioni che hanno contribuito a diffondere. In un viaggio in Toscana virtuale sulle tracce di Thomas Mann, Giacomo Puccini, Vittorio Emanuele II, il bandito Tiburzio, i Mille, il Volto Santo Lucchese… Santini ci fa […]

La Toscana dei santi e dei peccatori
di Aldo Santini Toscani brutta razza: c’è voluto un esercito di santi per salvarne molti dalla perdizione eterna L’autore, con la vena polemica che lo contraddistingue, racconta le gesta, i conflitti e gli eroismi dei santi più popolari che hanno operato o che sono venerati in Toscana: INDICE: Savonarola sul rogo a Firenze è un […]

Farro All Spelt Recipes
Luciano Mignolli After having forgot it for centuries, it has now been rediscovered and is considered a real ‘gift’ of nature by refined and demanding food connoisseurs. Realistically, this precious and ancient cereal has always been cultivated, even if only in small and spread out farms that never reached an extension of more than […]

The use of Garlic in the Tuscany Cookery
Carla Geri Camporesi The first real scientific proof of garlic’s properties goes back to 1858, when the French chemist and biologist, Louis Pasteur discovered its effectiveness in blocking the reproduction of many harmful bacteria. During the latter decades of the nineteenth century, garlic reconquered the attention of a specialized public owing to its countless […]

Cooking with olive oil
Carla Geri Camporesi This booklet is dedicated to rigorous use of extra virgin olive oil uncooked. Each of the following recipes should end with the words: “add a drizzle of extra virgin olive oil”, which is why the search among home notebooks and memos of old aunts. To appreciate the oil you need to […]

For Love of Chocolate
Barbara Golini I first ventured into the world of chocolate pushed by greed but then went on through curiosity: why not try and make chocolates or Easter eggs with presents in them for children? When I’d bought my first shape for an Easter egg, I still only had the vaguest idea what to do. […]

A Taste of Tuscany
Sandra Lotti Everybody loves Tuscany for their own special reasons, among them art, architecture and the beauty of the landscape. But in the last few years Tuscany has become known as Italy’s jewel for its cuisine, which, in a certain way, is related to art itself. This central region of the country, in fact, […]

Traditional recipes from Florence
(altro…)

Dreaming of Tuscan Table
Carla Geri Camporesi Here we are again, revisiting the tradition, this time with a small gastronomic study of Tuscany. Tuscan loves to rediscover traditional recipes, enhancing them with the flavours of its land by adding distinctive fragrances: the frequent use of wild fennel, for instance, or of tarragon and wild greens picked in the […]

Traditionelle Luccheser Gerichte

Traditional Recipes of Lucchesian farmers
These recipes have been collected from the live voice of countrywomen living in the surroundings of Lucca. All the indicated quantities are meant for 4 persons. As many ingredients are typical of the region, here are some hints for the interpretation of the recipes: the 1 day old bread often mentioned is the home […]

Garfagnana where time stands still
by Gabriele Caproni and Cristoforo Feliciano Ravera An unforgettable trip. The places and symbols of an unforgettable land. A valley where time still flows with ancient rhythm. The precious photos of Gabriele Caproni with texts by Feliciano Ravera tell his revealing with kindness the secrets and hidden visuals. This collection, the result is an important […]

Buon appetito maestro. Giacomo Puccini recipes
edited by Clara Bianucci The book offers a selection of elaborate dishes based on the tastes of Giacomo Puccini, tastes and preferences that are found in various correspondence which he kept throughout their lives.

History of Lucca
by John Jones Ebook available on kindle store This volume proposes a concise report of Lucca’s History and of it’s population from the origins up to the Second World War. It’s a History of Lucca written by an Englishman that uses a different standard than those of traditional stories, introducing essential moments, without leaving […]

The ways of Giacomo Puccini. The restless life of the most beloved composer in the world
by Daniele Rubboli This pleasant photo book takes us back to the life and the artistic experiences of Giacomo Puccini, passing though the locations that are part of his life. The book is structured in chapters, each of which is dedicated to the places of his existence. The result is not only an accurate biography, […]

Lucca. The paper Amphiteatre
Lucca, l’anfiteatro di carta by Taisuke Kuroda and Naoko Kuroda This book tells the story of Piazza Anfiteatro in Lucca, from the Roman origins to our days, and contains a cardboard model in 1:500 scale to build and keep. The model is a faithful reproduction that derives from the studies of Taisuke Kuroda, associate professor […]

I Giorni di Barga
The days of Barga by Gabriele Caproni Exclusively dedicated to the artistic and naturalistic beauties of Barga and it’s surroundings. The days of Barga is a photo book that creates a route between nature and one of the towns that have a more important load of history In the Lucca area. “Barga is a place […]

Fortresses and Castles in the province of Lucca
by Andrea Santoro With this volume Andrea Santoro proposes a presentation of the fortresses, the ruins and the castles of the Lucca and the Garfagnana, not from a merely historical point of view, but trying to enhance the better kept places, with a particular attention to the local folklore and their manifestations, that characterize this […]

The Devil’s Bridge. Illustration and legend
by Guglielmo Lera They say that there are seveen Devils Bridges in Italy, but only the one in borgo a Mozzano creates a circular light on the water below, in which the earth and the sky merge together. However small, this volume offers a great number of illustrations and legends that have always shed mistery […]

Un boccone insieme. A casual invitation
by Carla Geri Camporesi This book can be very useful for those housewives that make programmed invitations or that may have to deal with unexpected famished guests, starting from the direct experiences of the authoress. A complete ensemble of Tuscan recipes (starters, first courses, middle plates and main courses, salads, desserts, jams and sections dedicated […]

Curiosities and Delights of Tuscany
Carla Geri Camporesi- Barbara Golini The Buccellato of Lucca, common in the district, is a simple household dessert. A type of bread enriched with raisins and flavoured (flavored)with anise, it has a compact consistency that goes well with Vinsanto, coffee, and other beverages. A particularly gluttonous native of Lucca is Giacomo Puccini. His large […]

From the art of the Medicis to the table of today
by Carla Geri Camporesi and Barbara Golini This book introduces 50 recipes linked to 50 still life colour reproductions of the Medici collections that are kept in the Uffizi Gallery deposits, in the Palatine Gallery and at the Medici’s Villa of Poggio Imperiale. So we can find “Prunes” by Bartolomeo bimbi, next to ” Chicken […]

Food and Drink. Life resources in Ancient Egypt
by Edda Bresciani

The Walls of Lucca. A renaissance fortification system
by Roberta Martinelli and Giovanni Parmini

Primum Fortificare. L’architetttura militare nei libri della Biblioteca Statale di Lucca (XVI-XVII)
a cura di Marco Paoli Catalogo dell’omonima mostra, il libro descrive e illustra i documenti alla base di quella grande opera di architettura militare che sono state le Mura di Lucca all’epoca della loro costruzione. Di fatto mai utilizzate nel loro scopo primaio, quello difensivo, le mura si sono dimostrate però un ottimo deterrente per minacce […]

Rara Volumina 1994-2014
Disponibile in ebook su Torrossa NUMERO SPECIALE VENTENNALE 2-2013 e 1/2-2014: MARCO PAOLI, Editoriale / GIGETTA DALLI REGOLI, La lettera-incipit: dal segno alfabetico alla ‘figura’ / Milena Sabato, Logiche della censura libraria in Italia e in Spagna. Uno sguardo comparativo fra storiografia e forme d’intervento (secc. XVI-XVIII) / MAURIZIO TORRINI, Una vita difficile. Il Racconto […]

L’essenza della forma
Giuseppe Palumbo

Roger Ballen. Seravezza fotografia 2011

Paesaggi e Atmosfere. Omaggio a Oreste Paltrinieri
a cura di Antonella Serafini e Filippo Bacci di Capaci catalogo della mostra, Camporgiano (Lucca), luglio-agosto 2010

The Quarry Cat
Jean-Denis Cruchet con testi di Juan Garcia ponce, Enrique F. Gual, Arnold Kohler

Il Bronzo e la Bellezza
Daphné Du Barry Nata ad Arnhem in Olanda nel 1953 Daphné Du Barry viene introdotta nel mondo dell’arte grazie a Salvador Dalì. Dopo alcuni anni di studio alla scuola di disegno del maestro Aksos Szabo diventa allieva di Marcello Tommasi a Firenze uno dei più grandi maestri di scultura figurativa in Italia da cui riceve […]

Siena und der Chianti
Carla Geri Camporesi Hier, für einen neuen Termin mit der toskanischen Tradition, eine kleine kulinarische Studie zu Siena und Chianti. Siena unterscheidet sich nicht wesentlich von der Küche von Florenz und anderen benachbarten Provinzen; Zusätzlich zu seinen eigenen Rezepten liebevoll traditionelle Pflege anzupassen verbessert Aromen des Landes und den Zusatz von speziellen Parfums: häufige […]

Garfagnana where time stands still una terra dalle origini lontane dove il tempo scorre piano
di Gabriele Caproni e C. Feliciano Ravera La Garfagnana in un’indimenticabile viaggio; i luoghi, i simboli i paesaggi e le comunità di una terra indimenticabile. La Garfagnana si trova nella parte più a monte della valle del fiume Serchio. I paesi e le comunità che si trovano in questa verde valle in cui il tempo scorre con ritmo […]

Il Grande Milvio. Cronache dal ‘Machiavelli’ il secondo liceo classico d’Italia
di Giorgio Marchetti Ci sono fenomeni, nel corpo e nell’anima, che testimoniano dell’avvenuta trasformazione di un adolescente in un esemplare adulto; tra questi, non ultimo, la riconciliazione con il ricordo molesto dell’autorità scolastica. Chi ha perdonato al proprio liceo è uno che non solo è uscito dalla stagione dei foruncoli, ma ha evitato di insabbiarsi […]

Stazione di Lucca 6 gennaio 1944. Guerra, bombe e ricostruzione in Lucchesia
di Michele Citarella Disponibile anche in formato Kindle Il volume, ralizzato in collaborazione con lʼIstituto Storico della Resistenza e dellʼEtà Contemporanea, descrive e riporta alla luce un episodio quasi dimenticato della seconda guerra mondiale. Il 6 gennaio 1944 gli aerei americani bombardarono la stazione di Lucca (oltre ad altre stazioni come Pontedera). Lʼepisodio segnò lʼinizio […]

Il condotto pubblico di Lucca. La storia e il patrimonio industriale
di Gaia Petroni Lucca è famosa per le sue mura rinascimentali, per la torre Guinigi con i suoi alberi, per l’anfiteatro. Ma altre meraviglie ingegnosamente create dagli uomini sono nascoste nel territorio attorno alle mura, basta pensare a costruzioni come ll’acquedotto del Nottolini. Il Condotto Pubblico di Lucca non è certo un opera facilmente […]

Villa Buonvisi a Lucca. La decorazione ad affresco e il ruolo di Bernardino Poccetti
di Claudia Nardini Costruita da Bernardino Buonvisi nella seconda metà del secolo XVI, costituisce uno splendido esempio di villa urbana con funzione di rappresentanza, situata in un’area poco edificata e ancora ricca di orti, fuori della porta San Gervasio del circuito murario medievale e all’interno delle mura rinascimentali di Lucca. L’edificio, a forma di parallelepipedo […]

Donne e società nella Lucca del ‘500. Maritate, monache, meretrici
di Mita Vellutini Questo libro fornisce un grazioso e talvolta ironico affresco di alcuni aspetti della società lucchese del Cinquecento, nel quale fa capolino quel certo ʻgarboʼ lucchese che tutti ben conosciamo. Leggendo questo libro, il lettore si troverà davanti una Lucca cinquecentesca caratterizzata da un assetto sociale vivo e palpitante, da un variegato universo […]

«Un che di misteriosa e riposta bellezza» Lucca nei disegni di Ruskin, Matraia e Ridolfi
di Silvia Pieretti Rossi Il secolo XIX fu per Lucca un’epoca di notevole vivacità ed apertura intellettuale e la città suscitò inoltre l’interesse di colti viaggiatori stranieri. Connessi con tale vivace clima di studi e contatti culturali sono i disegni oggetto di questo studio, realizzati da autori diversi per formazione, esperienze professionali e scelte formali, […]

L’istituto di San Ponziano in Lucca. Un esempio di educandato femminile ottocentesco
di Silvia Rossi INDICE: I Storia dellʼIstituto di san Ponziano. Origine e storia dei San Ponziano nella prima metà dellʼOttocento. LʼIstituto di San Ponziano nella seconda metà dellʼOttocento. II Storia dei regolamenti dellʼistituto di San Ponziano: Regolamenti e loro evoluzione nel tempo. Finalità dellʼIstituto di San Ponziano dopo lʼUnità dʼItalia. Organizzazione dellʼistituto. Direzione ed amministrazione. […]

Eugenio Lazzareschi. Cultura lucchese nei giornali d’epoca (1923-1940)
di Eugenio Lazzareschi a cura di Giovanni Macchia Di Eugenio Lazzareschi parlano le monumentali opere che nel corso della sua vita operosa hanno lasciato un segno indelebile nella storia cittadina, e in quell’Istituto glorioso in cui visse ed operò sino alla vigilia della sua scomparsa. Degnissimo continuatore della grande tradizione archivistica lucchese, emulo e discepolo […]

Il sogno di Giove di Dosso Dossi e altri saggi sulla cultura del Cinquecento
di Marco Paoli Il volume ha per oggetto nuove ricerche storiche ed iconologiche su di un capolavoro dell’arte italiana del Rinascimento, il dipinto di ‘Giove pittore di farfalle’ di Dosso Dossi nel Castello Reale di Cracovia. Per la prima volta viene qui identificato un personaggio chiave del dipinto, l’Aurora, e ciò consente di chiarire il […]

Imitatio Romae. Percorsi artistici fra Papato e Impero
Scritti di Romano Silva a cura di Iacopo Lazzareschi Cervelli Il volume è una raccolta degli scritti di Romano Silva. Sono articoli e interventi pubblicati dallo studioso su riviste del settore e in significative sedi miscellanee dal 1971 al 2008. Romano Silva (1945-2011) Storico dell’arte e socio ordinario dellìAccademia Lucchese di Lettere Scienze e Arti, […]

I capricci di Bernarduccio. Aneddoti, umori e costume nel diario musicale di Giacomo Puccini senior
di Fabrizio Guidotti La cultura del Settecento nel diario di Giacomo Puccini senior. Una preziosa ricerca storica e musicale vista con gli occhi privilegiati dei primi Puccini.

Musiche Annue ed Avventizie in una città di antico regime. Lucca al tempo dei primi Puccini
di Fabrizio Guidotti Disponibile in ebook su Torrossa La più completa e esauriente ricerca sulla musica a Lucca nel diciottesimo secolo. Un importante e prezioso lavoro archivistico operato negli archivi storici, ecclesiastici e gentilizi che la città di Lucca custodisce gelosamente. Unʼindagine minuziosa con lʼobiettivo di contestualizzare le prassi organizzative e tecniche (nelle quali […]

Vita civile ed ecclesiastica a Lucca nell’alto medioevo. Sec. VI-IX
di Paolo Mencacci Da molto tempo gli studiosi avvertono l’esigenza di indagare più a fondo nelle istituzioni lucchesi dell’alto medioevo, sia ecclesiastiche che civili: questi due ordinamenti, fra i meno conosciuti della storia locale, nonostante le palesi differenze sociali, politiche e culturali hanno molti punti in comune. Fin dall’inizio della ricerca ci siamo prefissi […]

Un orto e le sue radici. Lucca 1820-2012
di Paolo Emilio Tomei Guida storica e un invito a scoprire il giardino botanico di Lucca. Orto Botanico di Lucca nasce nella prima metà dell’800 come istituzione cicntifìca legata al Liceo Reale, istituzione universitaria nata dopo la riforma degli studi attuata da Maria Luisa di Borbone. La botanica era allora strettamente connessa alla medicina; […]

I giorni di Barga
di Gabriele Caproni Con la propria esperienza della valle del Serchio, della Garfagnana ma soprattutto del paese di Barga e del terrorio circostante il fotografo Gabriele Caproni ci accompagna alla scoperta di una delle perle della toscana. Nascosta ai flussi turistici più intensi, e meno conosciuta delle bene più rinomate zone del Chianti, delle Crete […]

In pietra alpestra e dura
di Sauro Mattei e Augusto Vergnano Raccolta fotografica delle trasformazioni dell’uomo sulla montagna, sopra le cave di marmo di Carrara. Il marmo e le meravigliose apuane descritte da foto e poesie. Un territorio quello apuano ricco di bellezze duplici. Duplici perché naturali, nei monti, nei torrenti e nel cielo, ma anche per la pietra […]

Da Castelnuovo ad Auschwitz. Per non dimenticare
a cura di Oscar Guidi e Caterina Salvi pp. 96, f.to 17×24, 2014 Disponibile anche in formato Kindle ISBN 978-88-6550-377-5 esaurito Resoconto documentario del viaggio della memoria che ha portato gli studenti dellʼIsi “Simoni” di Castelnuovo di Garfagnana a ripercorrere il viaggio di deportazione degli ebrei verso il campo di sterminio nazista. Il testo viene […]

Gli italo scozzesi. Memorie di un immigrato
di Joe Pieri La storia dell’emigrazione italiana è una storia antica, e molti sono stati i film, i libri, gli articoli ad essa dedicati. Tuttavia, se l’emigrazione oltreoceano ha ricevuto grande attenzione da parte degli studiosi, l’esodo all’interno dell’Europa non è stato di minore importanza. Il libro di Joe Pieri è una testimonianza preziosa della […]

L’albero del pane. Piccola storia del castagno
di Mariano Manfredini

Ceserana
AA. VV. S. Andrea di Ceserana in Garfagnana, piccolo, rurale ma suggestivo edificio romanico, sta quasi a guardia dell’ingresso meridionale della Garfagnana strettamente intesa, sulla sponda sinistra del Serchio. sopra uno dei soleggiali colli del Comune di Fosciandora. Edificio suggestivo dicevo, per quel fascino che questi piccoli gioielli di un’architettura forse ingiustamente ed impropriamente definita […]

La fola del topo riccio e molte altre ancora
di Alfreda Rossi Verzani La ricerca. La raccolta di queste produzioni è nata dalla riflessione sul valore del gioco e della melodia nel più vasto universo delle tradizioni popolari, dalla constatazione dell’originalità che sostiene l’autentica espressione infantile, ma anche dall’esigenza del recupero di un patrimonio culturale destinato a perdersi. Sono state raccolte dalla voce dei […]

Storia e arte in Garfagnana
di Lorenzo Angelini Disponibile in ebook su Torrossa “La ricerca che abbiamo condotto sulla vita ecclesiale del Trecento è ristretta a quattro pievi della diocesi di Lucca, che avevano la loro giurisdizione su gran parte del territorio della Garfagnana: San Giovanni di Gallicano, Santa Maria di Loppia, San Giovanni di Pieve Fosciana […]

La Festa della libertà a Lucca e a Pieve Fosciana
di Lorenzo Angelini L’8 aprile 1369 l’imperatore Carlo IV libera la città di Lucca ed il suo territorio dalla dominazione pisana: da allora inizia la gloriosa Repubblica lucchese, che dura nei secoli sino alla catastrofe napoleonica. Questo avvenimento è ancora vivo nella tradizione popolare di Lucca e della Garfagnana, tanto che, ancora oggi, a distanza […]

Mont’Alfonso. Genesi ed evoluzione di una fortezza
di Francesca Velani Fra le fortezze rinascimentali della Garfagnana la fortezza di Mont’Alfonso a Castelnuovo Garfagnana, fu eretta nel XVI secolo come roccaforte difensiva dello Stato Estense, e concepita dall’architetto ducale Marc’Antonio Pasi come entità dinamica e fortemente attiva. Oggi, nel XXI secolo, a seguito di una lunga ed articolata storia edilizia, Mont’Alfonso non solo […]

Vagli. Terre di frontiera
di Mariano Verdigi Ancora oggi, e Mariano Verdigi ce lo fa sapere in apertura del suo appassionato studio, chi, dalla città o dal fondovalle, ha intenzione di raggiungere Vagli, deve percorrere una «strada tortuosa e stretta», quasi occupata da enormi camion che recano massi di marmo. Questa viabilità rende difficoltoso il cammino e il viaggio. […]

Viva l’America che si mangia se si vanga. La Garfanana e l’emigrazione
di Paolo Cresci Le statistiche ufficiali d’emigrazione iniziarono dall’anno 1876 allorché la classe politica prese co-scienzache 108.771 italiani avevano scosso, da sotto le scarpe, la terra di casa propria in altre Nazioni e di questi 19.848 erano emigrati nelle Americhe, con una prevalenza per l’Argentina. Le speranze risorgimentali erano svanite nelle numerose tasse che il […]

Una pieve toscana nel medioevo. La pievania di Pieve Fosciana
di Lorenzo Angelini La chiesa di San Giovanni di Pieve Fosciana, una delle più notevoli pievi dell’antica diocesi lucchese, situata nella media Garfagnana, gode in epoca altomedievale di relativamente ricca documentazione: ventotto pergamene originali, conservate nell’Archivio Arcivescovile di Lucca, ci danno notizie dirette della pievania nei secoli anteriori al Mille; molti altri documenti vi si […]

E la poesia venne a cercarci
di Pietro Paolo Angelini La Garfagnana ricorda Giovanni e Maria Pascoli Il volume ripercorre la storia di Giovanni Pascoli in Garfagnana e della sua famiglia negli anni in cui il poeta visse presso il paese di Castelvecchio ( oggi Castelvecchio Pascoli) vicino Barga. Attraverso le poesie e le vicende familiari di Giovanni e di sua […]

La 34ª casa di Fosco Maraini
di Cristoforo Feliciano Ravera

La Manifattura Tessile Valserchio di Castelnuovo di Garfagnana
di Guido Rossi Storia di una fabbrica e di una comunità

Il sogno realizzato. Storia sociale e politica della ferrovia per la Garfagnana
di Umberto Sereni La tratta ferroviaria Lucca-Aulla è stata sicuramente il cardine su cui la valle Garfagnana è riuscita a fare perno per il proprio sviluppo sia economico che sociale. Paesi, anche molto lontani fra loro divennero presto facilmente raggiungibili. Il territorio stesso è stato segnato dall’arrivo della ferrovia; questo piccolo gioiello ingegneristico è ancora […]

Aree di Montagna della Garfagnana
di Silvia Lunardi Territorio degli alpeggi

Il Risorgimento che ci appartiene
di Pietro Paolo Angelini Ideali, passioni e lotte per l’indipendenza, la libertà e l’unità d’italia nella valle del Serchio

Visite pastorali nella Garfagnana del ‘600
a cura di Mariano Verdigi La Visita Pastorale è un impegno canonico mirato a sostenere, alimentare, arricchire la fede dei fedeli, pur non trascurando una valutazione anche delle strutture e degli strumenti che le parrocchie e le comunità possiedono per la vita pastorale della parrocchia stessa. Il libro descrive le Visite Pastorali in Garfagnana nel […]

Il farro della Garfagnana tra coltura e cultura
AA. VV. La Banca dell’Identità e della Memoria esprime il tentativo dell’Unione Comuni Garfagnana di salvaguardare, conservare e valorizzare le espressioni più varie di una cultura tradizionale come quella garfagnina che, legata alle tradizioni agricole, rimaste praticamente invariate per secoli, rischia di scomparire, soppiantata dall’avvento della modernità che ha modificato radicalmente i contenuti e l’aspetto […]

«Mi par centanni che vi hò lasciati»
di Lorenza Rossi L’emigrazione dalla Garfagnana La collana editoriale Banca dell’Identità e della Memoria promossa dall’Unione Comuni Garfagnana si arricchisce di un’analisi importante sulle vicende delle popolazioni garfagnine che decisero, soprattutto negli anni del dopoguerra, di emigrare lasciando i luoghi natii per spingersi lontano, spesso al di là dell’Oceano. L’emigrazione in Garfagnana rappresenta un tentativo […]

Profili di uomini illustri della valle del Serchio e della Garfagnana
di Giulio Simonini Uomini di chiesa, scienziati, pittori, poeti, storici, patrioti, pionieri, ma anche persone comuni che con il lavoro quotidiano hanno saputo ricavarsi un posto importante nel cuore della comunità. Ai nomi noti, come Francesco Vecchiacchi e Antonio Vallisneri si affiancano personaggi che la maggior parte delle persone non conosce. Ripercorrere le loro vite […]

Tra fiori, boschi e marmi
di Silvio Fioravanti Un viaggio in cartolina nella Garfagnana di inizio ‘900 Cartoline d’epoca da tutta la Garfagnana: da inzio ‘900 agli anni ‘50. Il volume è diviso in due sezioni. Nella prima parte attraverso le foto in bianco e nero dei comuni della Garfagnana si compie un viaggio nel passato. Dieci foto per comune […]

Maestaine di Garfagnana
di Cristoforo Feliciano Ravera Un viaggio alla scoperta delle Maestaine: le immagini votive dedicate alla Madonna che spesso si trovano a bordo strada. L’autore ci porta alla scoperta di questi piccoli luoghi di culto in giro per le strade della Garfagnana con descrizione accorate sia dei manufatti sia della loro localizzazione comune per comune.

Minucciano in Garfagnana
di A. Amirante, A. Borghini, M. L. De Bernardi, I. Giannotti, V. Martini Rappresentazioni e mappe del simbolico immaginario Nelle sere d’inverno trascorse a veglio davanti al fuoco del camino erano i racconti, le storie e le leggende a farla da padrone. Grandi e piccoli si ritrovavano per ascoltare, affascinati, narratori, più o meno anziani, […]

Blasonario della Garfagnana
di Francesco Boni de Nobili Un testo che ci porta alla scoperta dell’identità garfagnina grazie ad un’ampia raccolta di immagini, disegni e notizie storiche sugli stemmi delle famiglie e delle magistrature della Garfagnana. Dopo una prima parte introduttiva, nella quale sono presentati gli elementi di araldica essenziali alla comprensione del testo, l’opera si articola in […]